Si è concluso il Tour de France 2025, con la vittoria la seconda consecutiva e la quarta negli ultimi sei anni di Tadej Pogacar. Il ciclista sloveno, che aveva ormai da giorni la vittoria in tasca, è salito sul gradino più alto del podio davanti al danese Jonas Vingegaard e al tedesco Florian Lipowitz.
Bella soddisfazione per Thomas Milan: l’azzurro ha conquistato la maglia verde. Andiamo a vedere tutti i premi e i vincitori delle maglie di quest’edizione del Tour.
È stata scritta ieri, 27 luglio, la parola fine al Tour de France 2025, iniziato il 5 luglio. A trionfare è stato Tadej Pogacar. Il ciclista sloveno ha vinto la seconda edizione consecutiva, la quarta negli ultimi sei anni, dopo quelle del 2020 e del 2021, e si avvicina così al record di cinque successi di Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault e Miguel Indurain.
Lo sloveno ha così raggiunto Chris Froome nel palmares. Per Pogacar la vittoria non è stata quasi mai in dubbio, dopo le prime tappe interlocutorie, in cui si è un po' nascosto si è poi conquistato la maglia gialla che non ha più lasciato.
Ha concluso il Tour de France con cinque minuti di vantaggio sul secondo classificato, Jonas Vingegaard, e undici dal terzo Florian Lipowitz. Oltre alla vittoria di Pogacar sono stati premiati anche altri ciclisti, andiamo a vedere tutti i vincitori delle maglie:
-maglia gialla: Tadej Pogacar, vincitore della classifica generale con il tempo di 52″ 76:00:32.
-maglia verde: Jonathan Milan, vincitore della classifica a punti.
-maglia a pois: Tadej Pogacar, vincitore della classifica del miglior scalatore.
-maglia bianca: Florian Lipowitz, vincitore della classifica per il miglior ciclista Under23.
Il Tour de France ha regalato gioie anche all’Italia, con Jonathan Milan che ha riportato un ciclista azzurro a vincere una tappa della corsa dopo sei anni. Il corridore della Lidl-Trek ha vinto ben due tappe che gli hanno permesso di vincere la classifica a punti e la maglia verde. Jonathan Milan ha compiuto un’impresa che in passato era riuscita soltanto a due italiani: Franco Bitossi e Alessandro Petacchi.
5 luglio, 1a tappa: da Lille Métropole a Lille Métropole, vincitore Jasper Philipsen.
6 luglio, 2a tappa: da Lauwin-Planque a Boulogne-sur-Mer, vincitore Mathieu van der Poel.
7 luglio, 3a tappa: da Valenciennes a Dunkerque, vincitore Tim Merlier.
8 luglio, 4a tappa: da Amiens Métropole a Rouen, vincitore Tadej Pogacar.
9 luglio, 5a tappa: cronometro a Caen, vincitore Remco Evenepoel.
10 luglio, 6a tappa: da Bayeux a Vire Normandie, vincitore Ben Healy.
11 luglio, 7a tappa: da Saint Malo a Mur de Bretagne Guerlédan, vincitore Tadej Pogacar.
12 luglio, 8a tappa: da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne, vincitore Jonathan Milan.
13 luglio, 9a tappa: da Chinon a Chateauroux, vincitore Tim Merlier.
14 luglio, 10a tappa: da Ennezat a Le Mont-Dore Puy de Sancy, vincitore Simon Yates.
16 luglio, 11a tappa: da Toulouse a Toulouse, vincitore Jonas Abrahamsen.
17 luglio, 12a tappa: da Auch a Hautacam, vincitore Tadej Pogacar.
18 luglio, 13a tappa: da Loudenvielle a Peyragudes, vincitore Tadej Pogacar.
19 luglio, 14a tappa: da Pau a Luchon-Superbagnères, vincitore Thymen Arensman.
20 luglio, 15a tappa: da Muret a Carcassonne, vincitore Tim Wellens.
22 luglio, 16a tappa: da Montpellier a Mont Ventoux, vincitore Valentin Paret-Peintre.
23 luglio, 17a tappa: da Bollène a Valence, vincitore Jonathan Milan.
24 luglio, 18a tappa: da Vif a Courchevel Col de La Loze, vincitore Ben O'Connor.
25 luglio, 19a tappa: da Albertville a La Plagne, vincitore Thymen Arensman.
26 luglio, 20a tappa: da Nantua a Pontarlier, vincitore Kaden Groves.
27 luglio, 21a tappa: da Mantes-La-Ville a Parigi Champs-Élysées, vincitore Wout van Aert.