Westeros è pronta a riaccendere i draghi e gli intrighi: la terza stagione di "House of the Dragon" è ufficialmente confermata per giugno 2026. Dopo la seconda stagione, che ha mostrato una Danza dei Draghi sempre più feroce, HBO si prepara a consegnare ai fan nuovi episodi pieni di sangue, potere e colpi di scena.
E sebbene il prequel di "Game of Thrones" abbia suscitato qualche critica nella sua seconda stagione, la terza promette di consolidare la serie come pietra miliare del franchise.
In più, la finestra di uscita della stagione 3 arriva pochi mesi dopo lo spin-off "A Knight of the Seven Kingdoms", previsto per gennaio 2026, che introdurrà un altro pezzo di Westeros e dei suoi leggendari personaggi Dunk ed Egg. Preparati: il 2026 sarà un anno epico per i fan del Trono di Spade.
La terza stagione di "House of Dragon" sarà trasmessa nel giugno 2026, subito dopo la fine del periodo di eleggibilità per gli Emmy 2026, assicurando agli spettatori un’estate di intrighi e battaglie epiche.
La produzione è iniziata nel marzo 2025 tra Inghilterra e Galles e terminerà a ottobre, come confermato dalla star Olivia Cooke.
Questa stagione sarà composta da 10 episodi, come le precedenti, e continuerà a seguire la Danza dei Draghi, la guerra civile tra la fazione dei Black guidata da Rhaenyra e quella dei Green guidata da Aegon II.
Se ti stai chiedendo cosa c’entra lo spin-off "A Knight of the Seven Kingdoms", sappiamo già che sarà trasmesso a soli sei mesi di distanza.
Questo collegamento temporale permetterà ai fan di avere una visione più completa di Westeros: da un lato le battaglie sanguinarie della Casa Targaryen, dall’altro le avventure eroiche e quasi "romanzesche" di Dunk ed Egg, riportando un senso di meraviglia tipico di "Game of Thrones".
I fan dei personaggi storici possono stare tranquilli: molti volti della seconda stagione torneranno. Confermati:
Il tutto sotto la supervisione di Ryan Condal (showrunner e co-creatore) e George R.R. Martin, entrambi produttori esecutivi, che garantiranno coerenza con i romanzi di "Fire & Blood" e fedeltà alla saga di Westeros.
La terza stagione approfondirà la Danza dei Draghi, con alleanze e tradimenti che diventeranno sempre più complessi. Rhaenyra Targaryen, indebolita dalle perdite della stagione precedente, recupererà forza grazie al ritorno di Daemon e al controllo delle Terre dei Fiumi.
Aegon II, invece, cercherà di salvare la propria vita fuggendo da Approdo del Re insieme a Larys.
Tra gli episodi più attesi c’è la Battaglia del Gullet, uno scontro epico tra le fazioni Black e Green che promette spargimenti di sangue e colpi di scena degni di "Game of Thrones". I fan possono aspettarsi una narrazione ricca di tensione, strategia politica e drammi familiari, come da tradizione Martiniana.
Inoltre, la stagione 3 e la futura stagione 4 saranno pianificate per dividere la Danza dei Draghi, consentendo di coprire in maniera dettagliata tutti i principali eventi del conflitto senza sacrificare profondità o caratterizzazione dei personaggi.
La produzione della terza stagione ha visto riprese in Inghilterra e Galles, mentre la post-produzione, con effetti speciali e scene di battaglia, è attualmente in corso. La serie conferma il suo approccio cinematografico, con grande attenzione ai dettagli storici e agli scenari di Westeros.
Tra le conferme tecniche, ritroviamo il team creativo delle stagioni precedenti, garantendo continuità visiva e narrativa. Inoltre, il ritorno di personaggi chiave e l’introduzione di nuove figure come Ormund Hightower e Ser Roderick Dustin promettono una dinamica ancora più intensa tra le fazioni Black e Green.
Per chi desidera un quadro completo di Westeros, la terza stagione di "House of the Dragon" sarà strettamente collegata allo spin-off "A Knight of the Seven Kingdoms", che arriverà a gennaio 2026.
Mentre "House of the Dragon" esplora intrighi, guerra e figure antieroi, lo spin-off seguirà Dunk ed Egg in un’avventura più "eroica" e vicina allo spirito originale di "Game of Thrones", con un senso di meraviglia e scoperta spesso mancato nel prequel Targaryen.
Chi seguirà entrambi gli show avrà quindi una visione completa del franchise, dagli scontri sanguinosi della Danza dei Draghi alle vicende più tranquille ma epiche dei cavalieri erranti, ampliando la comprensione del mondo creato da Martin.