26 Sep, 2025 - 16:17

"65 fuga dalla terra", tutto ciò che sappiamo sul film con Adam Driver: trama, location e come finisce

"65 fuga dalla terra", tutto ciò che sappiamo sul film con Adam Driver: trama, location e come finisce

Immagina di trovarti catapultato 65 milioni di anni nel passato, circondato da dinosauri affamati e un asteroide pronto a spazzare via tutto. Questo è l’universo di "65 - Fuga dalla Terra", il film di fantascienza del 2023 diretto da Scott Beck e Bryan Woods, con Adam Driver protagonista.

Un viaggio folle e mozzafiato con Mills, astronauta coraggioso, al centro di tutto. Deve affrontare un pianeta ostile e salvare una ragazzina sopravvissuta, Koa, interpretata da Ariana Greenblatt. Tra effetti speciali, scenari preistorici incredibili e sequenze di sopravvivenza al cardiopalma, la storia non è solo una lotta per la vita, ma un percorso emotivo in cui il coraggio e l’ingegno diventano le vere armi contro il tempo e il destino.

In più, il film miscela dramma, azione e un pizzico di tenerezza, mostrando come anche nelle situazioni più disperate possa nascere un legame speciale. Ma vuoi qualche anticipazione e scoprire il finale di "65 - Fuga dalla Terra", sei nel posto giusto: ecco tutto quello che sappiamo sulla pellicola con Adam Driver.

Dove è stato girato il film

Se pensate che "65 - Fuga dalla Terra" sia solo dinosauri e azione, vi sbagliate: il film è anche un vero e proprio viaggio visivo attraverso ambienti mozzafiato, dalle foreste umide ai panorami oceanici, passando per paludi misteriose e montagne imponenti. Adam Driver e Ariana Greenblatt non hanno fatto solo i conti con creature preistoriche, ma anche con location che sembrano uscite da un libro di fantascienza.

Partiamo dalla Foresta Nazionale di Kisatchie, in Louisiana, dove la natura regna sovrana. Con i suoi boschi infiniti, questo spazio immenso è stato il terreno perfetto per inseguimenti mozzafiato tra dinosauri e i nostri protagonisti. Ogni albero, ogni cespuglio contribuisce a creare quell’atmosfera di suspense e meraviglia che fa respirare davvero il passato remoto della Terra.

Proprio nelle vicinanze, tra le paludi di New Orleans, Mills e Koa hanno affrontato fanghi, acqua alta e scorci che sembrano usciti da un documentario naturalistico ma con un twist da film di fantascienza. Le acque stagnanti e la vegetazione fitta hanno dato vita a sequenze in cui il pericolo era sempre dietro l’angolo, rendendo le scene più realistiche e coinvolgenti.

Il viaggio li porta poi oltre oceano, nella Contea di Wicklow, Irlanda, dove gli Ardmore Studios hanno permesso di ricreare gli interni futuristici della nave spaziale e alcune sequenze digitali. Qui la magia del cinema incontra la tecnologia: green screen, effetti speciali e dettagli meticolosi rendono il mondo alieno credibile senza perdere l’impatto visivo.

E non possiamo dimenticare l’Oregon, terra di spiagge, foreste e cascate incredibili. Da Meyers Creek Beach a Whaleshead Beach, fino a Elk Creek Falls e Agness, il film alterna panorami mozzafiato dell’oceano a scenari boschivi perfetti per scene di sopravvivenza. Qui la natura stessa diventa un personaggio: le onde, le rocce e le cascate aggiungono tensione e meraviglia a ogni passo dei protagonisti.

Infine, alcune scene sono state girate negli studi di Los Angeles, dove si è curata ogni inquadratura interna della nave e dei momenti più intimisti tra Mills e Koa. Il mix tra esterni naturali spettacolari e interni studiati nei minimi dettagli crea un equilibrio perfetto tra azione, suspense e realismo visivo.

Trama: sopravvivere nella Terra preistorica

"65" racconta la storia di Mills, un astronauta di Somaris che accetta una missione spaziale di due anni per raccogliere fondi e curare la figlia malata, Nevine. Il viaggio, però, prende una piega inaspettata: la sua astronave viene distrutta da un campo di asteroidi, e Mills precipita su un pianeta sconosciuto che scoprirà essere la Terra… in piena Era dei dinosauri. Inizialmente disperato, trova un’unica sopravvissuta: Koa, una ragazzina.

Il loro viaggio diventa un’avventura continua: tra dinosauri carnivori, Oviraptor agguerriti e arcosauri giganti, i due devono imparare a fidarsi l’uno dell’altra e a usare ogni trucco possibile per sopravvivere. Mills, pur dovendo affrontare la perdita della figlia Nevine, trova in Koa un motivo per andare avanti.

Le loro fughe tra foreste, paludi e monti si intrecciano con pericoli naturali e predatori preistorici, e persino con un asteroide destinato a cancellare i dinosauri.

Il finale tra dinosauri e asteroidi

Il finale di "65 - Fuga dalla Terra" è un concentrato di adrenalina e tensione. Mills e Koa riescono finalmente a raggiungere la navetta di salvataggio, ma devono affrontare una sfida finale: un gigantesco arcosaurio, precedentemente ferito da Mills, li insegue senza tregua. La giovane Koa mostra il suo coraggio usando un artiglio coperto di bacche velenose per colpire la creatura, salvando entrambi.

Proprio mentre l’asteroide minaccioso colpisce la Terra, il duo riesce a decollare sulla navetta, sfuggendo al cataclisma imminente. La scena finale mostra la capsula che viaggia nello spazio, mentre i titoli di coda ci ricordano l’evoluzione della Terra, dai dinosauri fino ai giorni nostri.

Il gran finale è una combinazione di azione, dramma e un pizzico di speranza: Mills ha perso la figlia Nevine, ma trova un nuovo legame con Koa e dimostra coraggio e resilienza in un mondo che sembra volerli sopraffare.

LEGGI ANCHE