04 Aug, 2025 - 16:12

Come la Russia ha risposto alla mossa di Trump sui sottomarini americani: la retorica nucleare richiede cautela

Come la Russia ha risposto alla mossa di Trump sui sottomarini americani: la retorica nucleare richiede cautela

La tensione tra Stati Uniti e Russia ha raggiunto un nuovo picco dopo l’annuncio di Trump, che ha ordinato il posizionamento di due sottomarini nucleari in risposta alle dichiarazioni di Medvedev. A rendere la situazione ancora più delicata è il contesto in cui si inserisce questa mossa. In un momento in cui la diplomazia internazionale arranca, la retorica nucleare torna a farsi sentire. Tuttavia, la Russia ha scelto un approccio improntato alla cautela.

L'annuncio di Trump e la tensione con Mosca

L’1 agosto, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato di aver ordinato lo spostamento di due sottomarini nucleari nelle “regioni appropriate”. La mossa di Trump ha piuttosto colto il mondo di sorpresa e ha aumentato i timori sul rischio di un conflitto tra due potenze nucleari. Il presidente americano ha agito in seguito a una faida con l’ex presidente russo, Dmitry Medvedev.

Medvedev, attuale vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, ha contestato la nuova scadenza imposta da Trump per Mosca per raggiungere un accordo di pace con l'Ucraina. Trump ha poi risposto accusandolo di aver oltrepassato il limite e di "fare attenzione alle parole". Nel momento più acceso della faida, Medvedev ha affermato che il leader americano dovrebbe ricordare che il suo paese possiede la capacità di attacco nucleare dell'era sovietica, citando il sistema "mano morta".

Il commento di Trump, pubblicato in un post, è stato netto:

virgolette
Sulla base delle dichiarazioni altamente provocatorie dell'ex presidente russo Dmitry Medvedev... ho ordinato il posizionamento di due sottomarini nucleari nelle regioni appropriate, nel caso in cui queste dichiarazioni sciocche e provocatorie siano più di questo.

Successivamente, rispondendo ai giornalisti, Trump ha chiarito perché ha preso la decisione di spostare i sottomarini:

virgolette
Una minaccia è stata fatta da un ex presidente della Russia e noi proteggeremo il nostro popolo.

La risposta misurata del Cremlino

Trump ha già manifestato pubblicamente la sua frustrazione per lo stallo diplomatico nel porre fine alla guerra. Il 14 luglio, ha affermato di dare 50 giorni a Mosca per raggiungere un accordo con Kiev. In caso contrario, ha annunciato l’intenzione di imporre dazi secondari del 100 per cento.

Circa due settimane dopo questo annuncio, ha deciso di accorciare la scadenza a “10 o 12 giorni a partire da oggi”. Anche in quel caso, Mosca si è astenuta dal fare dichiarazioni affrettate. Quando ha poi risposto, ha evitato un’escalation retorica affermando che il paese è “immune” alle sanzioni statunitensi.

Anche in merito allo schieramento dei sottomarini, la Russia ha adottato un approccio cauto. Il Cremlino ha minimizzato l'importanza della mossa di Trump e ha affermato che bisogna essere "molto molto cauti" riguardo alla retorica nucleare. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha dichiarato:

virgolette
In questo caso, è ovvio che i sottomarini americani siano già in servizio operativo. Si tratta di un processo in corso, questa è la prima cosa. Ma in generale, ovviamente, non vorremmo essere coinvolti in una simile controversia e non vorremmo commentarla in alcun modo… Certo, crediamo che tutti dovrebbero essere molto, molto cauti con la retorica nucleare.

Diplomazia in stallo

Nel frattempo, si avvicina la scadenza annunciata da Trump. I funzionari russi e ucraini hanno tenuto tre colloqui diretti a Istanbul negli ultimi tre mesi. In seguito, le parti hanno accordato diversi scambi di ostaggi. Tuttavia, restano ampie le distanze tra le rispettive posizioni per raggiungere un accordo in grado di porre fine ai combattimenti.

Negli ultimi giorni, però, si sono moltiplicati i segnali di apertura. Il 4 agosto, Peskov ha annunciato che Putin "non esclude la possibilità di tenere un incontro del genere" con Zelensky. Tuttavia, Mosca attende che le sue condizioni vengano soddisfatte per procedere a un'eventuale faccia a faccia, senza entrare nello specifico.

LEGGI ANCHE