21 Jul, 2025 - 12:42

Nuovo Staff Juventus 2025-2026: chi sono le new entry Troiano e Ragnacci al fianco di Tudor

Nuovo Staff Juventus 2025-2026: chi sono le new entry Troiano e Ragnacci al fianco di Tudor

La Juventus si prepara a una nuova stagione con profonde novità nell’organigramma tecnico. Dopo il prolungamento del contratto fino al 2027, Igor Tudor ha avviato una vera e propria rifondazione dello staff, scegliendo profili mirati per potenziare ogni area del lavoro quotidiano. Tra i nuovi ingressi spiccano Michele Troiano e Riccardo Ragnacci, ma chi sono?

Chi è Michele Troiano

Michele Troiano è un volto già noto nell’ambiente juventino. Ex centrocampista con un passato nella Juventus Next Gen, ha deciso di appendere gli scarpini al chiodo al termine della stagione 2020-2021, intraprendendo da subito la carriera da allenatore. Dopo un’esperienza significativa nel settore giovanile della SPAL e una stagione da vice allenatore del Modena in Serie B, Troiano si unisce ora al gruppo di lavoro di Tudor.

La sua conoscenza del vivaio, unita a una visione moderna del gioco e a una mentalità da ex calciatore, rappresenta un tassello prezioso per il nuovo corso bianconero. Il suo compito sarà quello di collaborare a stretto contatto con lo staff tecnico per curare l’aspetto tattico e l’inserimento dei giovani nel contesto della prima squadra.

Chi è Riccardo Ragnacci

Accanto a lui, nel reparto atletico, arriva Riccardo Ragnacci, professionista con oltre un decennio di esperienza nei principali club italiani. Dopo aver collaborato con squadre come Bologna, Cagliari, Lecce, Verona ed Empoli, Ragnacci ritrova Tudor, con cui aveva già lavorato con profitto all’Hellas Verona.

Il suo inserimento nello staff juventino ha l’obiettivo di rafforzare l’area della preparazione fisica, ottimizzando la gestione dei carichi di lavoro e riducendo il rischio di infortuni. Un’esigenza sempre più sentita in un calcio che impone ritmi elevatissimi e richiede prestazioni di altissimo livello durante tutta la stagione.

Nuova linfa anche nel settore fisioterapico

Oltre ai due nuovi volti già ufficializzati, Tudor ha promosso un ampliamento anche nel reparto fisioterapico. Sebbene non siano ancora stati comunicati i nomi, si tratta di un’ulteriore conferma dell’intenzione di presidiare in modo più efficace la prevenzione e il recupero dagli infortuni, un aspetto cruciale per mantenere competitivo l’organico nel corso della stagione.

Perché la Juventus ha scelto proprio loro?

L’ingresso di Michele Troiano e Riccardo Ragnacci non è casuale: risponde alla strategia chiara della Juventus di costruire uno staff tecnico su misura per Tudor, capace di condividere metodo, visione e obiettivi.

Troiano rappresenta la continuità tra la Next Gen e la prima squadra, oltre a portare un mix ideale di gioventù e competenza tecnica. Il suo legame con l’ambiente juventino e la sua esperienza recente in panchina fanno di lui un punto di riferimento per i più giovani e un supporto diretto al tecnico croato.

Ragnacci, invece, garantisce qualità, affidabilità e conoscenza profonda delle dinamiche atletiche del calcio italiano. La sua sinergia con Tudor è un valore aggiunto: i due condividono già un linguaggio operativo comune, che permetterà una maggiore efficacia nella gestione fisica del gruppo.

Con questi innesti, la Juventus lancia un messaggio forte: il progetto tecnico non si limita alla rosa, ma parte dalle fondamenta dello staff. Una scelta di struttura e visione, nella speranza di tornare a essere protagonisti in Italia e in Europa.

LEGGI ANCHE