Il Mondiale della MotoGp 2025 è giunto al tredicesimo appuntamento della stagione. Dopo il Gran Premio della Repubblica Ceca, del 20 luglio, il Motomondiale si prende un mese di pausa e tornerà nel fine settimana dal 15 al 17 agosto con il Gran Premio d’Austria nel circuito della Red Bull Ring.
Da tenere sotto osservazione le condizioni meteorologiche, nel 1980 il Gran Premio non fu disputato per la forte pioggia. La speranza è che Francesco Bagnaia, alla ricerca di una vittoria che manca da tempo, possa riuscirci in Austria dove nelle ultime tre edizioni è sempre salito sul gradino più alto del podio e nelle ultime due si è aggiudicato sia la gara che la Sprint.
L’appuntamento con la gara è domenica 17 agosto alle ore 14:00. Andiamo a scoprire nel dettaglio dove vedere il prossimo Gran Premio d’Austria in tv e streaming e le caratteristiche di uno dei circuiti più famosi del mondiale di Moto GP.
Il Gran Premio d’Austria in programma dal 15 al 17 agosto 2025, verrà trasmesso in diretta su Sky Sport, nello specifico sul canale dedicato Sky Sport MotoGP.
Tuttavia, la prossima prova del Moto Mondiale potrà essere seguita anche in streaming attraverso le piattaforme Sky Go e NOW TV. Le qualifiche del Gran Premio però saranno visibili anche su TV8. L’appuntamento con la gara è domenica 17 agosto alle ore 14:00.
Il Gran Premio d’Austria partirà con la consueta conferenza stampa dei piloti in programma giovedì 14 agosto. Questi poi scenderanno in pista il giorno successivo, di seguito l’orario nel dettaglio.
Prove Libere 1: venerdì 15 ore 10:45 Prove Libere 2: venerdì 15 ore 15:00 Prove Libere 3: sabato 16 ore 10:10 Qualifiche 1: sabato 16 ore 10:50 Qualifiche 2: sabato 16 ore 11:15 Griglia: sabato 16 ore 11:30 Sprint Race: sabato 16 ore 15:00 Warmup: domenica 17 ore 09:40 Gara: domenica 17 ore 14:00.
Il Gran Premio d’Austria si corre nel circuito della Red Bull Ring. È entrato nelle prove che costituiscono il Mondiale nel 1971 fino al 1997, per poi rientrare dal 2016. In realtà già nel 1955 si correva il Gran Premio d’Austria ma non era valido per il Mondiale in un tratto dell’autostrada tra Vienna e Salisburgo. Nel 1971 il circuito si è poi trasferito al Salzburgring. La prima edizione del 1971 è stata vinta dall’italiano Giacomo Agostini alla guida delle MV Agusta.
Nel 1980 il Gran Premio non si è svolto a causa delle avverse condizioni meteorologiche. Nelle ultime tre edizioni, 2022-2023 e 2024, assoluto protagonista è stato Francesco Bagnaia che ha trionfato in tutte e tre le edizioni e nelle ultime due si è aggiudicato anche la gara Sprint.
La speranza per Bagnaia è che proprio tornare lì dove ha trionfato negli ultimi anni lo riporti nel gradino più alto del podio. Il record di vittorie del Gran Premio d’Austria spetta a due piloti, entrambi a sei successi, Giacomo Agostini e Ángel Nieto.
Il Red Bull Ring è un tracciato lungo 4,318 km caratterizzato da un mix di salite, discese, rettilinei e curve impegnative. È composto da 11 curve totali (8 a destra e 3 a sinistra). È noto per essere un circuito veloce, con diverse frenate violente e un dislivello di 65 metri tra il punto più alto e il più basso.
È un circuito impegnativo, con i piloti che sono costretti a bilanciare velocità e gestione della potenza, per questo rientra nella categoria dei circuiti altamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 6 presenta un indice di difficoltà di 6 perché vanta 4 frenate della categoria Hard e altrettante Medium.