13 Sep, 2025 - 20:10

"Shazam!": ecco come finisce e dov'è stato girato il film targato DCEU

"Shazam!": ecco come finisce e dov'è stato girato il film targato DCEU

"Shazam!" è arrivato nel 2019 come una ventata di aria fresca nel DC Extended Universe, portando sullo schermo un supereroe un po' diverso dal solito. Qui non troviamo eroi tormentati e cupi, ma un adolescente che, con un semplice grido magico, si trasforma in un supereroe adulto pronto a combattere il male.

Il film ha conquistato il pubblico con il suo mix di azione, comicità e cuore familiare: Billy Batson, il protagonista, deve affrontare il difficile equilibrio tra la vita da adolescente e la responsabilità di un potere immenso.

Ma "Shazam!" non è solo adrenalina e effetti speciali: racconta anche storie di crescita, amicizia e famiglia. E mentre Billy cerca di capire come usare i suoi superpoteri e affrontare il malvagio Dr. Sivana, lo spettatore viene trascinato in una città magica, tra luoghi iconici e scenari mozzafiato. Scopriamo tutto: dalla trama completa al finale spiegato, dalle location reali delle riprese ai piccoli dettagli e easter egg che fanno battere il cuore dei fan.

Dove è stato girato "Shazam!": da Toronto a Filadelfia

Anche se ambientato nella fittizia Fawcett City, la maggior parte delle riprese si è svolta a Toronto e Hamilton, in Canada. I Pinewood Toronto Studios hanno ospitato le scene interne, mentre le esterne si sono girate in location pubbliche come l’Università di Toronto, il Woodbine Shopping Centre e il Fort York National Historic Site.

Le sequenze più iconiche, inclusa la scena al Philadelphia Museum of Art, sono state girate direttamente a Filadelfia nel dicembre 2018, aggiungendo realismo alla città fittizia. L’uso di parchi giochi, quartieri cittadini e interni accoglienti ha creato un’atmosfera che bilancia perfettamente la magia dei superpoteri con il quotidiano di un adolescente.

Trama di "Shazam!": adolescenti ribelli e poteri sovrumani

Billy Batson, quattordicenne irrequieto e scapestrato, viene scelto dal mago Shazam come nuovo campione. Pronunciando la parola magica "Shazam!", Billy si trasforma nell’adulto supereroe interpretato da Zachary Levi. Accanto a lui, il fidato fratello adottivo Freddy Freeman diventa il suo alleato, aiutandolo a capire e controllare i poteri, dalla super forza alla velocità, dall’invulnerabilità all’elettrocinesi.

Il cattivo di turno è il Dr. Thaddeus Sivana, che ha liberato i Sette Peccati Capitali ed è diventato praticamente imbattibile. Il film alterna momenti di pura comicità - tra battute adolescenziali e scene goffe da supereroe - a sequenze spettacolari, mostrando Billy che cerca di bilanciare la vita da ragazzo con la responsabilità di salvare la città.

Tra litigi con Freddy, salvataggi rocamboleschi e voli epici, Billy scopre anche verità dolorose sulla sua famiglia biologica, aggiungendo un tocco emotivo al film.

Il finale di "Shazam!": attenti agli spoiler

Il climax si svolge nel luna park invernale, dove Billy e i fratelli adottivi affrontano Sivana e i Peccati. La chiave del successo? Condividere i poteri. Man mano che i Peccati lasciano il corpo di Sivana, il cattivo perde forza e abilità, diventando vulnerabile. Billy realizza che può trasmettere i poteri ai fratelli adottivi, formando la "famiglia Shazam".

Ognuno dei ragazzi assume una specialità legata ai superpoteri: Freddy ha la velocità di Mercurio, Eugene la forza di Ercole, Darla la velocità, Pedro la resistenza e Mary la saggezza. Insieme sconfiggono Sivana e rinchiudono i Peccati nella loro prigione magica.

Il film si chiude con una scena tenera e ironica: la famiglia Shazam pranza a scuola, e Billy rivela a Freddy di aver invitato anche Superman. Il messaggio finale è chiaro: i veri superpoteri non stanno solo nei fulmini e nella forza sovrumana, ma nella famiglia e nell’unione.

Curiosità e easter egg

"Shazam!" è pieno di piccoli dettagli divertenti per gli appassionati di fumetti DC. I costumi dei fratelli Shazam riflettono i loro superpoteri e personalità, con un mix di design storico e moderno. Freddy indossa il blu come omaggio a Superman, Billy resta fedele al rosso, colore che ama.

La trasmissione dei poteri, oltre a essere fondamentale per sconfiggere Sivana, è un messaggio simbolico: la forza viene dall’unione e dall’accettazione reciproca. Piccoli riferimenti ai fumetti, come legami con Elvis Presley o la specializzazione dei poteri dei Peccati, aggiungono strati di dettagli per chi conosce il mondo DC.

Anche il Dr. Sivana ha i suoi momenti iconici: ogni Peccato che lascia il suo corpo lo rende più vulnerabile, creando un gioco di tensione e strategia tra eroe e cattivo. E il famoso grido "Di' il mio nome… BILLY!" non perde mai la sua comicità e potenza simbolica, rendendo la trasformazione in Shazam sempre spettacolare.

"Shazam!" ha conquistato critica e pubblico non solo per l’azione spettacolare, ma anche per il suo tono leggero e pop, diverso dai toni più dark di altri film DC. Le sequenze finali, in cui Billy accetta la sua famiglia adottiva come "vera famiglia", hanno lasciato il segno. La chimica tra i giovani attori e Zachary Levi ha creato momenti di pura comicità, ma anche di reale emozione, rendendo il film adatto a grandi e piccini.

LEGGI ANCHE