03 Sep, 2025 - 18:09

Assegno unico universale (AUU) 2025: quanto spetta per figlio? Da 57 a 224€ al mese, ecco chi prende di più

Assegno unico universale (AUU) 2025: quanto spetta per figlio? Da 57 a 224€ al mese, ecco chi prende di più

L’INPS ha erogato 9,8 miliardi di euro ai beneficiari dell’Assegno Unico Universale (AUU) nel periodo gennaio-giugno 2025. Secondo quanto emerge dall’Osservatorio con i dati di luglio 2025, pubblicato il 27 agosto 2025, questo è l’importo riconosciuto a oltre 6,1 milioni di famiglie e quasi 9,7 milioni di figli. L’importo medio AUU distribuito a giugno si è attestato intorno ai 170 euro per figlio, ma il beneficio economico varia: da circa 57 euro per chi non presenta l’ISEE o supera la soglia massima, fino a 224 euro per i redditi più bassi.

Assegno unico (AUU) 2025: come funziona e chi ne beneficia

L’Assegno Unico Universale (AUU) rappresenta la vera riforma in materia di aiuti alle famiglie con figli, riconosciuto a tutti a prescindere dal reddito dichiarato. La definizione “unico” rispecchia appieno la strategia adottata dal governo italiano di garantire un aiuto economico a tutti i figli fino a 18 anni di età.

L’AUU ha sostituito e assorbito molti bonus e detrazioni esistenti in precedenza, ed è “universale” perché spetta quasi a tutte le famiglie, a prescindere dal reddito, anche se con importi diversi in base al bisogno riconosciuto alle famiglie a basso reddito (ISEE).

Non bisogna dimenticare che l’Assegno nasce con l’obiettivo di sostenere i genitori nelle spese per crescere i figli, dalla nascita fino ai 21 anni (in alcuni casi anche oltre, se il figlio è disabile), con la differenza che, rispetto al reddito, l’importo può essere più alto o più basso.

L’Osservatorio INPS aggiorna ogni anno i dati, per valutare quante famiglie ricevono l’assegno, quanti figli sono coinvolti e quanti soldi vengono distribuiti. Nel 2025, ad esempio, in soli sei mesi sono stati erogati quasi 10 miliardi di euro a favore di oltre 9 milioni di ragazzi e ragazze.

Fondi erogati AUU nei primi sei mesi del 2025

Nei primi sei mesi del 2025, il governo italiano ha predisposto un aiuto certo, costante e duraturo per circa 9,8 miliardi di euro.
La ricerca evidenzia la crescita dell’erogazione del contributo rispetto agli anni passati:

  • 13,2 miliardi nel 2022;
  • 18,2 miliardi nel 2023;
  • 19,9 miliardi nel 2024.

Quante famiglie e figli hanno ricevuto l’AUU nel 2025

Nel 2025, l’Assegno si conferma in crescita e rappresenta un valido supporto economico per molte famiglie, in particolare fino a giugno:

  • le famiglie che hanno ricevuto l’assegno sono state circa 6,1 milioni;
  • i figli coinvolti sono quasi 9,7 milioni.

Un piccolo passo in avanti che garantisce a quasi tutti i nuclei con figli minori di ricevere un contributo a fine mese, anche se in alcuni casi di importo base.

Importo medio AUU 2025 e variazioni in base all’ISEE

Secondo quanto riportato dall’INPS, l’importo medio per le famiglie riguarda:

  • in media, ogni figlio ha ricevuto 170 euro al mese (dato di giugno 2025);
  • l’importo cambia in base al reddito familiare (ISEE):
    • redditi bassi (ISEE non superiore a 17.000 euro): circa 224 euro per figlio;
    • redditi alti o senza ISEE (oltre 46.000 euro annui o nessun ISEE presentato): circa 57 euro per figlio.

Il messaggio di fondo dell’Assegno Unico Universale è chiaro: chi ha meno risorse riceve di più, chi ne ha di più riceve meno.

Confronto storico AUU 2022-2025

Come riportato dall’Istituto, la distribuzione dell’AUU negli anni è stata così articolata:

  • 2022: 13,2 miliardi distribuiti;
  • 2023: 18,2 miliardi;
  • 2024: 19,9 miliardi;
  • 2025: già 9,8 miliardi in soli sei mesi.

L’incremento registrato all’inizio del 2025, rispetto agli anni precedenti, indica che, se i dati restano simili, l’anno potrebbe chiudersi intorno ai 20 miliardi, avvicinandosi ai livelli del 2024. Segno di una forte stabilità della misura e non di una crescita tale da far ipotizzare una ripresa della curva demografica.

Assegno Unico Universale 2025: tutto quello che devi sapere

L’Assegno unico universale (AUU) è il sostegno economico mensile che lo Stato italiano eroga alle famiglie con figli fino ai 21 anni. Gli importi variano in base al reddito e all’ISEE, e l’obiettivo è supportare concretamente i genitori nelle spese quotidiane per crescere i figli. Qui rispondiamo alle domande più frequenti dei lettori.

  1. Quanto spetta di AUU per ciascun figlio nel 2025?
    • L’importo varia in base al reddito familiare. In media, ogni figlio riceve circa 170 euro al mese. Le famiglie con redditi bassi possono ricevere fino a 224 euro, mentre chi non presenta ISEE o ha redditi elevati riceve circa 57 euro al mese.
  2. Chi può richiedere l’Assegno Unico Universale?
    •  L’AUU spetta a tutte le famiglie con figli a carico fino ai 21 anni, a prescindere dal reddito. L’importo cambia in base all’ISEE: più basso è il reddito, maggiore è l’assegno. Sono inclusi anche i figli con disabilità, per i quali il contributo può essere più elevato e prolungato nel tempo.
  3. Come viene erogato e quando arriva il pagamento?
    •  L’INPS eroga l’AUU mensilmente, di solito sul conto corrente del genitore richiedente. Il pagamento arriva a partire dal mese successivo alla richiesta, e i dati vengono aggiornati annualmente tramite l’Osservatorio INPS, per verificare famiglie e importi distribuiti.
LEGGI ANCHE