09 Sep, 2025 - 15:37

Discovery, dal 5 ottobre sbarca sul digitale terrestre: dove vederlo e cosa trasmette

Discovery, dal 5 ottobre sbarca sul digitale terrestre: dove vederlo e cosa trasmette

Dal 5 ottobre 2025 un nuovo protagonista si affaccia sul panorama televisivo italiano: Discovery approda in chiaro sul digitale terrestre, al canale 37, pronto a conquistare il pubblico con un’offerta che unisce curiosità, intrattenimento e cultura.

Per la prima volta, uno dei brand televisivi più iconici e riconosciuti al mondo sarà disponibile gratuitamente, con una veste grafica rinnovata e una programmazione pensata per un pubblico ampio e trasversale.

Il lancio sarà celebrato con una serata speciale dedicata all’antico Egitto, tra scavi, misteri e scoperte archeologiche, a dimostrazione della vocazione di Discovery a raccontare il mondo con uno sguardo avventuroso e stimolante.

Ma quali saranno i contenuti più attesi del nuovo canale? Dove sarà possibile vedere Discovery e con quali modalità? E quali programmi renderanno unico il suo debutto in chiaro? Scopriamolo insieme.

Dove vedere Discovery sul digitale terrestre

L’arrivo di Discovery in chiaro rappresenta un passo importante per il gruppo Warner Bros. Discovery, che rafforza così la sua presenza sul mercato televisivo italiano. Il canale sarà visibile gratuitamente sul digitale terrestre al numero 37, inserendosi tra i protagonisti dell’offerta factual e documentaristica disponibile al grande pubblico.

Non si tratta solo di un nuovo numero in lista, ma di un vero e proprio traguardo per un brand che negli anni ha saputo costruire un’identità forte, riconoscibile e internazionale. Portare Discovery in chiaro significa rendere accessibili a tutti contenuti che in passato erano riservati a pacchetti a pagamento o al satellite.

Oltre alla trasmissione sul DTT, il canale manterrà la sua forte impronta digitale: i contenuti saranno promossi anche sui social e sulle piattaforme online, in modo da dialogare con un pubblico sempre più giovane, interattivo e desideroso di esperienze crossmediali.

I programmi di lancio: dall’antico Egitto alle “Avventure impossibili”

Il debutto del 5 ottobre non poteva che essere celebrato con un evento speciale. Alle 21:15, Discovery condurrà gli spettatori nella Valle dei Re, cuore pulsante dell’archeologia egiziana. Due prime tv accompagneranno il pubblico in un viaggio tra misteri e scoperte: “Ramses III: La Tomba dei Misteri”, che documenta lo scavo della camera funeraria del faraone, e “Il Mistero della Valle dei Re”, guidato dal celebre archeologo Zahi Hawass, alla ricerca di una sepoltura sconosciuta.

L’autunno di Discovery vedrà anche il ritorno di uno dei volti più amati dal pubblico internazionale, Josh Gates, moderno Indiana Jones che unisce avventura e ironia. 

Con la serie “Avventure Impossibili”, Gates porterà gli spettatori alla scoperta di enigmi storici e leggende irrisolte. I primi episodi saranno dedicati alla tomba perduta di Alessandro Magno, con un’indagine che si spingerà fino alle rovine sommerse di Alessandria e a una sorprendente ipotesi legata a Venezia.

La programmazione autunnale di Discovery: cosa aspettarsi

Il palinsesto di Discovery sarà costruito per offrire al pubblico una programmazione varia, capace di spaziare tra generi diversi senza mai perdere la sua vocazione principale: raccontare il reale con il linguaggio dell’intrattenimento.

Dal 6 ottobre arriverà “Animal Security: Spagna”, che mostrerà da vicino il lavoro della Guardia Civil nel proteggere gli animali. Dal 10 ottobre sarà invece la volta de “La febbre dell’oro: le miniere degli Hoffman”, una nuova stagione che seguirà le avventure di Tod Hoffman e della sua squadra, impegnati in sfide sempre più difficili per riportare alla vita una miniera sull’orlo del collasso.

Le domeniche di Discovery saranno invece dedicate ai re degli oceani con la “Shark Night”, rassegna di documentari e speciali interamente dedicati agli squali, capaci di affascinare e terrorizzare allo stesso tempo.

LEGGI ANCHE