Il professore dei misteri è tornato. Dan Brown, lo scrittore che è riuscito a trasformare i musei in set cinematografici, le cattedrali in labirinti veri e propri e gli studiosi in eroi da bestseller, ha sganciato una nuova opera.
Nato il 22 giugno 1964 a Exeter, nel New Hampshire, oggi ha 61 anni ed è riconosciuto come uno degli autori più letti e discussi del mondo.
I suoi sono thriller storici. Tra le pagine di Brown incontriamo enigmi, antichità, simbologie e misteri da risolvere, il più delle volte, mentre si compie una corsa contro il tempo.
Ha venduto più di 200 milioni di copie e i titoli sono conosciuti anche da chi non è solito leggere. Per citare i più celebri: Il codice da Vinci, Angeli e demoni, Inferno.
Robert Langdon, il suo alter ego, protagonista di mille avventure, è ormai diventato uno dei personaggi più amati della letteratura moderna. Cos'ha in serbo con il nuovo romanzo?
Dopo qualche anno senza notizie riguardo nuovi lavori, nel 2025 Dan Brown è tornato con un altro romanzo, L’ultimo segreto, uscito il 2 ottobre 2025.
Nel libro troviamo ancora lo stesso protagonista, Langdon: stavolta però è alle prese con un mistero che parte da Praga. Ci sono di mezzo scienziati, servizi segreti e un manoscritto che potrebbe cambiare la percezione della mente umana.
Accanto a Langdon in azione c'è Katherine Solomon, una scienziata impegnata in una conferenza sulle teorie più radicali riguardo alla coscienza.
Quando lei scompare improvvisamente e il suo manoscritto finisce nel mirino di una pericolosa organizzazione, Langdon si ritrova inseguito dai servizi di sicurezza e coinvolto in una corsa tra Praga, Londra e New York, con tanto di intrighi scientifici, simbologia e misteri legati proprio all’evoluzione della coscienza umana.
Brown ha definito quest'opera “il mio romanzo più ambizioso”, e ci sono tutti i presupposti per crederlo, dal momento che L’ultimo segreto tocca temi vari e difficili da affrontare: scienza, filosofia, spiritualità e riflessioni sull’evoluzione della mente umana.
Il thriller sembra nascere quasi con l'idea di mettere in crisi l'intera esistenza dell'uomo.
Dan Brown presenta "L'ultimo segreto" a Praga
Prima di questo ritorno, non si parlava praticamente più di Dan Brown, specie in Italia. L’ultimo libro, Origin, è del 2017. Poi otto anni di assenza, davvero poche interviste e un silenzio che ha fatto pensare di tutto: crisi creativa, stanchezza o semplicemente la voglia di vivere senza dover pensare al prossimo bestseller che, per forza di cose, tutti vorrebbero eclatante come lo è stato Il codice da Vinci.
In realtà, appunto, non è successo nulla di che: pare che lo scrittore si sia dedicato alla vita privata, alla ricerca e che abbia sostenuto la musica e la cultura tramite la Dan Brown Foundation. In più, come è facile immaginare, ha lavorato a lungo alla stesura del nuovo romanzo.
L'autore è tornato sempre con la formula di adrenalina, mistero e un po' di filosofia. I vecchi lettori sicuramente si aspettano qualcosa di grande.