30 Jul, 2025 - 09:12

Visura catastale online gratis: novità e come ottenerla in 1 minuto

Visura catastale online gratis: novità e come ottenerla in 1 minuto

Il 9 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida ai suoi servizi digitali e, tra questi, vengono fornite anche le istruzioni per richiedere la visura catastale online gratis.

Rispetto alla versione precedente, troviamo novità soprattutto nell’ambito dei servizi immobiliari: è stata completamente rinnovata la modalità di accesso e consultazione dei dati relativi agli immobili, sia di proprietà dell’utente sia intestati ad altri soggetti.

In questo articolo, vediamo quali sono stati i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, come funziona la visura con Spid o senza e, soprattutto, parliamo della gratuità di quelle di immobili non di proprietà.

Cosa ha chiarito l’Agenzia delle Entrate sulla visura catastale gratis

L’Agenzia delle Entrate continua a puntare sulla digitalizzazione dei servizi e, il 9 luglio 2025, ha pubblicato una nuova guida sui servizi digitali.

Tra le tante, spicca la sezione dedicata alla visura catastale. Si tratta di un documento molto importante che riassume le principali informazioni su un immobile: fabbricati, terreni, indirizzo, categoria catastale, rendita, superficie, intestatari e dati storici.

Un documento di questo tipo è fondamentale, per esempio, in caso di acquisto o vendita di immobili, per pratiche edilizie, successioni o per il calcolo di imposte come Imu, Tari e altre tasse locali.

Accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate, oggi è possibile ottenere online - gratuitamente e in pochi clic - una visura catastale con informazioni su:

  • Dati identificativi e reddituali degli immobili;
  • Intestatari, persone fisiche o giuridiche;
  • Mappe catastali e planimetrie delle unità urbane.

Uno dei punti di forza è che il servizio è disponibile sia per i propri immobili sia, in forma semplificata, anche per quelli intestati ad altri soggetti. 

Come richiedere la visura catastale

La visura catastale gratis messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate può essere richiesta con o senza identità digitale. Non hai Spid, Cie o Cns? Nessun problema.

Infatti, è possibile comunque ottenere informazioni utili sugli immobili, grazie a strumenti pensati per cittadini, tecnici e professionisti.

Il primo strumento disponibile è il servizio gratuito Consultazione rendite catastali, che consente a chiunque di ottenere online alcune informazioni essenziali sugli immobili, inserendo semplicemente i dati catastali.

Ecco cosa si può conoscere:

  • Per i fabbricati: indirizzo dell’immobile, zona censuaria, categoria, classe, consistenza e rendita catastale;
  • Per i terreni: superficie, qualità del suolo, reddito dominicale e reddito agrario.

Invece, cambia tutto (o quasi) per chi è in possesso di Spid, Cie o Cns. In questo caso, infatti, l’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate offre funzionalità più complete e gratuite, utili per consultare e scaricare:

  • Visure catastali attuali o storiche, anche per soggetto;
  • Mappe catastali con la rappresentazione grafica delle particelle iscritte al Catasto Terreni;
  • Planimetrie delle unità immobiliari urbane.

Infine, sempre dalla propria area riservata è possibile consultare il servizio Risultanze catastali, da cui si può:

  • L’identità dell’intestatario;
  • I dati catastali completi dell’immobile;
  • La titolarità, la quota di proprietà e il diritto reale esercitato;
  • La rendita catastale o, per i terreni, il reddito dominicale e agrario.

Cosa sapere sulla visura di immobili non di proprietà

Uno degli aspetti più interessanti riguarda la possibilità di consultare le visure catastali anche degli immobili di proprietà altrui.

Si tratta di una possibilità riguardante a chi è in possesso di un’identità digitale: è possibile accedere gratuitamente ed effettuare la richiesta al servizio Visure catastali di immobili non di proprietà. Tramite lo stesso servizio è possibile ottenere molte informazioni, sia storiche che aggiornate, sugli immobili, ivi comprese le mappe catastali. Il tutto a costo zero.

Ovviamente, l’accesso gratuito è riservato esclusivamente alla modalità digitale. Infatti, chi fosse sprovvisto dell’identità digitale, dovrà recarsi fisicamente presso gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate e sostenere i costi previsti per i servizi catastali e ipotecari.

Inoltre, per chi effettua consultazioni catastali frequenti, è disponibile il portale SISTER, dedicato a professionisti, enti e utenti con esigenze ricorrenti.

In questo caso, l’accesso è consentito previa registrazione e sottoscrizione di una convenzione con l’Agenzia delle Entrate.

Visura catastale gratis online: cosa sapere

  • Nuova guida (9 luglio 2025) aggiorna i servizi digitali, con novità soprattutto per la consultazione degli immobili, sia propri sia intestati ad altri;
  • Visura catastale gratis: si può richiedere senza identità digitale con funzioni base, o con Spid/Cie/Cns per accesso completo a visure, mappe e planimetrie;
  • Visure immobili non di proprietà disponibili gratuitamente solo online con identità digitale; in ufficio sono a pagamento. Per accessi frequenti c’è il portale SISTER.
LEGGI ANCHE