Impossibile non saltare sulla sedia e cantare "Occhi di Gatto" insieme a Cristina D'Avena. Non importa quanti anni si hanno, se si è adulti o bambini, la sigla è stata la colonna sonora di uno degli anime (e per i più nostalgici, manga) più celebri e che ha accompagnato generazioni intere, impegnate a guardare le quotidiane avventure di un trio tutto pepe di sorelle.
E se Sheila, Kelly e Tati diventassero improvvisamente reali e non più giapponesi? Saresti pronto a rivedere le tre sorelle ladre riflesse tra le luci di Parigi? Ebbene sì, "Occhi di Gatto" torna in versione live-action made in France, riscrivendo le regole del furto d’arte, del mistero e della nostalgia.
Non serve conoscere il manga originale per innamorarsi della serie, ma se ti chiedi quante puntate sono e dove è ambientata questa versione moderna, sei nel posto giusto: qui trovi tutto ciò che è ufficiale, confermato, niente chiacchiere di corridoio.
Questo il trailer della nuovissima serie tv:
Se stai attendendo con ansia il remake live-action di "Occhi di Gatto", allora sei nel posto giusto. La serie (in francese col titolo inglese di "Cat’s Eyes") è composta da 8 episodi, ognuno della durata di poco più di 50 minuti. Questo formato è pensato per tenere il ritmo: ogni puntata spinge tra azione, mistero e piccoli cliffhanger che ti lasciano con la voglia di premere "play" sull’episodio successivo. Insomma, la perfezione per ogni binge-watcher.
Anche se in Francia la serie è stata trasmessa su TF1 nell’autunno del 2024 e resa disponibile in streaming attraverso accordi locali; la visibilità internazionale è stata rafforzata anche da partner di streaming. In Italia, la programmazione è fissata: debutta su Rai 2 proprio a partire da stasera 17 settembre 2025, ma sarà accessibile anche su RaiPlay.
Modalità e programmazione locale possono includere la messa in onda di due episodi per serata, per mantenere alto il livello di coinvolgimento.
Ogni puntata promette ritmo, suspense e intrecci sentimentali: la serie non è lunghissima, ma la struttura compatta permette di portare avanti misteri familiari, inseguimenti, azione e scene iconiche senza appesantire.
Una delle mosse più forti di questo remake è il cambio di scenario: niente Giappone anni '80 come nel manga e nell’anime originali. Questa volta, l’azione è ambientata nella Parigi contemporanea - più precisamente l’anno della serie è riferito al 2023 -, con location reali che valorizzano simboli culturali come il Louvre e la Torre Eiffel.
Parigi diventa non solo sfondo ma protagonista: luci, monumenti, strade notturne, riflessi sull’acqua della Senna, addirittura i passi segreti di musei ricreati (anche se non sempre reali, per motivi di sicurezza). Questa ambientazione moderna serve a dare freschezza alla storia, mantenendo atmosfera glamour e tensione urbana.
La trama sfrutta lo scenario parigino anche per mettere in scena "furti d'arte" nell’ambientazione classica del museo, ma con twist contemporanei: mostra all’aperto sotto la Tour Eiffel, inseguimenti in metropolitane, nightlife e quartieri alla moda.
Il remake francese prende ispirazione dal manga cult di Tsukasa Hōjō ma aggiorna molti dettagli per renderli credibili oggi. La storia ruota intorno a tre sorelle - Alexia, Tamara (Tam) e Sylia Chamade - separate da anni ma riunite da un indizio del passato: un’opera d’arte che riappare in una mostra sotto la Tour Eiffel, appartenuta al padre morto in circostanze misteriose dopo un incendio nella sua galleria d’arte.
Questo diventa il catalizzatore per scoprire la verità sul padre, mentre le tre sorelle conducono la doppia vita di ladre abili che diventano detective di se stesse. Ma andiamo con ordine.
Tutto parte dal ritorno in Francia di Tamara, decisa a voler chiarire una volta per tutte cosa si nasconda dietro la morte del genitore, avvenuta dieci anni prima. Per una curiosa concatenazione di eventi, l'unico indizio è un quadro creduto distrutto e invece inserito in una mostra. Così le sorelle decidono di allearsi per riportare a galla la verità - furto dopo furto -, trovandosi a scontrasi con Quentin Chapuis, capitano della polizia ed ex ragazzo di Tamara.
Nel cast troviamo Camille Lou, Constance Labbé e Claire Romain nei ruoli delle sorelle (Tamara, Sylia e Alexia). Li accompagna Mohamed Belkhir nel ruolo del detective Quentin Chapuis, e Cindy Bruna come Gwen, la collega detective. Altri volti noti completano il cast in ruoli secondari, arricchendo la produzione: lodie Fontan che presta volto e voce alla villain Prudence, Simon Ehrlacher (Abel Azoury), Carole Bouquet (Hélène Durieux), Grégory Fitoussi (Michaël Heinz), Ophélia Kolb (Angela Rupert) e Gilbert Melki (Armand Chassagne).
Secondo quanto riportato ufficialmente dal palinsesto Rai, gli episodi andranno in onda a coppie di due: