25 Jul, 2025 - 10:10

Chi è Lorenzo Bonicelli? Origini e vita privata dell'atleta

Chi è Lorenzo Bonicelli? Origini e vita privata dell'atleta

Lorenzo Bonicelli è uno dei giovani talenti più promettenti della ginnastica artistica italiana, noto per la sua determinazione, il carisma in pedana e una carriera segnata da sacrifici e successi, ma anche da momenti difficili. Nel 2025, durante le Universiadi di Essen, il suo nome è salito alla ribalta nazionale a seguito di un grave infortunio proprio nel pieno della sua ascesa, portando l’attenzione pubblica sulla storia e sul percorso di questo atleta di origine lecchese.

Lorenzo Bonicelli: età e origini

Nato a Lecco il 21 febbraio 2002, Lorenzo Bonicelli ha 23 anni ed è cresciuto ad Abbadia Lariana, sulle rive del Lago di Como. La sua infanzia è stata segnata da un forte legame con la sua terra d’origine, che spesso nelle interviste riconosce come fonte di ispirazione e luogo dove si è formato come persona e atleta. Fin da piccolo, Lorenzo sviluppa la passione per la ginnastica artistica, iniziando il suo percorso nella società Ghislanzoni GAL, storica palestra lecchese che da anni rappresenta un punto di riferimento locale per il settore.

Tra i valori che Lorenzo attribuisce a quella terra e alla sua famiglia spiccano la tenacia e il senso del dovere: entrambi sono evidenti non solo nella dedizione agli allenamenti, ma anche nella costanza nello studio, dato che frequenta la facoltà di Economia presso l’Università Mercatorum.

Lorenzo Bonicelli ha una fidanzata?

Per quanto riguarda la vita privata, specialmente la sfera sentimentale, Lorenzo Bonicelli risulta essere molto riservato. Al momento non ci sono informazioni ufficiali o dettagli emersi su una fidanzata attuale. Dalla sua presenza sui social e dalle dichiarazioni pubbliche, emerge un ragazzo molto concentrato sulla carriera sportiva e sugli studi.

Le sue interviste e comunicazioni negli ultimi anni si sono sempre focalizzate su obiettivi professionali, riabilitazione dagli infortuni e aspirazioni nello sport, lasciando volutamente in secondo piano la vita privata. Questo riserbo conferma la tendenza comune tra molti atleti di mantenere un profilo basso su tematiche personali per rimanere focalizzati sulle proprie ambizioni agonistiche e sul benessere psicologico.

Carriera

La storia sportiva di Lorenzo Bonicelli è caratterizzata dalla costante crescita, dall’impegno e dall’affermazione sia a livello nazionale che internazionale.

  • Gli inizi e la formazione: Bonicelli si avvicina giovanissimo alla ginnastica artistica con la società Ghislanzoni GAL di Lecco, dove inizia a mettersi in luce per le sue doti tecniche già nelle categorie giovanili.
  • L’esordio internazionale: Nel 2017 arriva la prima convocazione nella Nazionale Juniores, con la partecipazione alla Austrian Future Cup dove ottiene un ottimo sesto posto.
  • Medaglie d’oro e di bronzo: Il vero salto di qualità si concretizza nel 2019, quando ottiene la medaglia di bronzo a squadre ai Mondiali giovanili di Gyor (Ungheria), segnando l’inizio della sua presenza assidua nelle competizioni di livello mondiale.
  • La ripartenza post-pandemia e le nuove sfide: Dopo la pandemia, Lorenzo torna in grande forma: nel 2022 sfiora la finale a parallele alla World Cup di Parigi, conquista l’argento alla sbarra agli Assoluti e nel 2023 partecipa sia alle Universiadi che ai Mondiali di Anversa, dove festeggia la storica qualificazione olimpica della nazionale italiana dopo 12 anni di assenza.
  • Universiadi 2025 e l’infortunio: Nel luglio 2025, durante l’esercizio agli anelli alle Universiadi di Essen, subisce un grave incidente con trauma cervicale per cui viene sottoposto a intervento chirurgico e posto in coma farmacologico. L’intera comunità sportiva si stringe intorno a lui con messaggi di supporto e solidarietà, nella speranza di un pieno recupero.
  • Caratteristiche tecniche: Bonicelli è noto per la sua polivalenza negli attrezzi del concorso generale, ma si distingue in particolare per la precisione alla sbarra e la determinazione in campo gara. Gli allenatori sottolineano la sua grande capacità di lavorare in gruppo e la sua disciplina.

Anche nei momenti di difficoltà e dopo gli infortuni, Lorenzo ha sempre mostrato uno spirito combattivo, racchiuso nel suo motto personale: "Fight until the end" (“Combatti fino alla fine”). Considerato una promessa per i Giochi olimpici di Los Angeles 2028, rappresenta un esempio di resilienza e dedizione per le nuove generazioni della ginnastica italiana.

 

LEGGI ANCHE