15 Aug, 2025 - 15:30

Polissya, tutto quello che c’è da sapere sugli avversari della Fiorentina nei playoff di Conference League

Polissya, tutto quello che c’è da sapere sugli avversari della Fiorentina nei playoff di Conference League

La Fiorentina ha conosciuto gli avversari nei playoff di Conference League. Saranno gli ucraini del Polissiya Zhytomyr, la gara di andata si giocherà giovedì 21 agosto in Slovacchia (la squadra a causa della guerra tra Ucraina e Russia, gioca le partite in casa in Slovacchia).

Il ritorno una settimana dopo in Italia, non a Firenze (per lavoro al Franchi) ma al Mapei Stadium, a Reggio Emilia, in casa del Sassuolo. In palio ci sarà l’accesso alla fase a girone della competizione. Andiamo a scoprire meglio il Pollisya Zhytomyr, avversari della Fiorentina nei preliminari di Conference League.

Polissya, tutto quello che c’è da sapere sugli avversari della Fiorentina nei playoff di Conference League

Parte la nuova avventura della Fiorentina in Conference League. Dopo le due finali perse — prima contro il West Ham e poi contro l’Olympiakos — la Fiorentina, alla sua terza partecipazione consecutiva, cercherà di conquistare l’ambito trofeo. La nuova campagna europea della Fiorentina partirà dalla Slovacchia.

La squadra allenata da Stefano Pioli ha infatti conosciuto gli avversari del turno preliminare che saranno gli ucraini del Polissya Zhytomyr. La gara di andata è in programma giovedì 21 agosto non in Ucraina ma a Presov, in Slovacchia, con fischio d’inizio alle ore 20:00.

L’arbitro designato del match d’andata sarà lo spagnolo Ricardo de Burgos, coadiuvato dagli assistenti Iker De Francisco e Asier Pérez De Mendiola, con Adrian Cordero come quarto uomo. Al VAR il compito spetterà a Valentín Gómez (Spagna), con José Luis Munuera come Assistente VAR.

Il match di ritorno invece sarà in programma una settimana dopo, giovedì 28 agosto alle ore 21:00, in casa della Fiorentina ma non allo stadio “Franchi” di Firenze, ancora inagibile per alcune settimane a causa dei lavori di ristrutturazione, ma la partita si giocherà al Mapei Stadium di Reggio Emilia, casa del Sassuolo.

La squadra che uscirà vincitrice nella sfida tra Fiorentina e Polissya Zhytomyr accederà alla fase a girone unico della Conference League 2025/26. Il patron del club è Gennadiy Butkevych, imprenditore attivo in più campi attraverso il BGV Group, società che sviluppa attività innovative, nonché 16° uomo più ricco di tutto il Paese secondo Forbes Ucraina nel 2020.

Il percorso del Polissya in Conference League in questa stagione

Polissya Zhytomyr è una società giovane, fondata nel 1959. La sede è la città di Zytomyr, nel cuore dell’Ucraina, a circa 150 chilometri da Kiev, e negli ultimi mesi è stata duramente colpita dai bombardamenti russi. Nel 2013 è arrivato il fallimento della squadra ed è ripartita dalla quarta serie.

La squadra è tornata nella massima serie del calcio ucraino solo nel 2023 e ha chiuso la scorsa stagione al quarto posto che gli ha concesso la qualificazione ai preliminari di Conference League, la prima qualificazione in una competizione europea.

La formazione ucraina è reduce dal successo contro gli ungheresi del Paks, e il risultato complessivo è di 4-2 (vittoria per 3-0 all’andata, sconfitta per 2-1 al ritorno) che l’ha qualificata per il playoff contro la Fiorentina. Ancora prima il Polyssia aveva superato il Santa Coloma, formazione dello Stato di Andorra, e aveva sorprendentemente perso il match di andata per 2-1 in casa per poi imporsi 4-1 in trasferta.

La formazione tipo e giocatori più pericolosi

La squadra è allenata da Ruslan Rotan, ex capitano del Dnipro. La rosa ha un’età media molto giovane, poco inferiore ai 26 anni. Tra i calciatori più pericolosi ci sono la punta centrale Mykola Gayduchyk, che si alterna con Filippov e l’esterno sinistro Oleksandr Nazarenko.

Nell’ultima partita, giocata contro il Paks è scesa in campo con il 4-3-3: Volynets in porta, in difesa da destra verso sinistra Kravchenko, Sarapiy, Beskorovayny e Mykhaylichenko che è stato espulso e salterà la gara di andata contro la Fiorentina. A centrocampo Lednev, Babenko e Andriyevskiy. In attacco a supporto della punta Filippov, a sinistra Krushnskyi e a destra Gutsulyak.

LEGGI ANCHE