Nella giornata di ieri, la MotoGP ha comunicato ufficialmente il calendario semi-provvisorio del Mondiale 2026. Tutto come da previsione: sarà un Motomondiale con 22 Gran Premi su cinque continenti in programma da fine febbraio a fine novembre.
La novità è rappresentata dal Brasile con l’autodromo dedicato ad Ayrton Senna, che sostituisce il Gran Premio d’Argentina che tornerà nel 2027 con il circuito di Buenos Aires. Tutto confermato per il Mugello, in programma dal 29 al 31 maggio, e per Misano dall’11 al 13 settembre. Andiamo a vedere nel dettaglio tutti i Gran Premi in programma per il Mondiale di MotoGP 2026.
Arrivati al giro di boa del Mondiale in MotoGP 2025, con il ritorno in pista programmato per il fine settimana del 17 agosto con il Gran Premio d’Austria, la MotoGP, nella giornata di ieri ha annunciato il calendario semi provvisorio del Mondiale 2026. Come da previsione saranno poche le novità per la prossima stagione, con i Gran Premi che restano 22 distribuiti su cinque continenti.
Il Motomondiale 2026 avrà una durata di quasi nove mesi: da fine febbraio a fine novembre. La principale novità è l’ingresso del Gran Premio del Brasile con l’autodromo dedicato ad Ayrton Senna di Goiania che prenderà il posto del Gran Premio di Termas de Rio Hondo in Argentina che tornerà nel 2027 ma si correrà a Buenos Aires, come già comunicato.
È un calendario semi provvisorio perché il Gran Premio del Brasile deve essere soggetto ancora a omologazione. Si attendono conferme anche dal Gran Premio di Spagna di Jerez soggetto a contratto.
La stagione partirà l’ultimo fine settimana di febbraio con il consueto appuntamento in Thailandia sul circuito del Burirame e si concluderà a fine novembre con il Gran Premio della Comunità valenciana.
Andiamo a vedere nel dettaglio tutto il programma dei Gran Premi in programma nel Mondiale 2026 con i giorni di riferimento:
27 febbraio-1 marzo: Gran Premio della Thailandia (Burirame)
14-16 marzo: Gran Premio del Brasile (Goiania)
27-29 marzo: Gran Premio delle America (Stati Uniti, Austin)
10-12 aprile: Gran Premio del Qatar (Lusail)
24-26 aprile: Gran Premio di Spagna (Jerez)
8-10 maggio: Gran Premio di Francia (Le Mans)
15-17 maggio: Gran Premio della Catalogna (Barcellona)
29-31 maggio: Gran Premio d’Italia (Mugello)
5-7 giugno: Gran Premio d’Ungheria (Balaton Park)
19-21 giugno: Gran Premio della Repubblica Ceca (Brno)
26-28 giugno: Gran Premio d’Olanda (Assen)
10-12 luglio: Gran Premio di Germania (Sachsenring)
7-9 agosto: Gran Premio del Regno Unito (Silverstone)
28-30 agosto: Gran Premio d’Aragona (Spagna)
11-13 settembre: Gran Premio di San Marino e della riviera adriatica (Misano)
18-20 settembre: Gran Premio d’Austria (Spielberg)
2-4 ottobre: Gran Premio del Giappone (Motegi)
9-11 ottobre: Gran Premio d’Indonesia (Mandalika)
23-25 ottobre: Gran Premio d’Australia (Phillip Island)
30 ottobre-1 novembre: Gran Premio della Malesia (Sepang)
13-15 novembre: Gran Premio del Portogallo (Portimao)
20-22 novembre: Gran Premio della Comunità valenziana (Spagna)
Il Mondiale 2025 della MotoGP si è preso una pausa dopo l’ultimo Gran Premio di Brno in Repubblica Ceca e ripartirà nel fine settimana del 17 agosto in Austria. Andiamo a vedere la classifica piloti delle prime dieci posizioni, con la lotta al titolo Mondiale che si sta delineando sempre di più, con Marc Marquez che ormai da settimane ha staccato il fratello e rivale Alex, ora lontano 120 punti in classifica:
1. Marc Marquez, 381 punti
2. Alex Marquez, 261 punti
3. Francesco Bagnaia, 213 punti
4. Marco Bezzecchi, 156 punti
5. Fabio Di Giannantonio, 142 punti
6. Franco Morbidelli, 139 punti
7. Pedro Acosta, 124 punti
8. Johann Zarco, 109 punti
9. Fabio Quartararo, 102 punti
10. Fermir Aldeguer, 97 punti