07 Nov, 2025 - 19:15

L'attacco immaginario della Russia all'Europa: il nuovo allarme stavolta arriva dalla Germania

L'attacco immaginario della Russia all'Europa: il nuovo allarme stavolta arriva dalla Germania

Le forze armate tedesche hanno lanciato un chiaro messaggio mentre persistono le tensioni tra Russia e i paesi occidentali. Il comandante operativo tedesco, Tenente Generale Alexander Sollfrank, ha espresso timori sulle capacità militari russe, consigliando un'azione urgente e strategica per preparare la difesa della Germania e dell'intera NATO. Le sue dichiarazioni, rilasciate durante la conferenza annuale della Bundeswehr a Berlino, sottolineano una situazione di incertezza che potrebbe presto investire direttamente il territorio europeo.

Il potenziale militare della Russia

Il generale Sollfrank ha evidenziato che, nonostante il conflitto in Ucraina continui da mesi, la Federazione Russa mantiene una forza militare considerevole. "Nonostante la guerra in Ucraina, la Russia possiede ancora un potenziale militare molto elevato", ha detto. Questo potenziale non si limita a meri numeri di truppe o armi, ma si traduce in una capacità concreta di lanciare attacchi.

Il comandante tedesco ha rivelato che la Russia sta effettuando un massiccio riarmo: la ricostruzione delle forze terrestri, dell’artiglieria e delle unità drone sta procedendo rapidamente e il governo di Mosca si prefigge di portare le forze armate attive a 1,5 milioni di soldati.

Il riarmo russo e le sue implicazioni

La reale minaccia, secondo Sollfrank, potrebbe manifestarsi dopo la conclusione del conflitto ucraino. Il generale ha ammonito:

virgolette
Dopo la fine della guerra della Russia contro l'Ucraina, e se il suo riarmo continua senza controllo, un attacco su larga scala alla NATO potrebbe diventare possibile, e presto.

Questa dichiarazione è un richiamo a non abbassare la guardia, ipotizzando che Mosca potrebbe utilizzare la fine della guerra in Ucraina come trampolino di lancio per attaccare l'Alleanza atlantica.

"Ciò significa che dobbiamo affrontare la possibilità di un attacco contro di noi, che ci piaccia o no. E oltre a questo, non abbiamo tempo da perdere", ha aggiunto Sollfrank, spingendo per una risposta immediata e strategica.

Il "Piano Operativo Germania": strategia per la prevenzione del conflitto

Per fronteggiare questi rischi, il Tenente Generale ha presentato un ambizioso “Piano Operativo Germania”, concepito come un modello di deterrenza nazionale allineato con la strategia regionale della NATO.

Il piano prevede uno scenario in cui fino a 800mila truppe alleate potrebbero attraversare la Germania entro 180 giorni per rafforzare il fianco orientale della NATO in caso di un conflitto imminente.
"Non è un piano di guerra, ma piuttosto un piano di prevenzione della guerra", ha precisato Sollfrank, sostenendo che il piano ha una natura difensiva e preventiva.

Oltre al rafforzamento militare, il generale ha messo in guardia contro un aumento degli attacchi ibridi, come ad esempio le denunce di avvistamenti di droni. Questi episodi, secondo Sollfrank, rappresentano segnali evidenti che Mosca sta già cercando di mettere alla prova le difese europee in modi non convenzionali:

virgolette
La deterrenza funziona solo se è credibile. Dobbiamo essere pronti a combattere per non doverlo fare.

Lo spettro di una possibile terza guerra mondiale

Le dichiarazioni di Sollfrank hanno richiamato alla mente quelle del generale britannico in pensione Richard Shirreff, che in un’intervista al Daily Mail aveva lanciato un inquietante avvertimento riguardo alla possibilità di un conflitto su scala globale.

Shirreff aveva ipotizzato che una terza guerra mondiale potrebbe durare appena cinque giorni, durante i quali la NATO si disgregherebbe, consentendo alla Russia di ampliare la propria sfera d’influenza e alla Cina di prendere il controllo di Taiwan.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...