27 Jul, 2025 - 12:49

Bonus studenti 2025: 8 misure da richiedere in estate (e non solo)

Bonus studenti 2025: 8 misure da richiedere in estate (e non solo)

Per il 2025 sono stati confermati numerosi bonus dedicati agli studenti, molti già attivi lo scorso anno; gli incentivi offrono alle famiglie con figli in età scolastica l’opportunità di ridurre le spese legate a scuola, trasporti, tempo libero e università.

Dalle agevolazioni per i neo diciottenni alle detrazioni fiscali sulle spese di istruzione, è fondamentale conoscere tutte le opportunità per non perdere nessun beneficio.

L’obiettivo è fornire un sostegno concreto alle famiglie durante il percorso educativo dei giovani, con bonus spesso legati all’Isee e rivolti a nuclei familiari con specifiche condizioni economiche, ma anche con altre agevolazioni che richiedono requisiti diversi.

In questo articolo, una panoramica completa sui 6 principali incentivi per studenti minorenni e maggiorenni, con tutte le informazioni su requisiti e importi disponibili.

Quali sono i bonus studenti per l’istruzione

Tra i principali vantaggi per le famiglie con figli studenti figurano le detrazioni fiscali sulle spese scolastiche.

Questa agevolazione, riservata a chi presenta la dichiarazione dei redditi, consente di detrarre il 19% delle spese sostenute fino a un massimo di 1.000 euro, garantendo così un risparmio fiscale fino a 190 euro all’anno per ciascun figlio.

È importante precisare che il limite di 1.000 euro si applicherà alle spese sostenute nel 2025, mentre per quelle del 2024, da dichiarare quest’anno, resta valido il tetto di 800 euro.

Tra le novità più attese dell’anno c’è la Carta Cultura Giovani, un bonus di 500 euro dedicato ai neo diciottenni, simile al precedente bonus 18 anni. Per il 2025, il contributo è riservato ai nati nel 2006 con un Isee familiare inferiore a 35.000 euro, e potrà essere utilizzato per acquistare beni e servizi culturali.

Accanto a questo, è disponibile un bonus di 500 euro rivolto agli studenti più meritevoli, senza limiti di reddito. Potranno accedervi coloro che conseguono il diploma con il massimo dei voti, anche senza lode: una sorta di bonus esame di maturità.

Infine, molte Regioni offrono bonus per l’acquisto dei libri scolastici 2025/26, con importi e requisiti che variano a seconda del territorio, generalmente destinati a famiglie con Isee entro determinate soglie.

Bonus studenti per spostarsi gratis 2025

Un’altra agevolazione utile per chi ha figli studenti riguarda le spese per il trasporto pubblico. Soprattutto per gli studenti delle scuole superiori, che spesso devono raggiungere istituti lontani da casa, l’abbonamento ai mezzi pubblici è una spesa frequente.

Per queste spese è possibile ottenere una detrazione del 19% su un massimo di 250 euro all’anno, sia per gli abbonamenti dei figli a carico sia per quelli personali.

Anche se il bonus trasporti nazionale non è più attivo, molte Regioni offrono ancora agevolazioni locali per alcune categorie di cittadini, tra cui gli studenti. In alcune città, il trasporto è addirittura gratuito: a Bologna, ad esempio, gli studenti viaggiano gratis fino a 19 anni, mentre agli universitari sono riservati sconti significativi. In Lombardia, l’abbonamento è gratuito fino ai 14 anni.

Anche Regioni come Lazio, Friuli Venezia Giulia e Campania prevedono sconti importanti per gli studenti. Il consiglio è di controllare sempre il sito della propria Regione o Comune: a Roma, ad esempio, gli studenti tra gli 11 e i 18 anni hanno diritto ai trasporti gratuiti.

Bonus famiglie con studenti: quali sono quelli attivi

Tra le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 c’è un contributo fino a 500 euro destinato alle famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni. Il bonus servirà a coprire le spese per attività sportive e ricreative svolte dai ragazzi nel tempo libero, al di fuori dell’orario scolastico.

L’aiuto economico sarà riservato alle famiglie con un Isee fino a 15.000 euro e punta a sostenere la crescita sociale e personale dei più giovani attraverso lo sport e altre attività educative.

Per i bambini e ragazzi con disabilità è confermata anche nel 2025 l’indennità di frequenza, una prestazione economica pensata per favorire l’inserimento scolastico e sociale. Ne hanno diritto i minori con difficoltà persistenti nello svolgimento delle attività quotidiane o con problemi di udito.

Bonus studenti 2025: cosa sapere

  • Scuola e cultura: detrazione del 19% sulle spese scolastiche (fino a 1.000 euro). Bonus cultura da 500 euro per i 18enni con Isee sotto i 35.000 euro e per chi si diploma con il massimo dei voti;
  • Trasporti: detrazione del 19% sugli abbonamenti (massimo 250 euro). In molte Regioni i trasporti sono gratuiti o scontati per gli studenti;
  • Sport e disabilità: bonus fino a 500 euro per attività extra-scolastiche ai figli tra 6 e 14 anni (Isee sotto 15.000 euro). Confermati indennità di frequenza e maggiorazioni dell’Assegno Unico per figli con disabilità.
LEGGI ANCHE