15 Sep, 2025 - 13:00

“Autodifesa di Caino” su Rai 3 è in diretta o registrato? Zingaretti ricorda Camilleri

“Autodifesa di Caino” su Rai 3 è in diretta o registrato? Zingaretti ricorda Camilleri

Autodifesa di Caino è il titolo dell’opera scritta da Andrea Camilleri che la sera di lunedì 15 settembre 2025 andrà in onda in tv per la prima volta in assoluto su Rai 3. Non si tratta di una diretta: Autodifesa di Caino è stato registrato a teatro. Lo spettacolo vede come protagonista Luca Zingaretti, che con la sua voce animerà il monologo scritto dal compianto autore siciliano, omaggiando la sua memoria in occasione del centenario della sua nascita.

Autodifesa di Caino è in diretta o registrato?

La domanda che molti spettatori si porranno stasera 15 settembre 2025 è: Autodifesa di Caino, in onda su Rai 3, è trasmesso in diretta o si tratta di una registrazione? La risposta è semplice: lo spettacolo non è in diretta, ma è stato registrato in teatro.

Poi è stato portato sul piccolo schermo per omaggiare l’autore di questo testo incredibile, il maestro Andrea Camilleri, scomparso il 6 settembre 2025. La voce e l’intensità interpretativa di Luca Zingaretti ci guideranno nel viaggio. Il monologo è stato registrato ma offrirà quasi la stessa esperienza di stare dal vivo a teatro, proprio come se il pubblico fosse in platea.

Autodifesa di Caino su Rai 3: quando va in onda?

La serata evento dedicata al maestro Camilleri e portata in scena da Zingaretti sarà magica: Autodifesa di Caino andrà in onda in prima tv assoluta lunedì 15 settembre 2025 su Rai 3 alle ore 21.25 circa. 

Per chi non riuscisse a guardare in chiaro lo spettacolo, niente paura: si potrà recuperare tranquillamente in streaming grazie a RaiPlay. La potenza del teatro e la bellezza della letteratura arrivano in televisione.

Trama di Autodifesa di Caino: di cosa parla

Autodifesa di Caino, lo spettacolo nato dalla penna di Andrea Camilleri è un monologo di Caino, il personaggio biblico, fratello di Abele, passato alla storia come il primo essere umano a macchiarsi di omicidio. Come in una sorta di processo immaginario, nel testo di Camilleri, Caino finalmente può difendersi, prendendo la parola per raccontare la sua verità e la sua versione dei fatti. 

Assistiamo a una difesa morale, un’apologia contro le accuse che lo perseguitano fin dalla notte dei tempi. Così la figura di mero assassino fratricida, lascia il posto a un essere umano complesso, pieno di dubbi, debolezze e passioni, che si mostra in tutte le sue fragilità. Nonostante parta dalla Bibbia e gli innumerevoli riferimenti arcaici, il testo di Camilleri è estremamente attuale: Caino diventa specchio della nostra società.

Luca Zingaretti omaggia il genio di Andrea Camilleri

Protagonista dell’opera piena di poesia e pathos di Camilleri, non poteva essere che Luca Zingaretti, che con il maestro aveva un rapporto speciale e che per anni è stato il volto televisivo del celebre commissario Montalbano, il personaggio nato dal genio dello scrittore.

L’interpretazione dell’attore è un atto di gratitudine e riconoscenza verso Camilleri, un modo per omaggiare la sua memoria e la sua arte in occasione del centenario della sua nascita. 

LEGGI ANCHE