Una sorta di saluto, non dichiarato ma percepibile, al ruvido e monocorde poliziotto della storia del cinema americano. Questo è Scommessa con la morte (titolo originale: The Dead Pool), il thriller poliziesco del 1988 diretto da Buddy Van Horn, che mette in scena l’ultima apparizione sul grande schermo del famoso ispettore Harry Callaghan, interpretato da Clint Eastwood.
Accanto a lui troviamo Patricia Clarkson (Samantha Walker), un giovane Liam Neeson (Peter Swan), Evan C. Kim (Al Quan), David Hunt, e perfino un giovanissimo Jim Carrey (Johnny Squares), qui ancora lontano dalle smorfie e dalle tutine elastiche, in uno dei suoi primissimi ruoli.
Ambientato nella San Francisco dei giornali a sensazione e dei delitti che diventano spettacolo mediatico, il film ci porta nelle vicende di Callaghan mentre viene coinvolto in una dinamica alquanto macabra: una “lista della morte” in cui delle celebrità locali vengono inserite come bersagli di un killer misterioso, con tanto di scommesse sulla loro dipartita.
È Harry contro il mondo, di nuovo.
Ecco il trailer del film:
Nel finale, Callaghan va sempre più vicino al nucleo della vicenda e scopre che dietro la serie di omicidi non c’è il regista horror Peter Swan, sospettato inizialmente e già coinvolto nel gioco, ma Harlan Rook, un suo fan ossessivo e mentalmente instabile.
Dopo una serie di inseguimenti e scontri, Callaghan scopre che è proprio Rook il vero killer, motivato da una morbosa ammirazione per Swan e da disturbi mentali che lo travolgono.
La rivelazione arriva dopo che Callaghan stesso rischia di finire vittima del gioco, essendo tra i nomi nella lista dei bersagli.
Il confronto finale è, come sempre, ricco d'azione: Rook sequestra Swan e la giornalista Samantha Walker. Si arriva quindi a un drammatico faccia a faccia nei pressi del porto. L’ispettore, risoluto come sempre, riesce a salvarli e a neutralizzare l’assalitore.
Il film termina con Callaghan che riprende la sua quotidianità: solitudine, silenzi e quell’inquietudine costante che da sempre lo caratterizzano.
Scommessa con la morte è stato girato quasi interamente negli Stati Uniti, con una netta prevalenza di location a San Francisco, la città simbolo di tutta la saga dedicata a Harry Callaghan.
C’è la nebbia, le salite impossibili, i porti industriali, il centro urbano trafficato: una San Francisco che diventa personaggio e atmosfera, inquieta e imprevedibile.
Tra le location principali abbiamo: