23 Jul, 2025 - 10:00

Dove vedere in tv e in streaming i Mondiali di scherma 2025?

Dove vedere in tv e in streaming i Mondiali di scherma 2025?

Tibilisi, la capitale della Georgia, dal 22 luglio al 30, sarà la sede dei Mondiali di scherma 2025. La spedizione italiana, composta da 26 atleti, sarà capitanata da Rossella Fiamingo, insieme a tanti altri atleti pronti a regalare alla Nazionale azzurra il maggior numero di medaglie.

I Mondiali di Tibilisi rappresentano un primo step importante a metà strada tra l’Olimpiade della scorsa estate a Parigi e la prossima, tra tre anni, a Los Angeles. Andiamo a scoprire dove sarà possibile vedere ogni gara dei Mondiali di scherma 2025 e il programma completo giorno per giorno.

Dove vedere in tv e in streaming i Mondiali di scherma 2025?

Per assistere a ogni gara del Mondiale di scherma 2025 sarà possibile in diretta tv su RaiSport e Sky Sport Arena (canale 204); in diretta streaming su Sky Go, NOW, Rai Play.

Il programma dei Mondiali di scherma 2025

Mercoledì 23 luglio 07:00 Fioretto maschile individuale 08:25 Spada femminile individuale 16:00 Semifinali e finali: fioretto maschile individuale e spada femminile individuale

Giovedì 24 luglio 07:00 Sciabola maschile individuale: gironi, eliminazione diretta fino ai 64 08:00 Fioretto femminile individuale: gironi, eliminazione diretta fino ai 64

Venerdì 25 luglio 07:00 Sciabola maschile individuale: eliminazione diretta dal tabellone dei 64 alla finale 08:00 Fioretto femminile individuale: eliminazione diretta dal tabellone dei 64 alla finale 08:30 Fioretto maschile a squadre: fasi preliminari fino agli ottavi 09:30 Spada femminile a squadre: fasi preliminari fino agli ottavi 16:00 Semifinali e finali: sciabola maschile individuale e fioretto femminile individuale

Sabato 26 luglio 06:30 Spada maschile individuale: gironi, eliminazione diretta fino ai 64 08:00 Fioretto maschile a squadre: ottavi, quarti, semifinali, finale 3º posto e finale 09:00 Sciabola femminile individuale: gironi, eliminazione diretta fino ai 64 09:00 Spada femminile a squadre: ottavi, quarti, semifinali, finale 3º posto e finale 16:00 Finali: fioretto maschile a squadre e spada femminile a squadre

Domenica 27 luglio 07:00 Spada maschile individuale: eliminazione diretta dal tabellone dei 64 alla finale 08:00 Sciabola maschile a squadre: fasi preliminari fino agli ottavi 08:40 Sciabola femminile individuale: eliminazione diretta dal tabellone dei 64 alla finale 09:00 Fioretto femminile a squadre: fasi preliminari fino agli ottavi 16:00 Finali: spada maschile individuale e sciabola femminile individuale

Lunedì 28 luglio 07:00 Sciabola maschile a squadre: ottavi, quarti, semifinali, finale 3º posto e finale 07:45 Fioretto femminile a squadre: ottavi, quarti, semifinali, finale 3º posto e finale 16:00 Finali: sciabola maschile a squadre e fioretto femminile a squadre

Martedì 29 luglio 07:00 Spada maschile a squadre: fasi preliminari fino agli ottavi 07:30 Sciabola femminile a squadre: fasi preliminari fino agli ottavi

Mercoledì 30 luglio 07:00 Spada maschile a squadre: ottavi, quarti, semifinali, finale 3º posto e finale 09:00 Sciabola femminile a squadre: ottavi, quarti, semifinali, finale 3º posto e finale 16:00 Finali: spada maschile a squadre e sciabola femminile a squadre

Dove e quando si svolgono i Mondiali di scherma 2025?

I Mondiali di scherma 2025 si svolgono dal 22 al 30 luglio a Tibilisi, capitale della Georgia. In palio ci sono 12 titoli iridati, 6 maschili e 6 femminili, tra fioretto, spada, sciabola. Le gare si svolgeranno al Tbilisi Olympic Palace, un impianto che può contenere fino a 3600 persone per gli eventi sportivi.

Gli Italiani convocati per i Mondiali di scherma 2025

L’Italia, ai Mondiali di scherma 2025, sarà rappresentata in totale da 26 atleti, di seguito l’elenco completo con le varie categorie: nel fioretto maschile Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini, nel fioretto femminile Anna Cristino, Arianna Errigo, Martina Favaretto, Martina Batini (solo individuale), Alice Volpi (solo squadra), nella sciabola maschile Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri, Pietro Torre, nella sciabola femminile Michela Battiston, Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Mariella Viale, nella spada maschile Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Valerio Cuomo (solo individuale), Gianpaolo Buzzacchino (solo squadra), nella spada femminile Rossella Fiamingo, Sara Maria Kowalczyk, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio.

LEGGI ANCHE