Vigàta non esiste, ma tantissime persone ci sono state. Il famoso commissariato di Montalbano è tra i luoghi più famosi della fiction. Dove si trova? La serie ha trasformato molti luoghi siciliani in posti suggestivi soprattutto per i fan. Chiunque abbia amato le puntate dello show ha anche sognato di passeggiare tra i corridoi del nido delle indagini di Salvo. Il palazzo che, episodio dopo episodio, è diventato parte integrante della trama, è disponibile e aperto a tutti.
Il Commissariato di Montalbano. pic.twitter.com/sd6767K4Ij
— Emanuela (@Artemisia12_) October 4, 2022
La famosa caserma del Commissario Montalbano, quella che nella fiction è il nucleo centrale di buona parte delle indagini di Salvo, in realtà è dentro il Municipio di Scicli, situato in via Francesco Mormino Penna. Un edificio che è anche patrimonio dell'UNESCO e che si trova nella parte storica della città.
Le riprese, tuttavia, hanno fatto il loro lavoro anche altrove. Diverse parti interne, ma anche esterne al commissariato della fiction, sono state girate nel centro storico di Ragusa Ibla, un'altra perla barocca con vicoli e scorci da cartolina. Oggi i turisti possono visitare questo luogo e respirare in prima persona l'atmosfera che si vive nella fiction.
La caserma del Commissario Montalbano è visitabile. Per sentirsi un po' dentro protagonista delle indagini basta andare a Scicli, in via Francesco Mormino Penna 2, davanti al Palazzo Comunale (che nella fiction chiamiamo sempre commissariato di Vigàta).
La possibilità è aperta ogni giorno, con ingresso di 3 euro a persona. I turisti si fermano a curiosare tra faldoni, scrivanie e ambientazioni della serie.
Per i fan sfegatati è disponibile anche il ticket cumulativo da 6 euro, che oltre al commissariato include la visita alla Stanza del Questore di Montelusa, un altro set importante della serie. A gestire la visita è la cooperativa Agire, pronta ad accompagnare i visitatori nelle location ricostruite fedelmente e raccontando aneddoti e curiosità interessanti per i cultori di Montalbano.
Gli orari sono variabili in base alla stagione. In estate sappiamo che l'accesso è consentito anche fino alle 22.00.
Scicli, il municipio, ovvero il commissariato di Montalbano pic.twitter.com/PQ5JbrfUh3
— Urodoc ☤™ (@maxper63) May 30, 2015
Nonostante sia diventato per molti un luogo di attrazione, il Palazzo del Municipio di Scicli continua a svolgere le sue regolari attività e la sua funzione principale a livello istituzionale. È la sete ufficiale del Comune di Scicli. Qui si svolgono le procedure amministrative della città. Le informazioni più dettagliate sulle visite del set si possono trovare sul sito ufficiale.
La fiction del Commissario Montalbano è stata girata in altri interessanti luoghi nel sud est della Sicilia. Tra le principali location ci sono: