Dal 4 al 7 settembre Palazzo Boncompagni ad Arpino sarà il cuore pulsante del dibattito interdisciplinare sul tema delle migrazioni, grazie alla tredicesima edizione della SEA – Scuola Estiva Arpinate, promossa dall’Unicusano e sostenuta dall’Istituto di Studi Politici San Pio V e dall’Università della Magna Graecia. L’iniziativa vede la partecipazione di numerosi enti, tra cui il Centro Migrare dell’Università di Palermo, l’Università di Cassino, e il Dipartimento di Studi giuridici dell’Università di Pisa.
All’evento prenderanno parte quindici studiosi provenienti dalle principali università italiane – da Palermo a Firenze, Padova, Catanzaro – che si confronteranno con prospettive diverse su una questione che attraversa storia, cronaca e politica contemporanea. In particolare l’iniziativa è rivolta a 28 studenti, selezionati tramite una borsa di studio e giunti da diverse regioni italiane e dall’estero, a cui si aggiunge un pubblico ampio e curioso, invitato a partecipare alle conferenze e agli eventi aperti.
Il professor Enrico Ferri, docente Unicusano e coordinatore della SEA, sottolinea come la scuola estiva sia nata con l’obiettivo di approfondire tematiche contemporanee in modo multidisciplinare, offrendo ai giovani un’esperienza intellettuale e formativa immersa nella suggestiva cornice di Arpino, tra storia, archeologia, cultura locale e tradizioni gastronomiche.
Ad aprire la XIII edizione, una conferenza con Luca Di Sciullo, presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS, che presenterà una riflessione sulla “gestione delle Migrazioni in Italia nel corso di 50 anni”, rimarcando le distorsioni e gli approcci problematici riscontrati nel dibattito pubblico. L’agenda della SEA è ricca di spunti: si discuterà di tematiche religiose, storiche, giuridiche e geopolitiche, con interventi di specialisti affermati come Alberto Scerbo sull’esperienza religiosa degli immigrati, Luigi Mariano Guzzo sul magistero di Papa Francesco in materia, Angelo Iacovella sull’immaginario islamico, e Giusto Picone sui miti fondativi della romanità.
Non mancheranno approfondimenti sulla legislazione vigente, sull’accoglienza e la tutela dei diritti degli immigrati nelle relazioni familiari, tema trattato da Alessandro Martini (Unicusano), o sull’obbligo di soccorso nelle migrazioni via mare, curato da Adele Del Guercio (Orientale di Napoli). La relazione conclusiva di Enrico Ferri sarà dedicata al valore universale e necessario delle migrazioni nella storia dell’umanità.
Come nelle precedenti edizioni, la SEA celebra anche il valore dello stare insieme, offrendo a studenti e docenti escursioni e momenti di convivialità, tra cui un concerto nell’Acropoli di Arpino e una cena tipica preparata dalla chef Sandra de “Il Ciclope”. Tutte le attività, così come le conferenze, sono gratuite e aperte al pubblico, con il patrocinio del Comune di Arpino.