Budapest è una delle
città più
belle e
affascinanti d’
Europa ed è anche una delle più
economiche. La
capitale dell’Ungheria nasce nel
1873, per l'unione di
Buda (la parte
più antica), situata sulla
sponda occidentale del
Danubio, con
Pest (la parte
più moderna con negozi, locali notturni, hotel e ristoranti), situata sulla
sponda orientale. Budapest è così suggestiva da essere soprannominata la
Parigi dell’est, frutto di stili e culture diverse. Un’ottima meta da visitare per il
ponte pasquale. Vi suggeriamo, dunque, un
itinerario di 3 giorni, per un
prezzo che parte da circa
500 euro a persona.
Primo giorno
Prima imperdibile tappa è la
collina del Castello di Buda,
quartiere medievale dichiarato
Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Per raggiungere il Castello si può usare la
funicolare Siklò oppure salire i
Gradini Reali. Questa grande scalinata conduce alla parte meridionale del
Palazzo Reale, che oltre ospita il
Museo di Storia di Budapest, il
Museo di Arte Contemporanea e gli
splendidi giardini. La
Corte del Leone del Palazzo è una delle corti interne più belle d’Ungheria, dove vi si trovano la
fontana di Mattia Corvino e la
statua del Buttero. Da non perdere anche la
Chiesa di Mattia, il vanto di Budapest, costruita nel XIII secolo in stile gotico, e il vicino
Bastione dei Pescatori, luogo suggestivo dal quale ammirare tutta la città. Il
Labirinto del Castello di Buda si trova proprio nel cuore della fortezza: si tratta di un chilometro di cunicoli formati nel tempo dall’acqua e usati soprattutto per motivi militari.
Secondo giorno
Il secondo giorno è d’obbligo visitare il maestoso
Palazzo del Parlamento, che si estende per 268 metri lungo la sponda sinistra del Danubio, commistione di stili architettonici tra neogotico, neo barocco e neo romanico. Nei pressi del
teatro dell’Opera si trova
Vaci utca, la famosa
strada di Budapest ideale per lo
shopping e per gustare i
piatti tipici della cucina ungherese. Da qui si può raggiungere il vicino
quartiere ebraico, dove sorge la
Sinagoga più grande d’Europa e il
Museo Memoriale dell’Olocausto. Da non perdere la
gita in barca lungo il Danubio, per la durata di circa 2 ore. Durante la gita è possibile scendere sulla bellissima e verde
Isola Margherita, ricca di giardini, piscine e terme, visitabile anche in bicicletta.
Terzo giorno
Il terzo giorno non può mancare una visita alla scoperta delle
Terme Széchenyi, tra le
più grandi d’Europa, con le
piscine aperte tutto l’anno. Si potrebbe vedere, poi, la
collina Gellert da cui si gode un ottimo panorama su tutta Budapest e i suoi ponti: il
ponte Petofi, il
ponte dell’Indipendenza, il
ponte Elisabetta, il
Ponte delle Catene, il
ponte Margherita e il
ponte Arpad.