28 Jul, 2025 - 11:00

L’Italia femminile vince le VNL 2025, l’albo doro della competizione e le protagoniste del successo azzurro

L’Italia femminile vince le VNL 2025, l’albo doro della competizione e le protagoniste del successo azzurro

La Nazionale femminile di volley vince ancora una volta le VNL battendo in finale il Brasile con il punteggio di 3-1 in rimonta. È il terzo successo nel torneo per le azzurre, dopo quelli del 2022 e del 2024.

Le ragazze allenate da Coach Velasco si preparano al meglio al Mondiale che inizierà tra meno di un mese. Andiamo a scoprire l’albo d’oro delle Volleyball Nations League e le protagoniste del successo azzurro.

L’Italia femminile vince le VNL, le protagoniste del successo azzurro

Il Commissario Tecnico Julio Velasco alle Volleyball Nations League ha convocato 30 giocatrici che hanno condotto a trionfo la Nazionale italiana, ecco l’elenco completo:

Palleggiatrici: Jennifer Boldini (Busto Arsizio), Carlotta Cambi (Novara), Chidera Eze Blessing (Talmassons), Rachele Morello (Levallois Paris Saint-Cloud), Alessia Orro (Fenerbahce).

Schiacciatrici: Alice Degradi (Chieri), Gaia Giovannini (Vallefoglia), Alice Nardo (S. Giovanni in Marignano), Stella Nervini (Firenze), Loveth Omoruyi (Chieri), Rebecca Piva (Busto Arsizio), Myriam Sylla (Milano), Alice Tanase (Firenze).

Centrali: Anna Danesi (Milano), Sarah Fahr (Conegliano), Anna Gray (Chieri), Matilde Munarini (Cremona), Linda Nwakalor (Scandicci), Benedetta Sartori (Milano), Federica Squarcini (Novara).

Opposte: Merit Adigwe (Conegliano), Kate Antropova (Scandicci), Paola Egonu (Milano), Giorgia Frosini (Talmassons), Adhu Malual (Monviso).

Libero: Martina Armini (Bergamo), Monica De Gennaro (Conegliano), Eleonora Fersino (Milano), Ilenia Moro (Monviso), Sara Panetoni (Cuneo).

Nella finale contro il Brasile, vinta 3-1 in rimonta (25-18, 25-22 e 25-22) è stato importante il contributo di Antropova, nonostante sia partita dalla panchina, così come quello di Sylla e Danesi.

Grande soddisfazione del Commissario Tecnico Velasco che a fine partita si è espresso in questo modo:

“Le ragazze non sono invincibili, però sono speciali. È un gruppo speciale di ragazze speciali che dopo aver vinto tutto senza perdere neanche una partita. Abbiamo detto dobbiamo fare come se avessimo perso, dobbiamo avere la fame di migliorarci, di lottare contro i nostri difetti, i nostri limiti, con la voglia di chi ha perso e vuole rifarsi”.

L’albo d’oro della Volleyball Nations League femminile

È la terza vittoria per la Nazionale femminile di volley nelle Volleyball Nations League, dopo quella nel 2022 e nel 2024. Un successo, quello arrivato ieri contro il Brasile, che certifica che l’Italvolley femminile è una, se non la Nazionale più forte al mondo e che in un anno, ha conquistato due VNL e la medaglia d’oro all’ultima edizione dell’Olimpiade che si è disputata nell’agosto dello scorso anno a Parigi. Andiamo a vedere l’albo d’oro della Volleyball Nations League:

2018: USA
2019: USA
2021: USA
2022: Italia
2023: Turchia
2024: Italia

La formula delle Volleyball Nations League

Le Volleyball Nations League sono un torneo che si svolge con cadenza annuale tra il mese di giugno e quello di luglio. Ne partecipano 18 squadre, quest’anno le qualificate sono state le seguenti: Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, Serbia, USA, Thailandia e Turchia.

La formula prevede che tutte le 18 Nazionali siano inserite in un girone. Alla fine delle sfide, le prime sette in classifica e il Paese ospitante si qualificano per il turno successivo dove si sfidano in match a eliminazione diretta.

Quando si svolge il Mondiale di volley 2025?

Archiviata la VNL 2025, si pensa ora al Mondiale che si disputerà dal 22 agosto al 7 settembre a Bangkok, Chiang Mai, Nakhon Ratchasima e Phuket, in Thailandia. Alla ventesima edizione del Mondiale di Volley femminile si sono qualificate 32 Nazionali, tra cui l’Italia che nel girone affronterà la Slovacchia (il 22 agosto), Cuba (il 24 agosto) e il Belgio (il 26 agosto).

L’ultima edizione, che si è disputata nel 2022 in Olanda, è stata vinta dalla Serbia che ha battuto in finale il Brasile. L’Italia chiuse l’edizione di tre anni fa con la medaglia di bronzo.

LEGGI ANCHE