20 Sep, 2025 - 19:10

Mafia most wanted, la serie true crime da non perdere: quando esce e di cosa parla

Mafia most wanted, la serie true crime da non perdere: quando esce e di cosa parla

Nell'immaginario collettivo, il Canada è spesso dipinto come un'oasi di tranquillità, una nazione dove vivere è magnifico, grazie alla sua cortesia e al suo ordine. Ma sotto questa superficie pacifica, prospera un impero criminale tanto potente quanto invisibile: la 'Ndrangheta.

La nuova e attesissima docuserie originale di Crave, MAFIA: MOST WANTED, si preannuncia come un brutale risveglio da questo sogno di quiete, un'inchiesta spietata che promette di svelare il volto nascosto della criminalità organizzata in Canada con un accesso senza precedenti.

Questa serie trascina nell'agghiacciante luce della ribalta una realtà che molti preferirebbero ignorare.

Di cosa parlerà Mafia Most Wanted

La serie ci racconta nei dettagli l'infiltrazione profonda della 'Ndrangheta, l'organizzazione criminale calabrese considerata una delle più ricche e ramificate al mondo, nel tessuto sociale ed economico canadese.

Documenterà come le sue operazioni, dal traffico di droga su larga scala alle frodi finanziarie, dalle estorsioni agli omicidi, abbiano un impatto devastante sulla vita di tutti i giorni. Per farlo, la produzione si è assicurata un'arma potentissima: la testimonianza diretta di chi quel mondo lo ha vissuto dall'interno.

L'architrave poggia sulle interviste esclusive a due figure chiave che hanno rotto il codice del silenzio. Da un lato, Joe Ferraro, un ex sicario della mafia, la cui testimonianza promette di offrire uno sguardo agghiacciante sulla brutalità e la logica interna dell'organizzazione.

Dall'altro, Cecil Kirby, un motociclista che ha attraversato la barricata, diventando un informatore della polizia. Le loro sono confessioni, finestre su un mondo ermeticamente sigillato.

Ecco il trailer ufficiale:

Le prove schiaccianti che la serie porta sullo schermo

Ma la serie non si affida solo alle parole. La sua forza risiede nella capacità di corroborare questi racconti con prove schiaccianti. Grazie a una collaborazione con le forze dell'ordine, gli spettatori avranno accesso a filmati di sorveglianza sotto copertura mai visti prima, intercettazioni telefoniche che catturano i criminali nelle loro stesse parole e file di intelligence della polizia che mappano la struttura e le operazioni della 'Ndrangheta in Canada.

Questo mosaico di prove, arricchito da ricostruzioni drammatiche, promette di trasformare la visione in un'esperienza immersiva e inquietante.

Prodotta da Screen Siren Pictures in collaborazione con Last Word Entertainment, la docuserie si avvale anche dell'esperienza di veterani del giornalismo investigativo e delle forze dell'ordine, come lo scrittore di gialli James Dubro e i sergenti in pensione della Royal Canadian Mounted Police, Larry Tronstad e Brad Trainor.

La loro analisi fornirà il contesto necessario per comprendere non solo come opera la mafia, ma anche perché il Canada sia diventato un terreno così fertile per le sue attività.

Fino a che punto una società può permettersi di ignorare il cancro che cresce al suo interno? Da stasera su Netflix, questa serie fornirà una risposta tanto scomoda quanto impossibile da ignorare.

Perché questa serie è imperdibile

Questa serie, prodotta con maestria, ricostruisce con rigore investigativo come l’organizzazione criminale italiana abbia messo radici oltreoceano, gestendo traffici di droga, frodi finanziarie, estorsioni e omicidi.

La forza della serie sta nell’uso di materiali inediti: filmati di sorveglianza sotto copertura, intercettazioni telefoniche e ricostruzioni sceniche che restituiscono l’impatto drammatico degli eventi.

A dare voce al lato più oscuro sono le testimonianze dirette di protagonisti interni, come l’ex sicario Joe Ferraro e il motociclista diventato informatore Cecil Kirby.

Accanto a loro, le analisi di esperti come lo scrittore James Dubro e i sergenti in pensione della Royal Canadian Mounted Police offrono un contesto autorevole.

Ne emerge un racconto autentico e potente che incrina l’immagine del Canada come paese sicuro e pacifico, rivelandone il lato sommerso segnato dalla violenza mafiosa.

LEGGI ANCHE