23 Jul, 2025 - 12:00

Grandi ritorni: Formula 1 e MotoGP dal 2027 sbarcano a Buenos Aires

Grandi ritorni: Formula 1 e MotoGP dal 2027 sbarcano a Buenos Aires

È arrivata una notizia che ha fatto felice molto appassionati dei motori e ancora di più gli argentini: Formula 1 e MotoGP dal 2027 sbarcheranno a Buenos Aires, all’Autodromo Oscar y Juan Gálvez. Ad annunciarlo Jorge Macri, Capo del Governo del Paese sudamericano che ha comunicato questa importante novità. In realtà la MotoGP già corre in Argentina, all’Autodromo di Termas de Río Hondo che verrà sostituito con quello di Buenos Aires. Andiamo a scoprire tutte le novità di questo nuovo circuito.

Grandi ritorni: Formula 1 e MotoGP dal 2027 sbarcano a Buenos Aires

Una notizia che milioni di appassionati delle quattro e delle due ruote in tutto il mondo e soprattutto argentini aspettavano da diverso tempo. Ora è ufficiale, dal 2027 la Formula 1 e la MotoGP correranno a Buenos Aires. 

La notizia era già nell’aria da tempo e solo ieri è arrivata l’ufficialità, ad annunciarlo Jorge Macri, Capo del Governo del Paese sudamericano che ha comunicato questa doppia importante novità. Di seguito le parole di Macri:

“Stiamo consolidando la nostra leadership sportiva a livello globale. A partire da ottobre saremo impegnati in un totale rinnovamento del circuito che include lavori in pista, box, paddock e via di fuga, con le tecnologie più avanzate. Con questo investimento in infrastrutture, security, logistica e capacità di collegamenti, innalzeremo questo circuito verso standard internazionali. Portare la MotoGP in città significa l’arrivo di una competizione di grande livello, con la presenza dei team e dei piloti migliori al mondo e che verranno accolti da circa 150.000 persone in circuito e milioni di telespettatori, con una trasmissione in oltre 200 Paesi”. 

Le gare si disputeranno all’Autodromo Oscar y Juan Galvez, circuito poco fuori Buenos Aires. Non ci sono ancora notizie ufficiali, che dovrebbero arrivare già nelle prossime settimane, ma trapela che sarà un circuito totalmente rinnovato e aggiornato in base alle ultime credenziali del Mondiale della Formula 1 e della MotoGP.

Per le due ruote non è una novità assoluta: il Motomondiale infatti torna nella capitale argentina 28 anni dopo, la prima volta fu nel 1961 e ultima nel 1999. L’accordo firmato prevede una durata minima di quattro anni, quindi almeno fino al 2030.

Per i lavori è previsto un esborso economico di 150 milioni di dollari e inizieranno già il prossimo ottobre e si concentreranno principalmente sull'area paddock e sulle infrastrutture dell'autodromo. Per quanto riguarda invece i lavori sulla pista inizieranno nel gennaio del 2026.

I programmi stimati indicano che i lavori principali saranno completati nel novembre del 2026, con gli ultimi mesi prima del primo Gran Premio per i dettagli finali e preparare tutto al meglio per il grande debutto a Buenos Aires. 

I Gran Premi in programma nel 2025 in Formula 1

Il Mondiale della Formula 1 2025 è composto da 24 Gran Premi, andiamo a vedere il programma completo:

16 marzo: Australia
23 marzo: Cina
6 aprile: Giappone
13 aprile: Bahrein
20 aprile: Arabia Saudita
4 maggio: Stati Uniti (Miami)
18 maggio: Italia (Imola)
25 maggio: Principato di Monaco
1° giugno: Spagna (Barcellona)
15 giugno: Canada
29 giugno: Austria
6 luglio: Inghilterra
27 luglio: Belgio
3 agosto: Ungheria
31 agosto: Olanda
7 settembre: Italia (Monza)
21 settembre: Azerbaijan
5 ottobre: Singapore
19 ottobre: Malesia
26 ottobre: Messico
9 novembre: Brasile
22 novembre: Stati Uniti (Las Vegas)
30 novembre: Qatar
7 dicembre: Emirati Arabi Uniti

I Gran Premi in programma nel 2025 in MotoGP

Il Motomondiale 2025 è composto da 22 Gran Premi, andiamo a vedere il programma completo:

1° e 2 marzo: Thailandia
15 e 16 marzo: Argentina
29 e 30 marzo: Stati Uniti (Texas)
12 e 13 aprile: Qatar
26 e 27 aprile: Spagna (Jerez)
10 e 11 magio: Francia
24 e 25 maggio: Inghilterra
7 e 8 giugno: Spagna (Aragona)
21 e 22 giugno: Italia
28 e 29 giugno: Olanda
12 e 13 luglio: Germania
19 e 20 luglio: Repubblica Ceca
16 e 17 agosto: Austria
23 e 24 agosto: Ungheria
6 e 7 settembre: Spagna (Catalogna)
13 e 14 settembre: San Marino
27 e 28 settembre: Giappone
4 e 5 ottobre: Indonesia
18 e 19 ottobre: Australia
25 e 26 ottobre: Malesia
8 e 9 novembre: Portogallo
15 e 16 novembre: Spagna (Valencia)

LEGGI ANCHE