03 Sep, 2025 - 12:34

Carta Dedicata a Te 2025: chi avrà diritto, requisiti e bonus 500€ (in arrivo l’11 settembre), ecco come

Carta Dedicata a Te 2025: chi avrà diritto, requisiti e bonus 500€ (in arrivo l’11 settembre), ecco come

 L'INPS, con il messaggio n. 2519 del 1° settembre 2025, ha fissato le nuove regole sulla Carta “Dedicata a te” 2025. Dopo aver analizzato le novità in materia di sostegno alimentare dedicate alle famiglie in difficoltà economica, il messaggio dispone l'erogazione di un contributo di 500 euro per nucleo familiare, utilizzabile esclusivamente per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità.

 L’11 settembre 2025, l’Istituto fornirà ai Comuni gli elenchi dei beneficiari, selezionati secondo criteri di priorità basati sul numero di componenti del nucleo familiare e, a parità di condizioni, sul reddito ISEE più basso. I Comuni avranno 30 giorni di tempo per la verifica dei requisiti e l'approvazione delle liste.

Per capire rapidamente come funzionerà la Carta Dedicata a Te 2025, guarda il video di Bonus e Pagamenti che illustra beneficiari, modalità e tempistiche del contributo di 500 euro.

Chi avrà diritto alla Carta Dedicata a Te 2025: requisiti e criteri

L'11 settembre 2025 rappresenta la data di avvio della Carta Dedicata a Te 2025. Il contributo di 500 euro sarà distribuito alle famiglie con un ISEE non superiore a 15.000 euro.

Come detto, entro questa data, l’INPS invierà ai Comuni le liste dei beneficiari che soddisfano i requisiti previsti. Il beneficio è riservato a cittadini residenti in Italia che rientrano nel reddito ISEE previsto dalla legge e con tutti i componenti del nucleo familiare (almeno tre membri di cui un minore) iscritti all'Anagrafe della popolazione residente.

L’INPS ha predisposto l’elenco dei beneficiari sulla base dei requisiti maturati al 12 agosto 2025.

Una volta ricevute le liste, i Comuni disporranno di 30 giorni per appurare la presenza dei dati, verificarne i requisiti e convalidare le liste.

In pratica, questo passaggio serve a confermare i requisiti dei beneficiari, ovvero la residenza, e a escludere la presenza di altri aiuti incompatibili con la Carta.

In seguito, saranno i Comuni a inviare la comunicazione alle famiglie dell’avvenuta assegnazione del contributo. Inoltre, saranno sempre le Amministrazioni comunali che spiegheranno come ritirare o riattivare la carta prepagata.

Le carte elettroniche prepagate saranno distribuite da Poste Italiane, ritirabili presso gli uffici postali abilitati. I vecchi beneficiari dovranno verificare di essere inseriti nell’elenco degli aventi diritto del proprio Comune per poter utilizzare la vecchia carta prepagata.

Scadenze importanti per la Carta Dedicata a Te 2025

Come si legge nelle istruzioni INPS, la Carta Dedicata a Te 2025 viene confermata per le famiglie italiane con un ISEE non superiore a 15.000 euro. Il passaggio delicato, che porta l’INPS a individuare gli aventi diritto, riguarda coloro che hanno presentato la DSU aggiornata al 12 agosto 2025.

Ma c’è di più: non è necessario fare domanda. Come già spiegato, l’INPS individua automaticamente i beneficiari per poi trasferire l’elenco ai Comuni per una verifica definitiva.

Ebbene, così come previsto dalla normativa, alcune famiglie non possono ricevere la carta, come ad esempio quelle già destinatarie di Reddito di Cittadinanza, Assegno di Inclusione, Carta Acquisti o altro supporto economico di sostegno al reddito.

Modalità di utilizzo della Carta Dedicata a Te 2025

Il contributo economico consiste in un accredito pari a 500 euro netti, caricati direttamente su una carta prepagata Postepay “Carta Dedicata a Te”, utilizzabile esclusivamente per acquistare beni alimentari di prima necessità, come ad esempio pane, pasta, frutta e verdura.

 Al riguardo, si precisa sin da subito che non è possibile procedere all’acquisto di bevande alcoliche. Per non perdere il diritto al beneficio, è necessario che il primo acquisto venga effettuato entro il 16 dicembre 2025. Eventuali rimanenze dovranno essere consumate entro il 28 febbraio 2026.

 L’utilizzo integrale dell’importo disponibile sulla carta è una questione molto importante, questo perché porta a rispettare le scadenze previste, altrimenti il beneficio viene annullato e la somma residua non potrà più essere spesa. I beneficiari possono utilizzare la carta prepagata nei negozi che accettano Postepay, e alcuni esercizi convenzionati offrono sconti aggiuntivi.

Come verificare il diritto se sei già beneficiario

I beneficiari già in possesso della Carta Dedicata a Te devono verificare di essere inseriti nell’elenco degli aventi diritto del proprio Comune.

Questo passaggio è fondamentale per poter continuare a utilizzare la carta prepagata o riattivare eventuali vecchie carte, garantendo l’accesso al contributo di 500 euro previsto dalla normativa.

FAQ sulla Carta Dedicata a Te 2025

La Carta Dedicata a Te 2025 è un contributo economico di 500 euro per le famiglie in difficoltà, destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Qui rispondiamo alle domande più frequenti per aiutarti a capire chi può beneficiarne, come funziona e come utilizzarla correttamente.

  1. Chi può ricevere la Carta Dedicata a Te 2025? 
    • Possono ricevere la carta le famiglie italiane con un ISEE non superiore a 15.000 euro, residenti in Italia e con tutti i componenti del nucleo familiare (almeno tre membri di cui un minore) iscritti all’Anagrafe della popolazione residente. Alcuni soggetti, come chi già percepisce Reddito di Cittadinanza, Assegno di Inclusione o altri sussidi incompatibili, non possono accedere al beneficio.
  2. Come faccio a sapere se ho diritto alla carta?
    • Non è necessario presentare domanda: l’INPS individua automaticamente i beneficiari sulla base della DSU aggiornata al 12 agosto 2025. L’elenco viene poi inviato ai Comuni, che verificano i requisiti e comunicano alle famiglie l’assegnazione del contributo.
  3. Come si utilizza la Carta Dedicata a Te 2025?
    • Il contributo viene accreditato su una carta prepagata Postepay e può essere speso solo per beni alimentari di prima necessità. Il primo acquisto deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, e l’importo residuo deve essere consumato entro il 28 febbraio 2026. Non è possibile acquistare bevande alcoliche, ma alcuni negozi convenzionati offrono sconti aggiuntivi.

 

LEGGI ANCHE