Grande sorpresa nella puntata del 22 settembre de La Ruota della Fortuna, infatti quando è apparsa Samira Lui sulla famosa scalinata, è partita "Canzoncina" di Margherita Vicario, sigla che è stato un vero e proprio tormentone nei mesi estivi. Sarà, quindi, lo stacchetto ufficiale di questo momento?
BOOM! È tornata Canzoncina#LaRuotaDellaFortunapic.twitter.com/VfRlYygGfm
— Cristian (@yosoyelfanal) September 22, 2025
Ogni lunedì, La Ruota della Fortuna presenta una nuova canzone per l'iconico ingresso di Samira Lui. Il brano, che accompagna la showgirl mentre scende le scale dello studio, è spesso un momento virale sui social. Di settimana in settimana abbiamo ascoltato brani differenti, ma ad agosto per diverse settimane è rimasta fissa "Canzoncina" di Margherita Vicario.
Poi il brano prescelto della settimana è tornato a cambiare ogni lunedì, ma ieri abbiamo ascoltato nuovamente il famoso pezzo. A detta del padrone di casa Gerry Scotti, è stata richiesta a gran voce dal pubblico che così è stato accontentato. Con tanto di balletto al seguito.
Ricordiamo che "Canzoncina" fa parte del progetto Showtime, lanciato da Vicario ad aprile 2023, che unisce musica e podcast. Il brano, prodotto da Dade, ha sonorità dance-pop con elementi elettronici, e affronta con ironia la questione del destino del pianeta. Anche il podcast esplora il tema della crisi climatica, e nel primo episodio la Vicario ha dialogato con lo scrittore e divulgatore scientifico Adrian Fartade.
Nata a Roma nel 1988, Margherita Vicario è un'artista poliedrica che ha saputo distinguersi sia nel mondo della recitazione che in quello della musica. Dopo aver conseguito la laurea in Performing Arts nel 2009, ha iniziato la sua carriera nel cinema e in televisione. Ha preso parte a diverse serie TV, come l'ultima stagione de I Cesaroni, e ha recitato in film importanti, tra cui To Rome with Love del celebre regista Woody Allen.
Si è fatta notare anche in produzioni come Amore pensaci tu e Nero a metà. Parallelamente alla recitazione, ha coltivato la sua grande passione per la musica. Inizialmente, si è esibita come corista e percussionista in una band, e ha scritto brani per colonne sonore. Il suo debutto come cantautrice risale al 2014 con l'album "Minimal Musical", seguito nel 2021 da "Bingo". Entrambi i lavori sono stati candidati al prestigioso Premio Tenco, a testimonianza del suo talento nella scrittura e composizione.
Durante questo periodo, ha conquistato il pubblico con singoli di successo come "Giubbottino" e "Piña colada", e ha collaborato con artisti di rilievo come Izi e La Rappresentante di Lista. La sua presenza sulla scena musicale è stata ulteriormente rafforzata dalla sua partecipazione a eventi di primo piano, come il Festival di Sanremo nel 2022, dove ha saputo farsi apprezzare da un pubblico più vasto.
La sua creatività non si è fermata alla musica e alla recitazione. Nel 2023, ha lanciato il podcast "Showtime", accompagnato dall'omonimo EP, dimostrando ancora una volta la sua capacità di spaziare tra diverse forme d'arte. Il 2024, però, ha segnato una svolta epocale nella sua carriera. Ha debuttato alla regia con il film "Gloria!", presentato in concorso alla Berlinale. Il successo di questa opera prima è stato clamoroso e ha raggiunto il suo apice il 7 maggio 2025, quando Margherita Vicario ha vinto il David di Donatello come miglior regista emergente.
Un trionfo che le ha permesso di lanciare un importante messaggio a favore degli investimenti nel settore artistico e culturale. Il film ha ottenuto anche altri due David: quello per il miglior compositore e per la miglior canzone originale, "Aria!", portando l'artista a salire sul palco ben tre volte durante la serata.