30 Jul, 2025 - 15:58

Il Regno Unito riconoscerà lo Stato di Palestina: Londra segue la Francia ma ad una condizione

Il Regno Unito riconoscerà lo Stato di Palestina: Londra segue la Francia ma ad una condizione

A distanza di pochi giorni dall’annuncio di Parigi, anche il Regno Unito apre alla possibilità di riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. La dichiarazione del premier Keir Starmer arriva in un momento delicatissimo del conflitto in Medio Oriente e potrebbe segnare un nuovo capitolo nei rapporti diplomatici tra Europa e Israele. Ma Londra pone condizioni chiare: tutto dipenderà dalle prossime mosse di Israele.

Starmer si allinea a Macron

Il premier britannico, Keir Starmer, ha affermato, il 29 luglio, che il Regno Unito riconoscerà lo Stato di Palestina a settembre.

Starmer ha parlato dopo una riunione di gabinetto d'emergenza e ha riferito che la decisione potrebbe essere sottoposta all'Assemblea Generale dell'ONU. Tuttavia, questo dipenderebbe dalle misure che Israele adotterà nelle settimane a venire. In effetti, il premier britannico ha sottolineato che la comunicazione all'Assemblea Generale potrebbe avvenire solo se Tel Aviv non accetterà un cessate il fuoco o non adotterà altre "misure sostanziali".

Le sue parole arrivano pochi giorni dopo che il presidente francese, Emmanuel Macron, ha fatto un annuncio simile, affermando che il suo Paese comunicherà ufficialmente la decisione all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite sempre nel mese di settembre.

In seguito all'annuncio di Macron, Starmer aveva annunciato una "telefonata d'emergenza" con i leader di Francia e Germania. Aveva già dato segnali di un’ulteriore mossa, definendo la sovranità palestinese un "diritto inalienabile".

Una mossa simbolica ma dall’alto peso politico

Da ricordare che si tratterebbe, eventualmente, di una decisione di valore simbolico ma dall’impatto potenzialmente significativo. Attualmente, lo Stato di Palestina è stato riconosciuto da una manciata di Paesi europei, tra cui Spagna, Irlanda e Norvegia.

Il riconoscimento dello Stato palestinese consentirebbe ai palestinesi di difendere i propri diritti con più forza aumentando la pressione internazionale e rilanciando il richiamo al diritto internazionale.

Israele ha duramente criticato la decisione di Londra sostenendo che si tratta di una "ricompensa per Hamas". Secondo Tel Aviv, questa scelta rischia di compromettere gli sforzi diplomatici volti a porre fine alla guerra a Gaza.

Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha risposto affermando:

virgolette
Starmer premia il mostruoso terrorismo di Hamas e ne punisce le vittime.

Similmente, l'Hostages and Missing Families Forum, che riunisce i familiari degli ostaggi israeliani ancora nelle mani di Hamas, ha dichiarato che il riconoscimento dello Stato di Palestina, prima della liberazione di tutti gli ostaggi, sarebbe un grave errore.

virgolette
Riconoscere uno Stato palestinese mentre 50 ostaggi rimangono intrappolati nei tunnel di Hamas equivale a premiare il terrorismo. Tale riconoscimento non è un passo verso la pace, ma piuttosto una chiara violazione del diritto internazionale e un pericoloso fallimento morale e politico che legittima orribili crimini di guerra.

Gaza tra guerra, fame e aiuti internazionali

Il cessate il fuoco avviato nel mese di gennaio si è rotto al termine della prima fase, in mancanza di un accordo tra Israele e Hamas per stabilire la fase successiva. Da allora, Tel Aviv ha avviato operazioni militari nella Striscia di Gaza ed esteso il proprio controllo sul territorio palestinese.

Parallelamente, si sta aggravando l’emergenza umanitaria nell’enclave. La fame colpisce duramente i palestinesi di Gaza.

Il Regno Unito ha recentemente effettuato il primo lancio aereo di aiuti verso la Striscia. Tuttavia, di fronte all’orrore della situazione umanitaria, si tratta di aiuti del tutto insufficienti.

Il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte del Regno Unito potrebbe rappresentare una svolta simbolica ma di grande portata geopolitica. Nel frattempo, l’emergenza umanitaria a Gaza si aggrava, rendendo sempre più urgente un cambiamento di rotta. Aumentano le pressioni internazionali affinché si trovi una soluzione politica al conflitto, ma senza passi concreti da parte di Israele e Hamas, anche le decisioni più significative rischiano di restare gesti isolati privi di effetti immediati sul terreno.

LEGGI ANCHE