29 Sep, 2025 - 19:00

Come è morto Roger Lukaku? Biografia e vita privata del papà di Romelu

Come è morto Roger Lukaku? Biografia e vita privata del papà di Romelu

Il mondo del calcio piange la morte di Roger Lukaku. La sua figura ha sempre avuto un ruolo di rilievo non solo come ex giocatore, ma soprattutto come padre di uno dei più celebri attaccanti del mondo: Romelu Lukaku. 

La scomparsa di oggi pomeriggio ha colpito tutti gli addetti ai lavori e, in particolare, i tifosi del Napoli. La vicinanza del popolo partenopeo e dei colleghi ha ribadito quanto Roger fosse un punto di riferimento per la crescita di Romelu, che è arrivato a questi livelli anche grazie a lui. Ma chi era e come è morto Roger Lukaku? Scopriamolo nei dettagli.

Roger Lukaku: malattia e causa morte

Al momento si conosce la causa esatta della morte di Roger Lukaku. L'ex giocatore è scomparso nella sua casa a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, con la notizia che ha fatto subito il giro del mondo. 

Il lutto ha toccato profondamente i suoi figli, come testimonia il commovente messaggio di Romelu Lukaku sui social. L'attaccante del Napoli lo ha ringraziato per avergli insegnato a vivere al meglio e aver lasciato un ricordo indelebile nella sua esistenza. 

Roger Lukaku: età e origini

Roger Lukaku è nato il 6 giugno 1967 a Kinshasa, nell'attuale Repubblica Democratica del Congo. Cresciuto nel contesto africano, ha intrapreso la carriera di calciatore giocando nel Vita Club in Congo e nell'Africa Sports in Costa d'Avorio. Di lui si ricordano anche le esperienze in Europa tra Belgio e Turchia. 

Tra gli anni '90 e i primi 2000 è stato uno degli attaccanti più prolifici della nazionale congolese, partecipando anche a due edizioni della Coppa d’Africa. L'ex giocatore si è spento oggi all'età di 58 anni, lasciando un vuoto difficilmente colmabile per la sua famiglia. 

Moglie e il figlio Romelu

Roger Lukaku era il padre di Romelu e Jordan Lukaku. Romelu, nato ad Anversa il 13 maggio 1993, ha avuto una carriera oltre ogni aspettativa e, anche grazie ai consigli del padre, ha infranto record su record. Il rapporto con Roger si è rivelato fondamentale per la crescita personale e sportiva del calciatore, che ha sempre riconosciuto l’importanza del padre nel suo percorso professionale. 

LEGGI ANCHE