08 Sep, 2025 - 22:14

La Notte dei Serpenti è in diretta o registrato? Ecco la scaletta del concerto

La Notte dei Serpenti è in diretta o registrato? Ecco la scaletta del concerto

Un grande evento musicale è pronto a celebrare la ricca cultura abruzzese. Domani, martedì 9 settembre, in prima serata su Rai 2 e in contemporanea su Rai Radio 2, andrà in onda La Notte dei Serpenti. Arrivato alla sua terza edizione, il concerto è ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi e si propone di onorare la tradizione musicale della regione. A condurre la serata per il secondo anno consecutivo sarà Andrea Delogu.

La Notte dei Serpenti è in diretta o registrato?

1757361654_nds-foto-aeree-roberto-furlone-mdf-01-47-00.immagine010--b.webp

L'evento, che ha visto la partecipazione di ben 30mila persone allo Stadio del Mare di Pescara lo scorso 20 luglio, sarà trasmesso per la prima volta anche a livello internazionale, grazie alla messa in onda su Rai Italia. Questo vuol dire che La Notte dei Serpenti su Rai 2 è registrato.

Il concerto La Notte dei Serpenti sarà visibile in tutto il mondo. Per gli spettatori in Europa e in Africa, la trasmissione andrà in onda martedì 9 settembre, intorno alle 21:45, in linea con l'orario italiano. Per chi si trova in Nord America, l'appuntamento è sempre martedì 9 settembre, alle 20:00 circa a New York e alle 17:00 a Las Vegas, che in Italia corrisponde alle 2:00 del mattino di mercoledì.

Anche in Sud America, il concerto sarà trasmesso martedì 9 settembre alle 21:00, orario locale, che equivale alle 2:00 del mattino in Italia. Infine, in Australia e in Asia, il concerto andrà in onda mercoledì 10 settembre, rispettivamente alle 19:00 circa a Sydney e alle 17:00 a Pechino, entrambi equivalenti alle 11:00 del mattino in Italia.

Scaletta La Notte dei Serpenti: ecco l'ordine di uscita sul palco

Sul palco, un vasto cast di artisti abruzzesi, tra musicisti, coristi e ballerini, accompagnerà una ricca schiera di ospiti. Lo special guest della serata sarà il cantautore Riccardo Cocciante, che vanta una carriera di 40 album in tre lingue. Si esibiranno anche il rapper Rocco Hunt, la conduttrice e cantante Elettra Lamborghini, la cantautrice Paola Turci e il performer Filippo Graziani, che renderà un omaggio speciale al padre Ivan Graziani.

Non mancherà neppure il tenore pescarese Piero Mazzocchetti. L'evento vedrà la partecipazione di numerosi ospiti speciali, tra cui il celebre pupazzo Topo Gigio, le ginnaste olimpiche de Le Farfalle Olimpiche, La Banda dell’Esercito e l'attore comico Gabriele Cirilli. A rendere ancora più suggestiva l'atmosfera, la presenza di 600 coristi folkloristici che occuperanno lo spazio antistante il palco.

Questa manifestazione offre una occasione unica per ascoltare sia le hit degli artisti che i canti della tradizione musicale abruzzese, rivisitati con nuovi arrangiamenti. Il filo conduttore della serata è proprio la fusione tra la musica popolare e il pop, un connubio che il Maestro Enrico Melozzi definisce come la "pop-izzazione" del dialetto e la "dialettizzazione" del pop.

Il nome stesso del concerto rende omaggio alla cultura e alla tradizione abruzzese, in particolare al culto di San Domenico e all'antichissimo rito della "Festa dei Serpari" di Cocullo. L'evento è stato realizzato in collaborazione con l'Associazione Cori d'Abruzzo Chorus Inside e la Federazione Cori Italiani Chorus Inside, due organizzazioni che promuovono lo studio e la diffusione del canto corale in tutta Italia.

Enrico Melozzi è un compositore, direttore d'orchestra, violoncellista e produttore discografico. Ha iniziato la sua carriera con opere e colonne sonore, per poi esplorare la musica contemporanea con Michael Riessler. Nel 2012 ha fondato il progetto "100 Cellos" e nel 2016 ha dato vita all'Orchestra Notturna Clandestina.

A Sanremo, ha diretto l'orchestra per artisti come i Måneskin, Mr.Rain e Damiano David, per cui ha curato anche l'orchestrazione del suo primo singolo solista, "Silverlines". Il suo lavoro, che fonde l'orchestra con la musica pop, è diventato un punto di riferimento nel settore. Nel 2025, è stato inserito nell'Enciclopedia Treccani.

LEGGI ANCHE