20 Sep, 2025 - 20:05

Madame Clicquot su Prime si basa su una storia vera? Ecco i dettagli

Madame Clicquot su Prime si basa su una storia vera? Ecco i dettagli

I drammi storici hanno un potere seducente: quello di trasportarci in un'altra epoca, facendoci innamorare di figure le cui vite reali sono spesso più affascinanti di qualsiasi finzione.

Madame Clicquot, il sontuoso film approdato su Prime Video, è un perfetto esempio di questa alchimia narrativa.

Racconta la storia quasi mitologica di Barbe-Nicole Ponsardin Clicquot, la "Grande Dame dello Champagne", una donna che, contro ogni probabilità, ha costruito un impero in un mondo dominato dagli uomini.

Ma come ogni biopic, il film cammina su una linea sottile tra accuratezza storica e licenza poetica. Distinguere i fatti dalla finzione non solo arricchisce la visione, ma rende ancora più straordinaria la vera storia di Madame Clicquot.

Cosa c'è di vero in questo film? 

Il film è assolutamente fedele alla realtà. Barbe-Nicole Ponsardin Clicquot è esistita davvero, e la sua storia è una delle più ispiratrici del mondo imprenditoriale.

Rimasta vedova a soli 27 anni nel 1805, in un'epoca in cui le donne non avevano praticamente alcun potere legale o commerciale, prese una decisione che sfidava ogni convenzione sociale: invece di liquidare o cedere l'attività vinicola del defunto marito, chiese al suocero, Philippe Clicquot, di poterla gestire.

Il film ritrae accuratamente questo momento. Lo scetticismo iniziale di Philippe, seguito dalla sua graduale e infine totale fiducia nelle capacità della nuora, è storicamente corretto.

Barbe-Nicole non era semplicemente una custode; era una visionaria. La sua più grande e rivoluzionaria innovazione, anch'essa rappresentata fedelmente nel film, fu l'invenzione della "table de remuage" (tavola di scuotimento).

Questo processo, noto come remuage, permetteva di raccogliere i sedimenti del vino nel collo della bottiglia, che venivano poi espulsi, lasciando uno champagne cristallino e puro. Fu una mossa geniale che modernizzò l'intera industria, elevando la qualità del prodotto a un livello mai visto prima e gettando le basi per il marchio di lusso che conosciamo oggi.

L'essenza del personaggio, la sua determinazione incrollabile, la sua intelligenza acuta per gli affari e la sua capacità di sfidare un mondo patriarcale, sono il fondamento veritiero su cui poggia l'intero film.

Ecco il trailer, grazie a MovieDigger:

Cosa c'è di romanzato nel film?

Per trasformare una biografia in un dramma avvincente, i registi e gli sceneggiatori spesso devono riempire i vuoti storici o accentuare certi conflitti. Madame Clicquot non fa eccezione, e le sue libertà creative si concentrano su tre aree principali per massimizzare l'impatto emotivo.

La morte del marito, François Clicquot: storicamente, la causa ufficiale della morte di François è una malattia, probabilmente tifo. Tuttavia, da sempre circolano voci su un possibile suicidio, alimentate forse dalla sua natura malinconica. Il film sceglie di appoggiarsi a quest'ultima interpretazione.

Dal punto di vista narrativo, è una scelta potente: il suicidio del marito non solo aggiunge un livello di tragedia e mistero, ma fornisce a Barbe-Nicole una spinta emotiva ancora più forte per onorare la sua memoria e riscattare il suo nome, trasformando la sua ambizione in una missione quasi redentrice.

La relazione con Louis Bohne: Louis Bohne fu una figura fondamentale nella storia della Veuve Clicquot. Era il braccio destro di Barbe-Nicole, il suo fedele socio in affari e un intimo confidente. Il loro legame professionale era indubbiamente profondo e basato su una stima reciproca. Il film, tuttavia, suggerisce una sfumatura romantica in questa relazione.

Sebbene sia una teoria affascinante, non esistono prove storiche conclusive a sostegno di una vera e propria storia d'amore. Questa è una classica licenza poetica, usata per dare al personaggio di Barbe-Nicole una dimensione emotiva più complessa e per creare una tensione romantica che renda la sua storia personale più coinvolgente per il pubblico.

La salute mentale di François: per rendere più drammatica l'ascesa di Barbe-Nicole, il film romanza le lotte interiori del marito, dipingendolo come un uomo tormentato e forse non del tutto adatto a guidare l'azienda

Insomma Madame Clicquot è un'opera che, pur prendendosi delle libertà narrative, rimane profondamente fedele allo spirito della sua protagonista.

È un omaggio potente a una donna che non solo ha creato uno champagne, ma ha ridefinito ciò che era possibile per una donna del suo tempo. 

LEGGI ANCHE