29 Jul, 2025 - 16:28

"Ma... diamoci del tour! In Europa" con Enrico Brignano, dove è stato registrato?

"Ma... diamoci del tour! In Europa" con Enrico Brignano, dove è stato registrato?

Enrico Brignano, uno degli artisti più amati del teatro comico italiano, torna protagonista in televisione con un progetto unico: “Ma... diamoci del tour! In Europa”, in onda su Rai 2 il 29 luglio 2025 alle ore 21:20. Lo spettacolo nasce da un’idea tanto semplice quanto affascinante: raccontare il suo viaggio teatrale in giro per le principali città d’Europa, trasformando ogni tappa in uno spettacolo televisivo che mescola comicità, incontri e cultura.

"Ma... diamoci del tour! In Europa" è in diretta o registrato?

Sebbene alcune iniziative promozionali descrivano “Ma... diamoci del tour! In Europa” come un “evento unico” e la trasmissione sia impreziosita dagli accorgimenti tipici dei grandi appuntamenti serali, il programma non va in onda dal vivo. Si tratta, invece, di uno show registrato in anticipo. La produzione consiste in una serie di speciali televisivi concepiti per documentare il viaggio europeo di Brignano, alternando momenti di spettacolo con il pubblico, dietro le quinte, scene della vita quotidiana e racconti on the road ambientati nelle principali città del continente.

Dove è stato registrato "Ma... diamoci del tour! In Europa"?

Il valore aggiunto di “Ma... diamoci del tour! In Europa” sta proprio nella varietà delle location. Lo spettacolo non è stato infatti registrato in un solo teatro o città, ma rappresenta un “tour” vero e proprio attraversando molte delle grandi capitali europee e alcune mete meno battute. Tra le città che hanno ospitato le riprese ci sono Bruxelles, Parigi, Barcellona e Londra. In ognuna di queste tappe Brignano sale sul palco, incontra il pubblico locale (spesso composto anche da molti italiani residenti) e si lascia coinvolgere dalle curiosità del posto.

Oltre alle performance teatrali, il programma mostra momenti fuori scena: Brignano intento a scegliere un cappello stravagante in una bottega di Londra, intento a gustare una fonduta galleggiando sulle acque del Reno, o in giro tra le bellezze architettoniche e i mercati tipici delle varie metropoli europee. Non c’è quindi un solo luogo fisico che possa dirsi “la location” dello special, ma una molteplicità di teatri e spazi pubblici scelti proprio per raccontare l’eterogeneità e la ricchezza culturale dell’Europa.

Lo spettatore viene accompagnato per mano da Brignano lungo un itinerario che va ben oltre la semplice messinscena teatrale. In ogni episodio, Brignano svela non solo il dietro le quinte — le prove dello spettacolo, l’emozione del palco, l’incontro con il pubblico locale — ma anche le sue esplorazioni nelle città che lo ospitano. Le telecamere lo seguono mentre si cimenta in attività inedite, come il lancio delle asce a Bruxelles, l’arrampicata sportiva su una parete di Parigi, o la produzione artigianale di caramelle a Barcellona. Ogni tappa diventa così il pretesto per scoprire tradizioni, mestieri e sapori locali, sempre filtrati dalla verve e dall’umorismo di Brignano.

Un viaggio tra palcoscenico e realtà europea

Il giro europeo di Brignano è soprattutto un’occasione per riflettere, con leggerezza e acume, sull’identità italiana all’estero. Spesso lo vediamo dialogare con connazionali che hanno scelto di vivere fuori dall’Italia — cuochi, artisti, imprenditori, studenti e famiglie — raccogliendo storie di nostalgia, resilienza, speranza e adattamento. Con il suo stile inconfondibile, Brignano sa essere non solo comico ma anche ambasciatore di quella “italianità” capace di abbattere distanze e creare ponti, anche in una terra straniera.

Ironia, musica e incontri

Il risultato televisivo è un “diario di viaggio” multidimensionale: sketch esilaranti alternati a momenti di riflessione, inserti di spettacolo teatrale, storie di italiani all’estero e piccoli reportage sulle città. Non manca mai la componente musicale, che accompagna Brignano nelle sue avventure, mentre l’intreccio tra realtà e palcoscenico offre ritmo e freschezza a ogni episodio.

“Ma... diamoci del tour! In Europa” rinnova la formula del varietà teatrale italiano. Grazie al talento di Enrico Brignano e alla capacità di mescolare mondi diversi, il pubblico di Rai 2 ha l’opportunità di vivere uno spettacolo coinvolgente, tra intrattenimento e scoperta.

LEGGI ANCHE