01 Aug, 2025 - 11:43

Ternana, cosa succede? Bandecchi in conferenza stampa sul Liberati e sul futuro della società

Ternana, cosa succede? Bandecchi in conferenza stampa sul Liberati e sul futuro della società

Oggi, venerdì 1° agosto 2025, alle 12,30, la sala del consiglio comunale di Terni diventa teatro di una conferenza stampa tanto attesa quanto cruciale per le sorti della Ternana Calcio. Presenti il sindaco Stefano Bandecchi, il vicesindaco Riccardo Corridore e l’assessore Marco Iapadre, per fare il punto sul nuovo stadio Libero Liberati e per affrontare una delle giornate più delicate della storia recente del club rossoverde.

Lo scenario attuale della Ternana è segnato da una profonda incertezza: la società, infatti, deve onorare oggi la scadenza di 600.000 euro per pendenze relative ai contratti federali. Mancare questo pagamento significherebbe, salvo colpi di scena dell’ultima ora, una penalizzazione pesante in classifica, con il rischio concreto di partire da -2 punti nel prossimo campionato, ma secondo alcune fonti la penalizzazione potrebbe essere ancora più severa. In caso di ulteriore inadempienza nelle prossime settimane, si aprirebbe persino lo spettro di un’esclusione dal campionato, scenario che tiene col fiato sospeso tifosi e istituzioni.

La conferenza stampa odierna rappresenta l’occasione per fare chiarezza anche sullo sviluppo del nuovo stadio Libero Liberati. Il progetto, che prevede la realizzazione di un impianto multifunzionale capace di ospitare non solo eventi sportivi ma anche concerti, attività commerciali e iniziative culturali, ha ricevuto il via libera dal Consiglio comunale; la concessione “ponte” regolamenta l’utilizzo del complesso sportivo almeno fino al 30 giugno 2026, in attesa della firma della convenzione definitiva e dell’avvio della fase esecutiva dei lavori.

La collaborazione tra il Comune, la società Stadium S.p.A. e il partner PwC Italia punta a garantire sostenibilità e trasparenza finanziaria dell’intervento, oltre a coinvolgere investitori istituzionali e soggetti finanziatori come l’ICSC.

Sul fronte societario, il clima resta teso. Le mancate certezze sulla copertura dei debiti e l’ipotesi di cessioni last minute rappresentano segnali di una navigazione a vista, mentre si rincorrono voci di potenziali acquirenti e di una due diligence in corso da parte di società interessate a subentrare nella proprietà. Tuttavia, senza una soluzione tempestiva, la storia e la passione della Ternana rischiano una brusca interruzione.

In questo scenario, le comunicazioni dell’amministrazione comunale servono da perno tra l’urgenza del presente e la progettualità del futuro, nel tentativo di rassicurare una piazza in apprensione per il destino della propria squadra e della città. Oggi, più che mai, Terni osserva: per la Ternana è il momento della verità.

 

LEGGI ANCHE