22 Sep, 2025 - 11:10

“Purché finisca bene” quante puntate sono e dove è stato girato?

“Purché finisca bene” quante puntate sono e dove è stato girato?

Purché finisca bene è un ciclo di film composto da 21 puntate in totale e diviso in 7 stagioni. L’ultimo episodio è Tutto a posto, che andrà in onda in prima serata su Rai 1 lunedì 22 settembre 2025. 

Forti emozioni, colpi di scena inaspettati e finali da favola non mancheranno nella serie di film che dal 2014 fa battere i cuori degli spettatori. Scopriamo insieme tutti i dettagli sulle location, la trama e il cast.

Purché finisca bene: quante puntate e stagioni sono? Dove vederlo

Purché finisca bene è una serie di film divisa in 7 stagioni per un totale di 21 puntate. Il ciclo di film per la televisione viene trasmesso su Rai 1 dal 2014. L’ultimo episodio si intitola Tutto a posto e andrà in onda alle 21:30 su Rai 1 nella serata di lunedì 21 settembre 2025. 

Ogni episodio è autoconclusivo e ha una durata media di circa 100 minuti. Per chi volesse recuperare le storie passate o per chi non riuscisse e seguire il chiaro la puntata di oggi, niente paura: l’intera saga di Purché finisca bene è disponibile in streaming e on demand sulla piattaforma di RaiPlay.

 

Purché finisca bene - Tutto a posto: dove è stato girato?

La puntata intitolata Tutto a posto della serie di Rai 1 Purché finisca bene è stato girato interamente in Calabria. Per i fan più curiosi, ecco una lista con le location principali dove sono avvenute le riprese della troupe:

  • Reggio Calabria 
  • Borgo di Pentedattilo
  • Villa Zerbi nella zona centrale di Reggio Calabria

Una piccola curiosità che non in molti conoscono è che in origine questo episodio del ciclo cinematografico avrebbe dovuto essere firmato a Bari. Poi c’è stato il cambio di location a Reggio Calabria per via di una serie di fattori, tra cui questioni organizzative.

Trama e cast di Purché finisca bene - Tutto a posto

La trama di Purché finisca bene - Tutto a posto racconta la storia di Francesco (interpretato da Michele Di Mauro), un professore universitario di mezza età, alle prese con la malattia che lo ha colpito dopo aver perso sua moglie. È diventato cieco e poi sua moglie l’ha lasciato; ha una figlia di nome Maria che si è trasferita a Londra per studiare.

Diffidente e solitario, la vita di Francesco cambia quando fa un incontro speciale: conosce per strada Sasà, un ragazzo scaltro che vive alla giornata. Approfittandosi del professore, gli ruba le chiavi di casa.

Così Sasà si trasferisce nella casa di Francesco: prende il via una convivenza clandestina ma pacifica. Col tempo tra i due nascerà un legame che va oltre la convivenza forzata: un’amicizia che li costringerà a fare i conti con se stessi. 

Oltre a Michele di Mauro nei panni di Francesco Gallo, completano il cast: Michele Eburnea, Giulia Fazzini, Susy Del Giudice, Antonio Gerardo e Marianna Lancellotti.

LEGGI ANCHE