23 Sep, 2025 - 16:19

Lazarus la nuova serie thriller di Harlan Coben per Prime Video, cosa sappiamo

Lazarus la nuova serie thriller di Harlan Coben per Prime Video, cosa sappiamo

Dopo il Trionfo su Netflix, Harlan Coben Sbarca su Prime Video con 'Lazarus'.

È stato rilasciato il primo trailer della nuova e attesissima serie dell'autore del momento. Un horror psicologico che promette di essere l'evento televisivo dell'autunno, mescolando lutto, misteri irrisolti e un'agghiacciante discesa nella follia.

Il suo nome è diventato sinonimo di maratone notturne e colpi di scena mozzafiato. Dopo aver conquistato il mondo con il fenomeno "Fool Me Once" su Netflix, trasformando un giallo avvincente in un evento culturale globale, Harlan Coben è pronto a replicare il successo su un'altra piattaforma.

Prime Video ha appena sganciato il primo, inquietante trailer di "Lazarus", ecco cosa sappiamo.

Cosa sappiamo di Lazarus, la nuova serie di Harlan Coben su Prime Video, stavolta

Guarda il trailer in italiano grazie a Mr. Movie Italia:

Si tratta di una serie in sei episodi che si preannuncia come un viaggio claustrofobico nelle profondità della psiche umana, in arrivo il prossimo 22 ottobre. E a giudicare da queste prime immagini, l'autunno si tingerà di tinte cupe e allucinatorie.

Il trailer ci catapulta immediatamente in un'atmosfera opprimente.

Qual è la trama

La storia ruota attorno a Joel Lazarus, un uomo interpretato da Sam Claflin (noto al grande pubblico per "Hunger Games" e la serie "Daisy Jones & The Six"), che torna nella sua casa d'infanzia in seguito al suicidio del padre, un eminente psicologo interpretato dal candidato all'Oscar Bill Nighy. Ma quello che dovrebbe essere un periodo di lutto si trasforma rapidamente in un incubo a occhi aperti.

Joel, a sua volta psicologo, inizia a vivere esperienze inspiegabili, a vedere presenze che non dovrebbero esserci, a dubitare della sua stessa percezione della realtà.

"Vedo delle cose", sussurra in una scena, la sua voce carica di un terrore crescente.

Le immagini che si susseguono sono un montaggio febbrile di apparizioni spettrali, sedute terapeutiche che prendono una piega sinistra e volti che lo fissano dall'oscurità. Il trailer gioca magistralmente con l'ambiguità: Joel sta davvero comunicando con l'aldilà o sta semplicemente crollando sotto il peso di un trauma irrisolto?

La trama, scritta a quattro mani dallo stesso Coben con il fidato collaboratore Danny Brocklehurst, non si limita al dramma familiare.

Il ritorno a casa di Joel lo trascina in un vortice di misteri che affondano le radici nel passato. Oltre a dover fare i conti con la morte del padre, si ritrova invischiato in una serie di omicidi irrisolti che sembrano collegati a un'altra, più antica tragedia: l'omicidio di sua sorella, avvenuto 25 anni prima e mai risolto.

La serie è un sapiente mix di horror e thriller

È qui che la serie promette di intrecciare i classici elementi del thriller di Coben, segreti di famiglia, comunità apparentemente tranquille che nascondono orrori, e un protagonista costretto a scavare nel proprio passato, con una decisa virata verso l'horror psicologico e il soprannaturale.

La figura del padre, Jonathan, interpretato da un Bill Nighy che appare come una presenza spettrale e ambigua, è centrale. "Devi mantenere il silenzio su questo", consiglia al figlio in una scena del trailer, riferendosi ai suoi presunti nuovi "poteri". È un avvertimento o una manipolazione dall'oltretomba?

Un cast di prim'ordine

Al di là della trama, a elevare il progetto è un cast di prim'ordine. Sam Claflin sembra perfetto per il ruolo di un uomo sull'orlo del baratro, un protagonista potenzialmente inaffidabile la cui sanità mentale sarà la vera posta in gioco per lo spettatore.

Accanto a lui e a Nighy, troviamo Alexandra Roach, Karla Crome e Kate Ashfield, volti noti del panorama televisivo britannico che completano un ensemble di grande solidità.

Insomma per gli amanti dei thriller claustrofobici e di Coben, "Lazarus" diventa un titolo di punta di Prime Video per la "stagione spettrale", con un'uscita fissata a ridosso di Halloween.

La scelta non è casuale: la serie sembra distillare tutte le paure più profonde, dal dolore della perdita all'orrore di non potersi più fidare della propria mente.

Se il trailer rivela molto sulla premessa soprannaturale, è quasi certo che, come da tradizione per Coben, la realtà sarà molto più complessa e stratificata. 

 

LEGGI ANCHE