L’ultimo atto degli US Open 2025 vedrà opposti Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, i due giocatori che stanno cambiando il volto del tennis mondiale. Non è solo una finale di Slam: sul cemento newyorkese si deciderà anche chi guiderà la classifica ATP.
Il pubblico attende con trepidazione questa sfida perché rappresenta la perfetta sintesi del ricambio generazionale. Con Federer, Nadal e Djokovic ormai fuori dal palcoscenico principale, tocca a questi due campioni raccogliere l’eredità e portarla in una nuova dimensione.
Il giovane spagnolo, 22 anni, ha conquistato la finale battendo Djokovic con una prestazione scintillante. La sua rapidità negli spostamenti e la capacità di inventare colpi spettacolari lo rendono un giocatore temibile su ogni superficie. Per Alcaraz, vincere a New York significherebbe tornare al numero uno del mondo e confermare di essere l’erede naturale dei grandi del passato.
Il 24enne italiano arriva a questa finale dopo aver superato Auger-Aliassime in quattro set combattuti. Negli ultimi mesi Sinner ha mostrato una crescita costante, soprattutto nel servizio e nella gestione mentale dei momenti chiave. Già campione agli US Open nel 2024, l’altoatesino punta a difendere il titolo e a mantenere la vetta del ranking ATP.
Il 2025 è stato dominato dalla coppia Alcaraz-Sinner: prima la battaglia agli Internazionali di Roma, poi quella infinita al Roland Garros, successivamente il trionfo dell’italiano a Wimbledon. La finale di Flushing Meadows diventa così il quarto capitolo stagionale di una rivalità che sta già entrando nella leggenda senza contare la finale di Cincinnati che ha visto il ritiro dell'azzurro dopo 23 minuti per un malore.
La finale Alcaraz-Sinner promette di essere molto più di una partita. È la sfida che consacrerà il nuovo leader del tennis mondiale, regalando agli appassionati uno spettacolo destinato a restare nella memoria.