Quando pensiamo ad Aldo Baglio, ci vengono subito in mente le risate a crepapelle di "Tre uomini e una gamba" o le gag indimenticabili del trio "Aldo, Giovanni e Giacomo".
Ma dietro al comico siciliano c’è un uomo profondamente legato alla famiglia, alla moglie e ai figli, con una storia d’amore che dura da quasi trent’anni.
In un mondo dello spettacolo dove i legami sembrano fragili, Aldo e la sua compagna Silvana Fallisi hanno costruito una relazione solida, autentica e piena di ironia - proprio come i film che li hanno visti protagonisti.
Silvana Fallisi non è solo la moglie di Aldo Baglio: è anche una donna di spettacolo, un’artista che ha saputo ritagliarsi uno spazio nel panorama teatrale e cinematografico italiano.
I due si sono conosciuti nei primi anni '90, in quel fermento creativo che animava il mondo della comicità milanese. Tra una battuta e una prova di scena, è scattata la scintilla.
Il matrimonio è arrivato nel 1996, e da allora i due non si sono più lasciati. Silvana ha sempre rappresentato per Aldo molto più di una compagna di vita: è stata una vera musa, una presenza discreta ma determinante anche nella sua carriera.
Non è un caso che abbia recitato in diversi spettacoli e film del trio, da "Chiedimi se sono felice" a "La leggenda di Al, John e Jack", fino a "Ammutta muddica", dove la loro intesa artistica è stata palpabile.
Silvana è la donna che conosce tutte le sfumature di Aldo: quelle più comiche ma anche quelle più introverse e profonde. L’ha accompagnato nei momenti di successo, ma anche in quelli di pausa e riflessione, come quando il trio ha deciso di rallentare per un periodo. In un’intervista, l’attrice ha dichiarato:
Dal matrimonio tra Aldo Baglio e Silvana Fallisi sono nati due figli: Caterina e Gaetano, che oggi sono ormai cresciuti. Aldo, nonostante la fama, ha sempre difeso con decisione la privacy della sua famiglia.
Non troverete quasi mai foto dei figli sui social o dichiarazioni pubbliche su di loro: una scelta consapevole, dettata dal desiderio di offrire una vita normale, lontana dai riflettori.
Per anni la famiglia ha vissuto a Milano, città che ha rappresentato un crocevia importante per il lavoro teatrale e televisivo.
Ma negli ultimi anni i Baglio-Fallisi hanno scelto di trascorrere più tempo a Buccheri, un suggestivo borgo in provincia di Siracusa, paese natale di Silvana. Un ritorno alle origini, fatto di natura, tempo rallentato e rapporti autentici - elementi che per Aldo sono fondamentali.
Silvana, parlando della vita familiare, ha raccontato:
Aldo e Silvana sono l’esempio vivente che l’amore e la comicità possono convivere perfettamente. Hanno attraversato momenti difficili, come ogni coppia, ma hanno sempre trovato nella complicità la chiave per superare tutto. Il loro segreto? Forse proprio il saper ridere insieme, anche nei momenti più tesi.
Chi li conosce racconta che Aldo, nonostante la fama, è rimasto un uomo semplice, affettuoso, molto legato alla routine familiare. A casa, niente star system: solo cucina casalinga, risate e piccoli gesti quotidiani. È lì che trova la sua ispirazione, quella vena genuina che lo rende così amato dal pubblico.
Negli anni, la coppia ha saputo rinnovarsi, mantenendo vivo l’entusiasmo e la curiosità reciproca. Dopo quasi trent’anni di matrimonio, Aldo e Silvana continuano a essere una delle coppie più longeve e solide del mondo dello spettacolo italiano.
Non c’è bisogno di gossip o di copertine: la loro forza è tutta nella normalità, in quell’intimità fatta di affetto sincero e rispetto.
E se chiedi ad Aldo quale sia il segreto di un amore così lungo, lui risponde con la sua tipica ironia:
Oggi, Aldo Baglio continua a lavorare su progetti teatrali e cinematografici, spesso insieme a Silvana, ma sempre con la famiglia come priorità. Nonostante il successo e la popolarità, non si è mai montato la testa. Ama la semplicità, le serate in casa e le vacanze tranquille.
La sua storia d’amore con Silvana Fallisi non è solo un esempio di durata, ma anche di collaborazione, rispetto e ironia quotidiana. In un mondo dove tutto scorre veloce, loro hanno scelto di restare fermi - insieme - nel tempo.