Pronti per un’avventura da brivido… sotto la superficie della Terra? Nel 2008, "Viaggio al centro della Terra" ha catapultato il pubblico in un mondo sotterraneo incredibile, tra dinosauri giganti, grotte mozzafiato e fiumi incandescenti.
Brendan Fraser si è catapultato direttamente dall'Egitto de "La Mummia" per prendere parte alla spedizione al fianco di Josh Hutcherson e Anita Briem, che ci hanno fatto vivere ogni passo del pericoloso viaggio come se fossimo insieme a loro, respirando polvere vulcanica e meraviglia.
Con la magia del 3D e una sceneggiatura che alterna tensione e momenti leggeri, il film è diventato subito un must per chi ama l’avventura e l’emozione pura. Ma cosa succede davvero nel finale? E dove sono stati girati gli scenari mozzafiato? Scopriamo tutto, senza spoiler… quasi!
Le meraviglie sotterranee non sono frutto solo della CGI: molte scene sono state girate in Islanda, con la penisola di Snæfellsnes che ha regalato paesaggi vulcanici spettacolari.
Alcune scene interne e set complessi sono stati realizzati a Vancouver, in Canada, combinando scenografie reali e tecnologia digitale.
Il risultato? Un mix perfetto di realismo e fantasia, con grotte, tunnel e foreste preistoriche che sembrano usciti direttamente da un sogno (o dall’immaginazione di Jules Verne).
Trevor Anderson (Brendan Fraser) è un vulcanologo un po' pasticcione, ma con un cuore grande. Quando il nipote Sean (Josh Hutcherson) arriva per un soggiorno, i due scoprono una scatola appartenuta al fratello scomparso di Trevor, Max.
Dentro, un libro di Jules Verne pieno di annotazioni che sembrano una vera e propria mappa verso il centro della Terra. E la curiosità non può far a meno che spingerli letteralmente oltre il baratro.
Affascinati e incuriositi, Trevor e Sean si dirigono in Islanda, accompagnati da Hannah (Anita Briem), guida esperta e coraggiosa.
Peccato che quello che doveva essere un viaggio scientifico, diventa presto una corsa mozzafiato attraverso grotte misteriose, foreste preistoriche e incontri ravvicinati con creature che sembrano uscite da un documentario di "Jurassic Park".
Tra risate, l'adorabile umorismo di Fraser, paura e momenti da applauso, i tre scoprono un mondo sotterraneo dove il tempo sembra fermarsi e l’avventura non finisce mai.
Sebbene il viaggio si sia dimostrato tutt'altro che una bella crociera, tra creature preistoriche e trappole naturali degne di un film d’azione, i nostri eroi riescono finalmente a rintracciare Max, il fratello di Trevor, che era scomparso anni prima.
Max si trova intrappolato in una sezione remota delle caverne, ma grazie al coraggio e all’ingegno di Trevor e alla conoscenza della geologia di Sean, il gruppo riesce a localizzarlo e a liberarlo. Così l'allegra compagnia si imbarca nuovamente nel viaggio di ritorno, cercando una via d'uscita dal cuore del pianeta.
Dopo aver corso rischi incredibili e aver sfidato dinosauri affamati, Sean, Max, Trevor e Hannah trovano finalmente la via di fuga grazie a un geyser che li catapulta in superficie… in Italia! Sì, avete letto bene: dal cuore dell’Islanda al Vesuvio, in un battito di ciglia.
Sean è entusiasta: "Abbiamo visto cose che nessuno crederà mai!", e il pubblico sorride insieme a loro. Il film si chiude con Trevor e Hannah che ridono nervosamente per tutte le (dis)avventure che hanno passato, mentre uno Sean felice mostra i reperti raccolti.
Non è la prima volta che il romanzo di Verne conquista il grande schermo. Il film del 1959, diretto da Henry Levin, ha segnato un’epoca con James Mason e Pat Boone, effetti speciali incredibili per l’epoca e quel fascino retrò che oggi fa sorridere e ammirare allo stesso tempo.
Il sequel del 2008 e poi anche "Viaggio al centro della Terra 2: L’isola misteriosa" del 2012, porta avanti le avventure di Sean, questa volta con Dwayne Johnson come compagno di viaggio. L’azione è più esplosiva, le creature più sorprendenti e il divertimento più… grande del mondo!
Per chi vuole vivere la saga in ordine e apprezzare la trasformazione degli effetti speciali nel tempo, questo è come guardare i film: prima il film del '59; "Viaggio al centro della Terra" (2008) e "Viaggio al centro della Terra 2: L’isola misteriosa" (2012).
Dopo il successo di "Viaggio al centro della Terra 2: L’isola misteriosa", è stato annunciato un terzo capitolo intitolato "Journey 3: From the Earth to the Moon", ispirato al romanzo di Verne "Dalla Terra alla Luna".
Tuttavia, nel gennaio 2018, Dwayne Johnson ha confermato che il progetto è stato cancellato a causa di difficoltà nel trovare un'adeguata direzione creativa e di interesse immediato da parte del pubblico.
Nonostante ciò, nel 2021 è emerso che Warner Bros. Pictures aveva ancora interesse a sviluppare un sequel, ma la produzione è stata ritardata per concentrarsi su altri progetti.