23 Sep, 2025 - 17:05

Bonus casa 2026, cosa cambia per la detrazione in 5 anni e per i redditi bassi

Bonus casa 2026, cosa cambia per la detrazione in 5 anni e per i redditi bassi

Conviene correre ai ripari per accaparrarsi il bonus casa prima che sia troppo tardi? Chi negli ultimi anni ha ristrutturato casa conosce bene questo incentivo fiscale, diventato ormai una costante nelle varie manovre finanziarie. Con la Manovra 2026, però, il quadro potrebbe cambiare e molti si chiedono se il bonus sarà confermato, se la detrazione passerà davvero da dieci a cinque anni e cosa succederà a chi non ha abbastanza imposta da recuperare.

Bonus casa 2026, proroga, nuove regole e tagli: chi ci guadagna davvero

Le domande sono tante e per il momento riguardano soltanto ipotesi sulle misure della nuova legge di bilancio, che aggiorna la cornice fissata dalla Legge n. 234/2022 e dalle successive proroghe.

Non si può dire che il governo italiano non abbia preso in considerazione il bonus casa. Quando si parla di incentivi per la casa, le possibilità sono diverse e comprendono anche la conferma della detrazione al 50%, ma con un recupero più veloce in cinque anni invece che in dieci.

Secondo i migliori esperti questo meccanismo dovrebbe premiare i contribuenti, ma le modalità di applicazione rischiano di trasformarsi in un’ulteriore penalizzazione per chi ha redditi bassi.

Bonus casa 2026, cosa prevede la normativa attuale

Attualmente esiste una detrazione IRPEF pari al 50% delle spese sostenute per la ristrutturazione, fino a un importo massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare. Le regole in vigore stabiliscono che l’importo venga recuperato in dieci rate annuali di pari importo.

Il vero problema è che, se il bonus casa non venisse prorogato con la Manovra, a partire dal 1° gennaio 2026 l’aliquota scenderebbe al 36% per la prima casa e al 30% per gli altri immobili, come già previsto dalle precedenti leggi di bilancio. È proprio per questo che il governo intende confermare il 50%, come riportato da testate specializzate come Il Sole 24 Ore e ItaliaOggi.

Le novità della Manovra 2026: detrazione in cinque anni

La principale novità riguarda i tempi di recupero, che verrebbero ridotti a cinque anni invece di dieci. In pratica, un contribuente che spende 50.000 euro con detrazione del 50% avrebbe diritto a 25.000 euro.

Con le regole attuali il beneficio fiscale viene recuperato in dieci anni, cioè 2.500 euro all’anno. Se fossero confermati i correttivi al bonus casa, invece, lo stesso contribuente riceverebbe 5.000 euro all’anno per cinque anni.

Se fosse davvero così semplice non ci sarebbero dubbi e la questione sarebbe chiusa. O quasi. Sulla carta sembra un vantaggio, perché la modifica consentirebbe di ottenere più rapidamente lo sconto fiscale. Tuttavia, questa nuova modalità presuppone che il contribuente abbia un’imposta IRPEF sufficiente a coprire la rata più alta. Ed è proprio in questo contesto che emergono le prime criticità.

Rischi per i redditi bassi e perché la detrazione potrebbe ridursi

Chi ha redditi contenuti versa ogni anno poche imposte. Se la rata annuale della detrazione diventa troppo alta, una parte del beneficio resta inutilizzata. La normativa, infatti, non consente né di riportare in avanti le quote non assorbite né di trasformarle in rimborso.

Per questo diversi analisti, tra cui portali come Informazione Fiscale, parlano di un taglio indiretto. L’aliquota resta formalmente al 50%, ma in pratica una parte dei contribuenti potrebbe sfruttarne solo una frazione.

La situazione riguarda soprattutto pensionati con assegni modesti, lavoratori part-time o famiglie monoreddito con scarsa capienza fiscale. In sostanza, chi avrebbe più bisogno di aiuto rischia di vedere ridotto il vantaggio.

Prospettive future del bonus casa

Il bonus casa 2026 si trova quindi a un bivio: da una parte c’è la possibilità di confermare la misura in forma più rapida e, dall’altra, quella di lasciarla ridursi ai valori originari. In entrambi i casi, la sostenibilità dei conti pubblici resta una priorità, soprattutto dopo gli impatti del Superbonus.

Per rendere la misura più equa sarà fondamentale introdurre correttivi a tutela dei redditi bassi, ad esempio consentendo di riportare in avanti le quote non utilizzate o introducendo un meccanismo alternativo di rimborso. Senza questi accorgimenti, il bonus rischia di trasformarsi in un privilegio per i redditi medio-alti, perdendo la sua funzione sociale.

Domande frequenti (FAQ)

  1. Il bonus casa al 50% sarà confermato nel 2026?
    La proroga è molto probabile, ma non è ancora definitiva. Senza interventi la detrazione scenderebbe al 36%.
  2. Perché il passaggio da dieci a cinque anni può creare problemi?
    Perché la rata annuale da detrarre diventerebbe più alta. Chi ha poca IRPEF rischierebbe di non riuscire a sfruttarla completamente, perdendo parte del beneficio.
  3. Se non ho abbastanza imposta da compensare, posso recuperare la quota non utilizzata?
    No. La normativa non lo consente. Le somme non sfruttate in un anno non possono essere né riportate agli anni successivi né trasformate in rimborso.
  4. Vale anche per seconde case e immobili diversi dalla prima abitazione?
    Sì, ma con aliquote più basse. Senza proroga, dal 2026 si passerebbe al 30%.
LEGGI ANCHE