20 Sep, 2025 - 13:55

Cyber-attacco contro gli aeroporti europei: quali sono stati colpiti? Caos nei check-in

Cyber-attacco contro gli aeroporti europei: quali sono stati colpiti? Caos nei check-in

Un attacco informatico senza precedenti ha paralizzato per ore i sistemi di check-in e imbarco di tre dei principali scali europei, provocando ritardi e cancellazioni. L’incidente evidenzia la vulnerabilità delle infrastrutture critiche del settore aereo e l’importanza di protezioni informatiche più robuste.

Attacco informatico e primi disagi

Il 20 settembre 2025, alcuni aeroporti europei hanno avvertito gravi disagi a causa di un attacco informatico. Il cyber-attacco avrebbe colpito un fornitore di sistemi di check-in e imbarco, interrompendo le operazioni e i servizi per i sistemi di gestione dei passeggeri utilizzati dalle compagnie aeree in tutta Europa. Si tratterebbe quindi di un malfunzionamento che ha colpito indirettamente gli aeroporti interessati, creando ritardi e lunghe attese.

La comunicazione ufficiale e le conseguenze sui voli

Tra gli scali colpiti c'è l'aeroporto Heathrow di Londra. Oltre a essere il più grande della capitale inglese, è anche noto per essere l'aeroporto più trafficato in Europa.

In un avviso ai passeggeri si legge:

virgolette
Collins Aerospace, che fornisce sistemi di check-in e imbarco per diverse compagnie aeree in diversi aeroporti in tutto il mondo, sta riscontrando un problema tecnico che potrebbe causare ritardi per i passeggeri in partenza. Mentre il fornitore sta lavorando per risolvere rapidamente il problema, consigliamo ai passeggeri di verificare lo stato del volo con la propria compagnia aerea prima di partire. Si prega di arrivare non prima di tre ore prima per un volo a lungo raggio o due ore prima per un volo nazionale. Altri colleghi sono disponibili nelle aree del check-in per fornire assistenza e contribuire a ridurre al minimo i disagi. Ci scusiamo per qualsiasi inconveniente.

Collins Aerospace è un’azienda americana di aviazione e difesa. Fornisce sistemi di check-in e imbarco a molte compagnie aeree e a numerosi aeroporti nel mondo, inclusi quelli colpiti oggi.

Nella serata del 19 settembre 2025 sono stati avvertiti ritardi anche all'aeroporto di Berlino Brandeburgo. L’attacco al fornitore di servizi informatici ha provocato lunghe file ai banchi di check-in e alle porte d’imbarco. Anche nella mattina successiva alcuni voli hanno subito ritardi. Il portavoce ha confermato che l’aeroporto di Francoforte, il più grande in Germania, non ha subito problemi.

Anche l'aeroporto di Bruxelles ha avvertito problemi nelle operazioni di volo. Come negli altri due scali, sono stati segnalati ritardi e cancellazioni di voli. In attesa di risolvere l'impatto dell'attacco, le operazioni di check-in e imbarco procedono manualmente. Anche l'aeroporto di Bruxelles, in una nota, ha dichiarato di aver verificato un attacco informatico nella serata del 19 settembre. Sono stati cancellati dieci voli e diciassette voli hanno subito forti ritardi superiori a un'ora.

Secondo quanto riferisce Reuters, un responsabile del centro operativo di Zurigo ha dichiarato che lo scalo svizzero non è stato colpito dall’attacco informatico.

Stato attuale e inviti ai passeggeri

Gli aeroporti invitano i viaggiatori in partenza a verificare lo stato del proprio volo e a tenere conto dei possibili ritardi prima di recarsi all'aeroporto.

Nel pomeriggio del 20 settembre tutti e tre gli aeroporti operano in attesa della risoluzione del problema tecnico.

LEGGI ANCHE