05 Aug, 2025 - 12:29

Chi è Marco Armiliato? Biografia e vita privata del direttore d'orchestra

Chi è Marco Armiliato? Biografia e vita privata del direttore d'orchestra

Marco Armiliato è uno dei più apprezzati direttori d’orchestra italiani della scena internazionale, stimato per la sua sensibilità artistica e la profonda conoscenza del repertorio operistico. Con una carriera costellata da collaborazioni nei migliori teatri del mondo, Armiliato si è affermato come interprete raffinato e assiduo ambasciatore della grande tradizione lirica italiana.

Marco Armiliato: età e origini

Marco Armiliato è nato a Genova nel 1967. Cresciuto in una famiglia appassionata di musica (il fratello è il noto tenore Fabio Armiliato), si diploma in pianoforte al Conservatorio Niccolò Paganini della sua città natale. Dopo aver lavorato come maestro di pianoforte in diversi teatri d’opera, nel 1989 debutta giovanissimo come direttore d’orchestra a Lima, in Perù, dirigendo “L’elisir d’amore” di Donizetti. Da quel momento la sua carriera prende il volo, portandolo nei teatri più prestigiosi d’Europa e d’oltreoceano.

Marco Armiliato: moglie e figli

Riservatissimo sulla sua vita privata, Marco Armiliato vive a Genova insieme alla moglie e a un figlio adolescente. Nonostante gli impegni internazionali, il maestro conserva un forte legame con la sua città e la famiglia, considerata un punto di riferimento e il suo “rifugio” dopo i lunghi periodi in tournée.

Carriera

La carriera di Marco Armiliato è sinonimo di eccellenza e versatilità nel panorama della musica classica contemporanea. Ospite regolare del Metropolitan Opera House di New York (dove ha diretto più di 500 spettacoli), Armiliato è stato applaudito anche alla San Francisco Opera, alla Wiener Staatsoper, al Teatro alla Scala di Milano, all’Opera di Parigi, a Covent Garden, all’Arena di Verona e nei maggiori teatri lirici del mondo.

Nel suo repertorio figurano tutti i capolavori del melodramma italiano e internazionale: da Puccini (“Madama Butterfly”, “Turandot”, “Tosca”, “La Bohème”) a Verdi (“Aida”, “Il trovatore”, “La traviata”, “Rigoletto”), da Bizet a Mascagni e Leoncavallo. Artista apprezzatissimo anche in campo discografico, ha lavorato con voci leggendarie come Pavarotti, Domingo, Freni, Netrebko, Kaufmann e Gheorghiu.

Nel 2019 la Wiener Staatsoper lo ha insignito del titolo di Ehrenmitglied (“Membro Onorario”). Nel 2022 e 2023 è stato Direttore Musicale del Festival dell’Arena di Verona, mentre nel 2024 torna sul podio dell’Arena per dirigere “Aida”, “Rigoletto” e “La Traviata”. Ha ricevuto un Grammy Award per la registrazione di “Verismo” con Renée Fleming, Jonas Kaufmann e l’Orchestra Sinfonica di Milano.

Fratello di Fabio Armiliato, Marco è riconosciuto per la sua capacità di comunicare con gli artisti e di trasmettere al pubblico la passione per il melodramma, unendo tradizione e innovazione. Nel panorama musicale italiano rappresenta un autentico esempio di dedizione e internazionalità, capace di unire carisma, discrezione e assoluto rigore musicale.

LEGGI ANCHE