Quando si parla di matrimoni, promesse e sentimenti messi alla prova, il cinema italiano sa sempre come colpire al cuore. "Per tutta la vita", diretto da Paolo Costella e uscito nelle sale nel 2021, è uno di quei film che mescolano ironia, romanticismo e un pizzico di malinconia, raccontando storie in cui è impossibile non immedesimarsi.
A rendere il tutto ancora più speciale è il cast all-star con alcuni dei volti più amati del panorama nazionale, da Ambra Angiolini a Claudia Gerini, fino a Fabio Volo e Claudia Pandolfi, fino a Luca e Paolo. Ma non solo: la pellicola porta con sé un dettaglio importante, perché rappresenta anche l’ultima apparizione sul grande schermo di Renato Scarpa, volto storico del nostro cinema.
Prima di tuffarci nelle (dis)avventure di alcune coppie, alle prese con la quotidianità, vale la pena scoprire tutti i dettagli - dalla trama completa alle location -, che hanno regalato al film un’atmosfera unica.
Roma non è solo una cornice, ma una vera protagonista del film. Le storie dei personaggi si intrecciano tra strade, piazze e scorci della capitale che aggiungono poesia e autenticità. Le coppie della pellicola vivono le proprie crisi e i propri slanci d’amore tra luoghi iconici e quotidiani, che gli spettatori romani riconoscono subito e che per chi viene da fuori diventano piccoli tour cinematografici.
Si parte dall’Osteria Corsetti, in Piazza di San Cosimato, dove si ritrovano i personaggi interpretati da Carolina Crescentini, Claudia Gerini, Paolo Kessisoglu e Luca Bizzarri: un ristorante che sa di convivialità e che il cinema aveva già immortalato in altre pellicole storiche. Sempre nel quartiere Trastevere troviamo la casa dei genitori di Andrea (Filippo Nigro), in Via Roma Libera, mentre poco più in là si riconosce l’ex Convento di San Cosimato, oggi Ospedale Nuovo Regina Margherita, trasformato nel film nella chiesa dove le coppie si interrogano sul loro futuro.
C’è anche la Passeggiata del Gianicolo, dove Vito (Fabio Volo) porta il figlio Giulio a gustare alette di pollo fritte con vista mozzafiato sulla città. Gli esterni raccontano i rapporti quotidiani: dalla lavanderia in Via dei Prati della Farnesina, dove Andrea recupera l’abito da sposa della moglie Paola (Claudia Pandolfi), alla Stazione Tiburtina, teatro di una scena cruciale per il personaggio di Viola (Claudia Gerini).
Non mancano location moderne, come il Centro Commerciale GranRoma, e luoghi carichi di suggestione, come l’Orto Botanico. Insomma, "Per tutta la vita" è un vero e proprio viaggio attraverso la capitale, che si svela in tutta la sua bellezza e varietà.
La storia parte da un presupposto a dir poco singolare: la Curia scopre che un sacerdote, in realtà un truffatore, ha officiato decine di matrimoni senza averne alcuna autorità. Risultato? Tutte le nozze celebrate da lui negli ultimi nove anni sono da considerarsi nulle. A questo punto i coniugi coinvolti vengono convocati da un giudice, che li informa della necessità di ripetere la cerimonia entro un mese.
Quattro coppie - Adrea e Paola, Edo e Giada, Vito e Sara, e Viola e Mark - si trovano così a fare i conti con la realtà: risposarsi davvero significa rinnovare le promesse, ma anche affrontare dubbi, crisi e segreti accumulati nel tempo. Alcuni coniugi vivono il momento con entusiasmo, pronti a dire di nuovo "sì" senza esitazione.
Altri, invece, iniziano a chiedersi se abbia senso continuare una storia ormai logora. C’è chi si è innamorato altrove, chi non prova più lo stesso sentimento di un tempo, e chi ritiene che un pezzo di carta non serva a legittimare l’amore.
Il finale di "Per tutta la vita" si concentra sul giorno stabilito per le nuove nozze, quando ogni coppia è chiamata a prendere una decisione definitiva. Non tutti scelgono la stessa strada: Vito e Sara (Fabio Volo e Ambra Angiolini), nonostante una lunga crisi, decidono di ricominciare, pronti a rimettere insieme i pezzi della loro famiglia. Andrea e Paola (Filippo Nigro e Claudia Pandolfi), invece, si salutano con tenerezza e senza rancore: l’amore tra loro resta, ma prende una forma diversa, che non passa per un nuovo matrimonio.
Viola e Marco (Claudia Gerini e Paolo Kessisoglu) scelgono di uscire allo scoperto, lasciandosi alle spalle anni di segreti e tradimenti per darsi una seconda chance, questa volta alla luce del sole. Al contrario, Edo e Giada (Luca Bizzarri e Carolina Crescentini) capiscono che il loro rapporto è finito e decidono di chiudere con rispetto reciproco.
Chi non ha avuto modo di vederlo al cinema può recuperare il film grazie allo streaming. "Per tutta la vita" è disponibile su Netflix in abbonamento, oppure a noleggio e acquisto su piattaforme come Amazon Prime Video, Rakuten TV, Google Play e iTunes, con prezzi che variano a seconda della qualità video scelta.
Oppure, basterà accendere questa sera, 18 settembre 2025, la tv e sintonizzarla su Rai 3 per scoprire o rivedere questa commedia romantica che, tra risate e riflessioni, ha saputo raccontare le fragilità e la forza dell’amore.