30 Aug, 2025 - 14:15

Trump è morto? Ecco perché la fake news fa il giro dei social media

Trump è morto? Ecco perché la fake news fa il giro dei social media

Una fake news clamorosa ha invaso i social media: “Trump è morto?”. Il presidente americano è diventato trend su X, che in poche ore ha raccolto decine di migliaia di interazioni. Alla base delle voci ci sono alcune immagini che mostrano lividi sulle mani del leader Usa, già oggetto di speculazioni in passato. Tra smentite ufficiali, la vicenda rivela ancora una volta quanto la salute dei leader politici sia un tema centrale nell’immaginario collettivo.

Le speculazioni sulla salute di Trump

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è diventato inaspettatamente un argomento di tendenza sulla piattaforma di social media X. "#TrumpIsDead" è diventata tendenza, il 30 agosto 2025, con decine di migliaia di post che hanno alimentato le speculazioni sulla salute del leader americano.

La tendenza su X è scoppiata pochi giorni dopo che le fotografie hanno mostrato lividi sul dorso della mano destra di Trump nello Studio Ovale e durante il suo incontro con il presidente sudcoreano Lee Jae Myung.

Lo stato di salute del presidente americano è diventato un tema ricorrente nelle ultime settimane. Era stato visto con uno strato di trucco sul dorso della mano destra durante una visita al museo People's House a Washington ed era stato fotografato anche con un lieve livido sulla mano sinistra.

Non è, quindi, la prima volta che l’attenzione si concentra su questo dettaglio. Durante la visita del 24 febbraio del presidente francese, Emmanuel Macron, il dorso della mano destra era infatti coperto di trucco.

Le spiegazioni ufficiali

Nel mese di luglio, la Casa Bianca ha pubblicato un promemoria in cui ha affermato che a Trump era stata diagnosticata un'insufficienza venosa cronica che il suo medico ha descritto come "benigna e comune".

È difficile però fermare le speculazioni, soprattutto quando si tratta di un leader mondiale. La mancanza di apparizioni pubbliche di Trump per 24 ore ha scatenato clamorose teorie tra gli utenti social.

Le teorie sui social

Per molti, le speculazioni sono state alimentate anche da un’intervista su Usa Today del vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, del 27 agosto. Vance ha elogiato la "salute incredibilmente buona" di Trump, affermando di aspettarsi che il presidente ricopra il mandato fino alla fine del termine. Ha però aggiunto che il suo attuale incarico lo ha preparato ad assumere la carica più alta.

“Dio non voglia che si verifichi una tragedia terribile, non riesco a pensare a una formazione sul lavoro migliore di quella che ho ricevuto negli ultimi 200 giorni”, ha dichiarato Vance.

La successione politica e il peso delle narrazioni

Donald Trump si è insediato il 20 gennaio 2025, diventando così il presidente più anziano del paese ad assumere la carica. Sebbene ci siano polemiche sulla sua volontà di correre per un terzo mandato non previsto dalla Costituzione, JD Vance appare l'erede più indicato all'interno del movimento MAGA a candidarsi per la presidenza nel 2028.

Il tema ha trovato eco anche in riferimenti culturali. Il creatore dei Simpson, Matt Groening, durante una dichiarazione al Comic-Con di San Diego lo scorso luglio, ha affermato che “non si vede una fine” per la serie:

virgolette
Andremo avanti finché qualcuno non morirà. Quando morirà, i Simpson prevedono che si ballerà per le strade. Solo che il presidente (J.D.) Vance vieterà il ballo.

Per molti, queste parole si aggiungono alla lunga lista di presunte “profezie” del celebre show, che spesso viene citato per la sua sorprendente capacità di anticipare eventi reali.

La vicenda di #TrumpIsDead dimostra come i social media possano trasformare un dettaglio, in questo caso i lividi sulle mani, in una narrazione globale capace di generare speculazioni. Sebbene la Casa Bianca abbia fornito spiegazioni ufficiali, il dibattito non si è fermato. La salute dei leader rimane un tema ad alto impatto mediatico.

LEGGI ANCHE