Nel mese di agosto 2025 l’INPS erogherà un contributo straordinario di 575 euro destinato alle famiglie e ai lavoratori in difficoltà, duramente colpiti dall’inflazione e dall’aumento del costo della vita. Si tratta di una misura una tantum, pensata dal Governo come sostegno immediato per chi affronta precarietà lavorativa e fragilità economica, specialmente nelle settimane in cui le bollette estive e le spese quotidiane pesano maggiormente sui bilanci familiari.
Bonus 575 euro INPS 2025: requisiti e ISEE
L’INPS ha individuato specifiche categorie di cittadini che potranno ricevere automaticamente il bonus da 575 euro. I criteri per essere ammessi riguardano principalmente:
- Famiglie con ISEE basso: Il bonus è rivolto ai nuclei familiari il cui ISEE è al di sotto delle soglie fissate annualmente dall’INPS per le principali misure di assistenza. Anche quest’anno la soglia di riferimento sembra essere in linea con altre agevolazioni, collocandosi generalmente intorno a 15.000-25.000 euro, ma si consiglia sempre di fare riferimento ai valori aggiornati pubblicati dall’INPS.
- Lavoratori part-time o a termine: La prestazione interessa chi, nell’ultimo anno, ha avuto una riduzione dell’orario di lavoro, periodi di interruzione o una significativa discontinuità lavorativa, spesso legata a contratti precari, stagionali o con scarsa continuità.
- Beneficiari di misure sociali attive: Beneficiano del contributo anche coloro che ricevono già supporto tramite programmi di inclusione o assistenza, come il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) o la Carta Acquisti. L’adesione a questi strumenti è considerata indice di fragilità socioeconomica ed è valida per l’assegnazione automatica del bonus.
Qual è l’ISEE necessario per ottenere il bonus 575 euro INPS?
Il criterio dell’ISEE è centrale per accedere al beneficio: l’INPS erogherà il bonus ai nuclei con indicatore ISEE inferiore alla soglia prefissata. Sebbene le comunicazioni ufficiali non forniscano ancora una cifra esatta per il 2025, tutte le fonti concordano sul fatto che il limite sarà quello ordinariamente utilizzato per altri aiuti sociali: generalmente tra 15.000 e 25.000 euro. Un ISEE aggiornato e valido, quindi, è indispensabile per risultare tra i beneficiari.
Categoria | Soglia ISEE indicativa |
---|
Famiglie beneficiarie | Max 15.000-25.000 euro |
Come avviene il pagamento e quando arriva?
L’erogazione del bonus INPS 575 euro avverrà automaticamente, senza bisogno di presentare domanda, attraverso bonifico bancario sul conto corrente intestato al beneficiario oppure ricarica su carta prepagata registrata nell’archivio INPS.
La tempistica dei pagamenti vedrà tre finestre principali:
- Prima metà di agosto: per i beneficiari i cui dati risultano già completi e aggiornati nelle banche dati INPS.
- Seconda metà di agosto: per chi ha aggiornato o regolarizzato l’ISEE solo di recente.
- Prime settimane di settembre: per eventuali posizioni in verifica o con problematiche tecniche di accredito.
Come verificare se ti spetta?
Anche senza inviare una richiesta, è importante controllare personalmente il proprio status. Tutto si svolge tramite il portale dell’INPS:
- Accedi all’area personale “MyINPS” con credenziali SPID, CIE o CNS.
- Entra nella sezione “Fascicolo previdenziale del cittadino”.
- Naviga su “Prestazioni e pagamenti” e cerca l’accredito denominato “Bonus 575 euro – agosto 2025” con data e importo.
- In caso di mancato accredito, è consigliabile rivolgersi al Contact Center INPS o ad un CAF/patronato per richieste di verifica e assistenza.
Come fare domanda per avere il Bonus 575 euro Inps 2025?
Il bonus viene erogato in automatico, sfruttando l’incrocio delle banche dati dell’INPS con le informazioni anagrafiche, lavorative, fiscali e reddituali già disponibili. L’unico requisito essenziale è che il proprio ISEE risulti aggiornato e regolarmente valido al momento dell’elaborazione, in modo che l’INPS individui la posizione del beneficiario tra gli aventi diritto.
Cosa fare per assicurarsi il pagamento
Per ricevere senza intoppi il bonus INPS è fondamentale:
- Aggiornare (se necessario) la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE 2025 entro fine luglio.
- Verificare che i dati anagrafici bancari (IBAN o carta prepagata) siano corretti nel portale INPS.
- Monitorare la sezione “Pagamenti” del proprio fascicolo previdenziale INPS dalla seconda settimana di agosto.
- In caso di anomalie, segnalare rapidamente tramite Call Center INPS o CAF/patronato.
Risposte alle domande più frequenti
Quanti bonus sono previsti a chi rientra nelle categorie?
Il bonus da 575 euro è una tantum: ogni beneficiario lo riceverà una sola volta nell’arco dell’estate 2025. Non è cumulabile con altri contributi straordinari simili.
Serve un valore ISEE per ogni componente del nucleo?
No. Il valore da considerare è l’ISEE dell’intero nucleo familiare.
Chi riceve già la NASpI, Assegno di Inclusione o altri bonus riceverà anche quello da 575 euro?
Sì, i destinatari di misure sociali già in corso, purché in possesso dei requisiti, sono inclusi in automatico nel nuovo contributo.