Quando si vuole associare il concetto di eleganza a quello di scrittura, nessun oggetto al mondo incarna meglio questo connubio come la penna stilografica. Quello che a un occhio superficiale può sembrare un semplice strumento materiale, è un realtà un simbolo culturale a tutti gli effetti, che in ogni tratto di inchiostro che lascia sul foglio racconta la storia di chi sta scrivendo.
In questo legame fra eleganza e scrittura funge da perfetto ponte Pinedeir, una maison nata a Firenze nel 1774 che da oltre due secoli celebra l’arte di scrivere.
A pensarci bene, un marchio come Pinedeir non poteva non nascere in una città come Firenze, culla di artisti e umanisti, dove la parola è anzitutto un atto estetico e culturale prima che comunicativo. Tale contesto è stato poi nel tempo alimentato da eleganza e cultura, dato che i principali artisti e letterati cittadini frequentavo fisicamente l’atelier Pinedeir, anche solo per comprare una penna stilografica.
Nel tempo poi le innovazioni tecnologiche hanno ovviamente influenzato e fatto crescere il brand Pinedeir, che tuttavia riesce ancora oggi a mantenere quel sapore di artigianato tradizionale.
La penna stilografica Pinedeir è l’esempio migliore per rappresentare il concetto di tradizione che sopravvive nel tempo: si tratta di un oggetto che affonda le radici nel passato, ma che è valorizzato da una sensibilità contemporanea che oggi più di allora sa che significa “Made in Italy”.
Nonostante la rivoluzione industriale e l’invenzione della catena di montaggio abbiano ormai da un pezzo preso il sopravvento, in Pinedeir le penne stilografiche sono ancora oggi realizzate a mano da maestri artigiani, che curano ogni elemento quasi come se fossero degli orafi: il corpo è realizzato in materiali pregiati come ebanite o resina, mentre il pennino è calibrato alla perfezione al fine di garantire la fluidità di scrittura.
La penna stilografica è inoltre l’ultimo baluardo contro l’avvento della scrittura digitale: oggi quasi nessuno scrive più a mano, tra PC e smartphone abbiamo sempre tra le mani un device su cui si digitano tasti corrispondenti a lettere, rendendo però i nostri testi sempre più impersonali e uguali fra loro, prodotti poi a una velocità tale che non si fa in tempo a leggerne uno che subito ne arriva un altro, facendoci quindi subire un’alluvione di informazioni.
La scrittura con penna stilografica è invece lentezza (nell’accezione più nobile della parola), riflessione e consapevolezza, il che si traduce in un gesto rivoluzionario contro l’attuale dittatura digitale. Pinedeir con le sue penne stilografiche è quindi promotore di questa resistenza contro la cultura digitale, l’ultimo custode della parola come elemento personale.
La penna stilografica, essendo realizzata a mano da artigiani, rappresenta al meglio il concetto di personalizzazione, perché con il passare del tempo evolve insieme al suo utilizzatore, assorbendone stile, storia ed energia. Le penne Pinedeir sono indubbiamente oggetti di lusso, ma non più intesi come ostentazione, bensì come forte carica identitaria. Tutti i prodotti Pinedeir sono una sintesi fra arte e cultura.
Quando si ha un oggetto realizzato da questo brand fra le mani basta osservarlo con attenzione per riconoscere il design italiano, l’eleganza dei materiali naturali, perfino la luce tipica delle botteghe toscane di un tempo. Oltretutto, siamo di fronte a prodotti pensati per durare nel tempo, una tendenza “ostinata e contraria” se pensiamo al concetto di obsolescenza programmata che ormai è un cardine di questa società consumistica improntata al “compra, rompi e ricompra”.
I prodotti Pinedeir sono quindi l’emblema di chi sa riconoscere il valore della scrittura e del tempo, di chi vuole vivere anziché sopravvivere. Le penne stilografiche Pinedeir sono un invito al ritorno della parola scritta su carta, al sentire nuovamente l’odore dell’inchiostro, a riconoscere perfino in un termine sgrammatico un segno di individualità.
Chi scrivere con una stilografica Pinedeir non si limita a un’esperienza estetica, ma partecipa a in rituale a tutti gli effetti.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *