Con un importante aggiornamento operativo, INPS ha annunciato una proroga significativa per il Bonus nuovi nati 2025. L’istituto ha infatti raddoppiato i tempi per presentare domanda.
Questo aggiornamento è stato formalizzato nel messaggio INPS n. 2345/2025, e rappresenta un cambiamento significativo per migliaia di famiglie italiane che avevano rischiato di perdere il diritto per una scadenza troppo ravvicinata.
Ma come si presenta la domanda? Quali sono i requisiti per accedere al bonus? E cosa cambia con la nuova proroga INPS? Scopriamolo insieme.
La novità principale introdotta dal messaggio INPS n. 2345/2025 sul Bonus nuovi nati 2025 riguarda l’ampliamento del termine per la presentazione della domanda: si passa da 60 a 120 giorni. Un’estensione pensata per rendere più accessibile la misura e ridurre il rischio di esclusione per motivi burocratici.
In particolare:
???? ????????????̀ ???????????????????? ???????????? ???????? ???????????????????????????????????? ???????????? ????.????. ???????????????????? ???????????????????? ????????????????.
— Daniele Cirioli (@dcirioli) July 25, 2025
???? 120 giorni, anziché 60 dall’evento.
???? Riaperti i termini per eventi da 1° gennaio al 24 maggio 2025: 22 settembre.
????️ @INPS_it msg n. 2345/2025
Su @ItaliaOggi (25-7-2025) pic.twitter.com/gKkWegMvSQ
Questa proroga ha un impatto concreto soprattutto su chi, per motivi tecnici o informativi, aveva perso la scadenza originaria. Ora le famiglie hanno una seconda opportunità per ottenere il contributo senza penalizzazioni.
Il Bonus nuovi nati 2025 è rivolto a chi ha avuto un figlio, ha adottato o ricevuto in affido preadottivo un minore a partire dal 1° gennaio 2025. Il contributo è di 1.000 euro una tantum, e viene erogato a ciascun figlio, a condizione che siano rispettati alcuni requisiti fondamentali.
Possono accedere al bonus:
Uno degli aspetti chiave è la residenza in Italia: almeno uno dei genitori deve essere residente stabilmente sul territorio nazionale dalla data dell’evento fino alla presentazione della domanda. In caso di più figli, occorrerà presentare una richiesta separata per ciascun minore.
Per ottenere il Bonus nuovi nati 2025, la richiesta va presentata esclusivamente tramite canali digitali oppure tramite il supporto di enti abilitati come i patronati. Il processo è stato semplificato ma richiede comunque l’accesso con identità digitale (SPID, CIE, CNS).
Ecco cosa serve:
Il contributo verrà assegnato fino a esaurimento fondi, quindi è fondamentale rispettare le nuove tempistiche prorogate. Le domande vengono lavorate in ordine cronologico, e in caso di risorse insufficienti, l’importo potrebbe essere proporzionalmente ridotto per tutti i beneficiari.