14 Oct, 2025 - 10:29

L’importanza della fisioterapia per i gli amici a quattro zampe

In collaborazione con
Sabino Del Latte
L’importanza della fisioterapia per i gli amici a quattro zampe

Come in campo umano, anche per gli animali la fisioterapia è una disciplina riabilitativa per le patologie ortopediche, muscolari e neurologiche che viene sempre più spesso praticata e con successo. Infatti, ha l'importante scopo di lenire il dolore, migliorare l'attività motoria e la qualità della vita. Anche per i nostri amici animali vengono utilizzati massaggi, idroterapia, manipolazioni, come anche la laserterapia, la tecarterapia ed altro.

Gli effetti benefici della fisioterapia

Tutto questo al fine di sbloccare le articolazioni, unitamente alle atrofie muscolari post operatorie, che consistono nella perdita delle masse muscolari, alterazioni tipiche dei lunghi periodi di inattività fisica. La fisioterapia inoltre serve per gestire malattie croniche come l'artrosi che affligge la maggior parte dei soggetti anziani ed anche per poter prevenire infortuni negli animali soprattutto nella terza età.

A beneficiare di questa pratica medica sono i soggetti maggiormente esposti ad incidenti traumatici, spesso dovuti al fatto che praticano delle attività sportive. E’ opportuno precisare che la fisioterapia è indicata anche per diverse altri motivi, ad esempio per le malattie neurologiche, soprattutto per le sconnessioni a carico della colonna vertebrale. Incidenza frequente in particolare nel cane bassotto tedesco, a causa della sua lunga colonna vertebrale (per questo molti sono i soggetti predisposti alle ernie discali). La fisioterapia è anche indicata per molti cani in sovrappeso e che fanno vita sedentaria, ma più spesso per quelli che subiscono delle contratture muscolari o delle distorsioni articolari e molto altro. Ma non vanno dimenticati i tanti soggetti affetti da displasia che nel tempo sviluppano processi cronici articolari: artrosi ed osteoartrosi, nei quali le sedute di fisioterapia sono di grande aiuto per vivere meglio.

Lo streching, laserterapia, tecarterapia e idroterapia

Oltre alle manipolazioni, ci sono i massaggi che tanto fanno bene per una dolce estensione delle zampe: lo «stretching», che consiste in una ginnastica specifica con esercizi di stiramento e rilassamento muscolare.

Come per noi anche per loro è previsto l'uso del «laser» che in alcuni casi riesce a risolvere patologie spesso severe. Stesso discorso per la tecarterapia, una pratica fisioterapica che agisce molto bene anche sui cavalli quando affetti da patologie muscolari e articolari. La sua azione si basa sul calore e le cariche elettriche. Fra le pratiche fisioterapiche più utilizzate per i nostri animali c'è «l'idroterapia», che utilizza l'acqua per favorire il recupero funzionale ed alleviare il dolore, unitamente a migliorare la condizione fisica. Tutto questo si ottiene perché vengono sfruttati stimoli termici (caldo e freddo) e meccanici.  Il suo impiego è molto valido per la riabilitazione post operatoria, come per il recupero da traumi sportivi e per trattare diverse patologie ortopediche e neurologiche ed in alcuni casi per allenare cani atleti.

L'idroterapia sfrutta il galleggiamento per ridurre il peso sulle artico-lazioni, la pressione idrostatica per migliorare la circolazione, mentre la resistenza dell'acqua aiuta il potenziamento dei muscoli. Dette terapie possono essere eseguite in piscina ma è meglio praticarle con l'aiuto di apposite macchine munite di appropriati tapis roulant subacquei. Le operazioni si svolgono sotto il diretto controllo del fisioterapista veterinario che guida ogni movimento, regolando con precisione l'altezza dell'acqua e la velocità del tapis roulant.

Fisioterapia ed animali a quattro zampe, un mondo poco conosciuto che invece merita di essere approfondito.

LEGGI ANCHE