10 Sep, 2025 - 18:26

Chi è Sebastien Lecornu, il primo ministro della Francia che ha sostituito François Bayrou

Chi è Sebastien Lecornu, il primo ministro della Francia che ha sostituito François Bayrou

Dopo il fallimento del voto di fiducia e la caduta del governo guidato da François Bayrou, Emmanuel Macron ha scelto Sebastien Lecornu come nuovo primo ministro della Francia. Figura di spicco del macronismo, Lecornu è stato per anni ministro delle Forze armate ed è considerato un politico pragmatico e fedele al presidente. A soli 39 anni diventa il quinto capo di governo nominato dal 2022, chiamato a gestire un momento di forte instabilità politica e istituzionale.

Sebastien Lecornu, il nuovo primo ministro francese

Dopo la caduta del governo di François Bayrou con il fallimento del voto di fiducia, l'8 settembre 2025, il vuoto di potere a Matignon è durato poco. Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha nominato il ministro delle Forze armate, Sebastien Lecornu, come nuovo capo di governo.

Lecornu è una delle figure politiche note per essere vicine al presidente Macron ed è il quinto primo ministro della Francia dal 2022.

Durante il passaggio di consegne del 10 settembre, Lecornu ha invocato "umiltà" e "sobrietà" di fronte a "questa instabilità e alla crisi politica e parlamentare che stiamo vivendo". Resta da capire se il nuovo inquilino di Matignon sarà in grado di trovare un equilibrio per mantenere una stabilità istituzionale.

Questo incarico rappresenta per Lecornu la sfida più grande della sua carriera politica, dopo anni di fedeltà all’attuale presidente e un percorso istituzionale in costante ascesa.

La biografia di Sebastien Lecornu

Sebastien Lecornu è nato l’11 giugno 1986 a Eaubonne, nella regione dell’Île-de-France, da padre tecnico aeronautico e madre segretaria medica. È cresciuto a Vernon, in Normandia, una regione a cui è tuttora legato.

Si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Parigi-Panthéon-Assas e ha fatto i suoi primi passi in politica aderendo all'Unione per un Movimento Popolare (UMP), il partito che ha accompagnato la rielezione di Jacques Chirac e la vittoria di Nicolas Sarkozy, ultimo presidente dell’UMP.

A 22 anni era il più giovane consigliere ministeriale del secondo governo di François Fillon. Nel 2010 è stato nominato vicesegretario dipartimentale dell'UMP nel dipartimento dell’Eure, in Normandia.

Nel 2014 ha vinto le elezioni comunali diventando sindaco di Vernon e, l’anno successivo, presidente del consiglio dipartimentale dell’Eure. Nel 2017 è stato nominato segretario di Stato presso il ministro della Transizione ecologica e inclusiva.

È noto per essere stato uno dei membri più giovani del secondo governo guidato da Edouard Philippe, ricoprendo dal 2018 al 2020 il ruolo di ministro responsabile per gli enti locali. Successivamente è stato nominato ministro dei Territori d’oltremare.

Nel 2020 è stato eletto senatore dell’Eure. Dal 2022 è stato nominato ministro delle Forze armate nel governo di Elisabeth Borne, incarico che ha mantenuto anche nei successivi governi guidati da Gabriel Attal, Michel Barnier e François Bayrou.

Lecornu è un sostenitore di lunga data di Emmanuel Macron, con cui si è schierato fin dalle elezioni del 2017, ed è noto anche per la sua vicinanza alla first lady, Brigitte Macron.

La vita privata di Sebastien Lecornu

Il primo ministro francese è conosciuto per la sua discrezione: è poco presente sui social media e tende a non esporre pubblicamente aspetti della sua vita privata o della sua quotidianità.

LEGGI ANCHE