Quando si parla di "Highlander", la frase cult è sempre la stessa: "ne resterà solo uno". Ma questa volta a fare scalpore non è solo il ritorno di Connor MacLeod, interpretato da Henry Cavill, bensì l’arrivo di un mostro sacro del cinema: Jeremy Irons.
L’attore britannico, icona capace di vincere Oscar, Emmy e Tony, è stato scelto come nuovo antagonista nel remake diretto da Chad Stahelski. E la notizia ha già mandato in delirio fan vecchi e nuovi, tra citazioni nerd, ricordi anni '80 e meme che collegano Superman, Alfred e Jor-El tutti nello stesso universo cinematografico.
Scopri tutto quello che c'è da sapere sull'attesissimo remake di "Highlander".
Henry Cavill si è preso il titolo di nuovo Highlander, vestendo i panni di Connor MacLeod, l’eroe immortale scozzese. Il personaggio rimane fedele all’originale del 1986, ma con una marcia in più: coreografie da urlo in stile "John Wick" e un Cavill che sa mescolare muscoli e fascino.
Connor scopre la sua natura immortale dopo una battaglia sanguinosa e intraprende un viaggio che lo porta a scontrarsi con altri immortali nei secoli, fino a quando "ne resterà solo uno".
Per rendere il film ancora più spettacolare, Stahelski ha richiesto un budget di circa 180 milioni di dollari, promettendo azione moderna ma con un tocco di epica fantasy anni '80.
Non solo: Cavill si riunisce con vecchi colleghi del DCEU, come Russell Crowe (Ramirez, il mentore immortale) e Jeremy Irons (Alfred Pennyworth in "Batman vs Superman"), creando un piccolo "crossover" di icone.
Jeremy Irons interpreterà il leader dell’ordine segreto chiamato "The Watchers", un’organizzazione che osserva gli immortali e li considera una minaccia per l’umanità. Questo lo rende un villain più complesso rispetto a Bautista, che interpreta The Kurgen, il cattivo principale.
Irons porta al remake la sua esperienza ventennale, dai drammi storici ai film d’azione, passando per il ruolo iconico di Scar ne "Il Re Leone" e Alfred Pennyworth nel DCEU.
Inoltre, il collegamento con la serie TV "Highlander" e i Watchers suggerisce che il film potrebbe pescare dalla lore televisiva, creando un universo più ampio e intrigante per i fan.
Con la sua voce roca e il carisma glaciale, Irons promette di dare filo da torcere a Cavill, aggiungendo tensione e fascino ai duelli tra immortali: "Se c’era un modo per elevare la nuova versione di *Highlander*, allora aggiungere Jeremy Irons al cast era il modo giusto per farlo".
Oltre a Cavill e Irons, il remake può vantare un cast da sogno: Russell Crowe (Ramirez), Dave Bautista (The Kurgen), Karen Gillan (moglie scozzese di MacLeod), Djimon Hounsou (guerriero immortale africano), Marisa Abela (interesse romantico moderno) e persino Drew McIntyre, che interpreterà Angus MacLeod, fratello di Connor.
Questa miscela di attori da cinecomics, wrestler e volti da blockbuster promette di attirare fan di più generazioni. Il richiamo al DCEU è irresistibile: Cavill, Crowe e Irons insieme danno quasi l’impressione di un mini "multiverso" in salsa "Highlander", con combattimenti spettacolari e dialoghi da brivido.
Alla regia c’è Chad Stahelski, maestro delle coreografie da urlo di "John Wick". L’obiettivo è rendere il remake un mix tra adrenalina moderna e fascino fantasy.
Le riprese includono ambientazioni medievali, città moderne devastate da duelli tra immortali e sequenze d’azione a terra e in aria, con spade, armi da fuoco e acrobazie spettacolari.
La colonna sonora potrebbe reinterpretare i Queen, iconica nel film originale, e il design dei combattimenti punta a un equilibrio tra realismo e spettacolarità, come in una moderna saga d’azione con spirito anni '80.
L’uso dei Watchers, le nuove ambientazioni e la mitologia ampliata rendono il progetto più ricco e intrigante rispetto al cult originale.
La produzione doveva iniziare nell’autunno 2025, ma l’infortunio di Cavill ha costretto a rinviare le riprese al 2026. Amazon MGM, tramite United Artists, gestisce il progetto con un budget sostanzioso e una squadra di produttori esperti.
Le aspettative sono alte: l’azione al livello di "John Wick", il fascino del franchise anni '80, un cast pieno di nomi importanti e l’aggiunta di Jeremy Irons promettono un "Highlander" che possa conquistare sia i nostalgici sia il pubblico moderno.
In attesa di una data ufficiale, l’hype continua a crescere e gli immortali stanno per tornare più affascinanti e pericolosi che mai.